La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00."— Transcript della presentazione:

1 PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00

2 INSALATA DI LUSIA IGP AGLIO BIANCO POLESANO DOP ANALISI COMMERCIALE GENERALE

3 SVILUPPO Analisi della situazione attuale a livello commerciale in termini di: –Mercato (concorrenti); – Clienti; – Contatti (potenziali clienti); – Opportunità commerciali per canale di vendita ( GD, DO, Grossisti, Retail ). Analisi della situazione attuale a livello di prodotto in termini di: –Mercato (prodotti); – Affiancamento e coordinamento delle aziende coinvolte nel progetto APP4INNO; – Definizione degli interventi innovativi sui prodotti per adattarli alle esigenze di mercato nel breve termine: Definire il Packaging ottimale e i prezzi di listino per canale di vendita (GD, DO, Grossisti, Retail); Definire e sviluppare le strategie di Marketing per il mercato Italia e per il mercato estero.

4 ORGANIZZAZIONE STEP 1 Analisi della situazione attuale a livello organizzativo in termini di: –Esame dell’organizzazione di vendita presente.; – Definizione dell’organizzazione ottimale. STEP 2 –Ottimizzare l’attuale rete di vendita Italia o svilupparne una ad hoc.; –Sviluppare una rete di agenti /distributori adeguati per i mercati esteri.

5 SVILUPPO COMMERCIALE ITALIA L’obiettivo del 2014 sarà quello di operare nel mercato italiano in linea generale attraverso: canale GD e DO grossisti distributori retail qualificato Attività Operativa FATTURATO Sviluppare la presenza in GD, DO, Grossisti e Retail qualificato. Incrementare le vendite presso nuovi canali di vendita. ORGANIZZAZIONE Studiare l’organizzazione di una rete vendita più adeguata al piano di sviluppo commerciale per i canali di vendita individuati. Individuare nuovi segmenti di mercato ( boutique dell’ortofrutta, retail qualificato, alta ristorazione, etc. ).

6 SVILUPPO COMMERCIALE ESTERO L’obiettivo rimane quello di operare nel mercato estero proponendosi come il Consorzio che può fornire prodotti IGP e DOP selezionati e di alta qualità. Gli elementi principali della crescita sono: 1)Incremento del fatturato nelle aree in cui l’azienda è già presente; 2)Sviluppo commerciale in nuovi mercati a bassa presenza di prodotti italiani ma ad alto potenziale di consumo.; 3) Definire la tipologia della rete di vendita più adatta per ciascun mercato estero; 4)Sviluppo di private labels dove richiesto dal mercato locale estero. Piano Operativo MEDIO ORIENTE Incrementare le vendite attraverso la clientela potenziale(es: GD, Importatori/Distributori). Creare, se necessario, una rete vendita per un più aggressivo sviluppo commerciale. Individuare nuovi segmenti di mercato. Individuare nuovi prodotti/packaging necessari alla crescita nel mercato locale. PAESI EUROPEI Implementare la distribuzione in loco dove se ne riscontrino le opportunità attraverso distributori o agenti.

7 MARKETING E COMUNICAZIONE Attività di Marketing Nuova definizione e messa a punto dei prodotti IGP (Insalata) e DOP (Aglio). Elaborare e realizzare i nuovi packaging necessari alla crescita sia nei canali di vendita attuali che in quelli nuovi. Partecipazione a Fiere di settore per la necessaria visibilità e per approcciare e coinvolgere i canali di vendita e i mercati più interessanti. Sviluppo di attività promozionali per un più mirato posizionamento dei prodotti in esame. Attività di Comunicazione Piano di comunicazione fortemente orientato alla qualità, funzionalità e appetibilità dei prodotti IGP e DOP. Inserimento in nuovi segmenti di mercato con un appropriato piano di comunicazione che dovrà essere adattato ad ogni segmento.

8 DOTT. ERNESTO COLLORIDI ESPERTO IN COMUNICAZIONE, STRATEGIE DI MARKETING E SVILUPPO COMMERCIALE Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00."

Presentazioni simili


Annunci Google