La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti,51 00185 Roma www.lazio.cgil.it/filcams.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti,51 00185 Roma www.lazio.cgil.it/filcams."— Transcript della presentazione:

1 RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti,51 00185 Roma www.lazio.cgil.it/filcams

2 Obiettivo  il miglioramento delle condizioni di reddito, di sicurezza e qualità del lavoro dei lavoratori  la realizzazione di un accordo unico che definisca un modello contrattuale per tutti i settori pubblici e privati.

3 Interlocutori  Va aperto un tavolo: - con tutte le Associazioni datoriali - con il Governo.

4 Le 2 linee generali di riforma La tutela e il miglioramento del reddito dei lavoratori vanno perseguiti su due grandi terreni d’ impegno tra loro complementari ed interdipendenti: 1) quello “generale” che deve garantire un welfare solidaristico ed efficiente, un sistema di prezzi e tariffe trasparente, socialmente compatibile e un sistema fiscale equo che preveda una forte riduzione della pressione fiscale sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e sulle pensioni. 2) quello regolato dal sistema contrattuale su due livelli per tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni e per redistribuire la produttività.

5 Le linee di riforma del modello contrattuale  Conferma di due livelli contrattuali tra loro complementari  definizione del CCNL come centro regolatore dei sistemi contrattuali a livello settoriale e per la definizione delle competenze da affidare al secondo livello tenendo conto delle diverse specificità settoriali, anche al fine di migliorare spazi di manovra salariale e normativa della contrattazione aziendale o territoriale.

6 Contratto nazionale 1 I suoi compiti fondamentali sono: - il sostegno e la valorizzazione del potere d’acquisto per tutti i lavoratori di una categoria in ogni azienda e in ogni parte del Paese - la definizione della normativa nazionale e generale - la regolazione del sistema di relazioni industriali a livello settoriale, aziendale o territoriale.

7 Contratto nazionale 2 Il CCNL deve: - stabilire l’area contrattuale di riferimento - migliorare le normative di informazione - ampliare la parte di confronto sugli andamenti e sulle politiche di settore - possibilità di prevedere che la contrattazione salariale del secondo livello si sviluppi a partire da una quota fissata dagli stessi CCNL

8 Contratto nazionale 3  Il modello del settore pubblico dovrà adottare regole analoghe a quelle del settore privato attraverso opportuni interventi di delegificazione da definire in sintonia con l’impostazione contenuta nel Memorandum.  Tale impostazione andrà riferita anche alla contrattazione di secondo livello da realizzare nelle pubbliche amministrazioni

9 Contratto nazionale 4  Va effettuata una verifica in ordine alla razionalizzazione delle aree di copertura dei CCNL (oltre 400) prevedendo la possibilità di accorpamenti per aree omogenee e per settori, favorendo la riunificazione di contratti analoghi facenti riferimento a diverse organizzazioni di rappresentanza datoriale.

10 Contratto nazionale 5 Sulla parte economica occorre: - recuperare l’attendibilità della natura di inflazione a cui fare riferimento ed ancorare il sostegno del salario a criteri credibili definiti e condivisi in ambito di vera politica dei redditi - Va utilizzato un concetto di “inflazione realisticamente prevedibile”, supportata dai parametri ufficiali di riferimento, a livello dei CCNL - In questo quadro va posto il tema dell’adeguamento degli attuali indicatori di inflazione (utilizzando altri indicatori certi quali il deflatore dei consumi interno o l’indice armonizzato europeo corretto con il peso dei mutui) - Rispetto al realizzarsi di eventuali differenziali inflazionistici vanno definiti meccanismi certi di recupero.

11 Contratto nazionale 6  Va previsto il superamento del biennio economico e la fissazione della triennalità della vigenza contrattuale, unificando così la parte economica e normativa.  Occorre vincolare meglio il rispetto della tempistica dei rinnovi. Le una tantum a posteriori non recuperano mai del tutto il periodo di vacanza e il sistema delle IVC si è rivelato troppo debole come deterrente per dare certezza ai rinnovi.  Si può pensare di fissare comunque la decorrenza dei nuovi minimi salariali dalla scadenza del vecchio CCNL, superando così la concezione di “vacanza contrattuale”, di una tantum o di indennità sostitutive.  Le trattative per il rinnovo dei CCNL dovranno iniziare 6 mesi prima delle loro scadenze.

12 Contratto nazionale 7 Formazione – sicurezza - professionalità  Anche per contrastare la precarietà del lavoro, la formazione per l’accesso, per la sicurezza e la professionalità appare, come la priorità su cui intervenire  Va valorizzata l’esperienza della formazione continua e dei Fondi Interprofessionali.

13 Contratto nazionale 8 Occorre rafforzare la normativa per:  i casi di appalti  outsourcing  cessioni di rami d’azienda.

14 Contratto nazionale 9 I temi della parità devono assumere una maggiore valenza contrattuale e configurarsi in normative definite e vincolanti Occorre sviluppare un’impostazione contrattuale che incoraggi le imprese ad assumere donne e offra, al tempo stesso, strumenti per la conciliazione vita-lavoro

15 Bilateralità  La bilateralità offre una serie di strumenti attuativi esclusivamente “al servizio” della contrattazione.  Deve essere rafforzata e qualificata sia a livello nazionale che nel territorio, qualificandolo anche sui temi del welfare contrattuale in modo da garantirne la natura integrativa.

16 Secondo livello 1 - Va ulteriormente migliorato il sostegno alla diffusione qualitativa e quantitativa del secondo livello di contrattazione sia per via contrattuale che legislativa - vanno rafforzati gli strumenti già definiti dall’ accordo del 23 luglio 2007: >decontribuzione tutta pensionabile >misure aggiuntive di detassazione

17 Secondo livello 2 Va affermata per via pattizia l’effettività e la piena agibilità del secondo livello di contrattazione: I CCNL dovranno prevedere, in termini di alternativita’, la sede aziendale o territoriale. Quest’ultima deve potersi dispiegare in una molteplicità di forme: regionale, provinciale, settoriale, di filiera, di comparto, di distretto, di sito Le oggettive differenze tra i vari settori rendono necessario che siano i singoli CCNL a definire le articolazioni del secondo livello

18 Secondo livello 3  La contrattazione accrescitiva di secondo livello sarà incentrata sul salario per obiettivi rispetto a parametri di produttività, qualità, redditività, efficienza, efficacia.  Il legame tra quote di salario e il complesso degli obiettivi di un’impresa richiede trasparenza sul quadro economico- finanziario e di bilancio, rispetto dei tempi delle verifiche e una più approfondita qualità dei processi di informazione e consultazione (assetti societari, situazioni debitorie e finanziarie).

19 Secondo livello 4 I processi di trasformazione in atto richiedono una più alta capacità di contrattazione su: - organizzazione del lavoro - condizione e prestazione lavorativa - valorizzazione della professionalità - orari, su tutte le tematiche legate alla flessibilità contrattata - sul tema della prevenzione e della formazione su salute e sicurezza del lavoro.

20 Rappresentanza rappresentatività 1  Conferma per il settore pubblico dell’Accordo collettivo quadro del 7 agosto 1998 e la vigente legge sulla rappresentanza  Riferimento per la rappresentatività dei pensionati alle deleghe certificate dagli Enti previdenziali  per il settore privato viene indicato nel CNEL l’istituzione che certifichi la rappresentanza e la rappresentatività delle relative OO.SS sindacali.

21 Rappresentanza rappresentatività 2 Per il settore privato la base della certificazione sono:  i dati associativi, riferiti di norma alle deleghe, come possono essere numericamente rilevati dall’INPS, prevedendo un’apposita sezione nelle dichiarazioni aziendali del DM10, e trasmessi complessivamente al CNEL, nonché i consensi elettorali risultanti ai verbali elettorali delle RSU, trasmessi dalle Confederazioni allo stesso CNEL.  Cgil Cisl Uil intendono richiedere la riforma della governance degli enti previdenziali. In questa prospettiva i propri rappresentanti saranno eletti direttamente dalle lavoratrici e dai lavoratori.  Il CNEL dovrà diventare l’istituzione certificatrice di ultima istanza della rappresentanza e della rappresentatività delle organizzazioni, e quindi destinataria anche dei dati certificati dall’ARAN e, per i pensionati, dagli Enti previdenziali.

22 Democrazia sindacale 1 Accordi confederali con valenza generale:  Le piattaforme sindacali vengono proposte unitariamente dalle segreterie, e dibattute negli organismi direttivi interessati i quali approvano le piattaforme da sottoporre successivamente alla consultazione dell’insieme dei lavoratori e dei pensionati.  Tutto il percorso negoziale, dalla piattaforma alla firma, deve essere accompagnato da un costante coinvolgimento degli organismi delle Confederazioni, prevedendo momenti di verifica degli iscritti, e assemblee di tutti i lavoratori e pensionati.  Le segreterie assumono le ipotesi di accordo, le sottopongono alla valutazione e approvazione dei rispettivi organismi direttivi per il mandato alla firma da parte delle stesse, previa consultazione certificata fra tutti i lavoratori, lavoratrici, pensionate e pensionati, come già fatto nel 1993 e nel 2007.

23 Democrazia sindacale 2 Accordi di categoria:  Le federazioni di categoria definiranno specifici regolamenti sulle procedure per i loro rinnovi contrattuali al fine di coinvolgere sia gli iscritti che tutti i lavoratori e le lavoratrici.  Tali regolamenti dovranno prevedere sia il percorso per la costruzione delle piattaforme che per l’approvazione delle ipotesi di accordo. Insieme le categorie definiranno regole e criteri per l’elezione delle RSU e per una loro generalizzazione.


Scaricare ppt "RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti,51 00185 Roma www.lazio.cgil.it/filcams."

Presentazioni simili


Annunci Google