La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA. 2013-2014 Prof. Cristina Ponsiglione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA. 2013-2014 Prof. Cristina Ponsiglione"— Transcript della presentazione:

1 Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA. 2013-2014 Prof. Cristina Ponsiglione ponsigli@unina.it www.docenti.unina.it/cristina.ponsiglione

2 Obiettivi del corso Acquisire : Conoscenze relative alle caratteristiche principali e agli scopi dei sistemi contabili Conoscenze analitiche sull’analisi e l’interpretazione dei dati di bilancio Conoscenze analitiche relative ai principi della contabilità analitica e all’uso delle principali tecniche di costing Al termine del corso lo studente deve: Sapere effettuare un’analisi di bilancio mediante indici Impostare un report per l’analisi di bilancio Saper calcolare il costo di un processo produttivo, di un processo organizzativo, di un oggetto, di una commessa, di un prodotto, di un lotto di produzione, etc… Il programma (disponibile nell’area materiale didattico del sito docente): Introduzione ai sistemi contabili Struttura del bilancio, Conto Economico, Stato Patrimoniale, analisi di bilancio I principi della contabilità analitica, la contabilità analitica come strumento del SCG, l’articolazione organizzativa del SCG e i centri di costo Le principali tecniche di costing

3 Materiali Didattici e Ricevimento Libri e Materiali di supporto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2, Anno accademico 2013/2014, Lorella Cannavaciuolo, Cristina Ponsiglione, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Edizioni McGraw Hill L’Activity Based Costing in pratica, Lorella Cannavacciuolo, Liguori Editore, 2013 tutti i materiali integrativi saranno disponibili sul sito del docente:www.docenti.unina.it/cristina.ponsiglione Orario e modalità di ricevimento Gli Studenti che seguono il corso potranno ricevere spiegazioni dal docente subito dopo le lezioni Gli Studenti che non possono seguire il corso, possono contattare il docente all’indirizzo e-mail:ponsigli@unina.it per un appuntamento ad hoc Iscrizione al corso Gli studenti che seguono il corso con regolarità sono invitati ad iscriversi sul sito docenti www.docenti.unina.it/cristina.ponsiglione (iscrizione al corso eoa2)

4 Modalità di esame Fino alla chiusura della sessione estiva ogni mese da giugno a settembre (escluso agosto) vi saranno due date di esame (scritto, che verterà su tutti gli aspetti del programma); lo studente può accettare il voto dello scritto o sostenere una prova integrativa orale (il mese successivo, per dare al docente il tempo di correggere i compiti e pubblicare i voti); chi sostiene gli esami nella sessione estiva dovrà firmare il verbale nell’ambito della stessa sessione, ci si raccomanda, quindi, di valutare le propedeuticità; Gli studenti che non abbiano superato la prova scritta in una data non potranno presentarsi alla data immediatamente successiva, ma dovranno saltare un appello; Gli studenti che pur avendo superato la prova scritta decidono di ripeterla, dovranno saltare i due appelli successivi. Da ottobre 2014 in poi ogni mese ci sarà una data per l’esame scritto; gli studenti che supereranno la prova scritta dovranno obbligatoriamente sostenere l’orale nello stesso mese (una data al mese); Gli esami saranno registrati il giorno della prova orale, si raccomanda, quindi, di verificare il rispetto delle propedeuticità.

5 Date di esame per la sessione estiva Fino alla chiusura della sessione estiva 12 giugno 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro il 6 luglio 2014); 30 giugno 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro il 18 luglio 2014); 8 luglio 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro il 22 luglio e in base alle richieste sarà fissata ad hoc una sessione di esami orali entro la fine del mese); 22 luglio 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro la metà di agosto al fine di consentire agli studenti di prenotarsi per gli esami orali di settembre); 5 settembre 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro il 22 settembre); 16 settembre 2014 prova scritta (i voti saranno pubblicati entro il 22 settembre); 8 luglio 2014 prova orale per coloro che hanno superato la prova scritta del 12 giugno (orale non obbligatorio); 22 luglio 2014 prova orale per coloro che hanno superato la prova scritta del 30 giugno (orale non obbligatorio); 5 settembre 2014 prova orale per coloro che hanno superato la prova scritta del 8 luglio e del 22 luglio (orale non obbligatorio); 25 settembre 2014 prova orale per coloro che hanno superato la prova scritta del 5 settembre e del 22 settembre (orale non obbligatorio)


Scaricare ppt "Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA. 2013-2014 Prof. Cristina Ponsiglione"

Presentazioni simili


Annunci Google