La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie."— Transcript della presentazione:

1 Masserie

2 Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie

3 Etimologia Indice Secondo alcuni, l'origine della voce masseria proviene dall'antica Roma. Qui “massa” (mansus) indicava un insieme di beni. A parere di altri questa parola ci è stata tramandata ai tempi dell'arrivo dei Normanni in puglia. Etimologia Indice

4 Struttura La masseria si divide in varie parti: L'aia Il terreno L'abitazione Il trullo “lu jazze” Indice

5 Il terreno La natura del terreno è formata dalla pile di rocce degli strati calcarei del periodo cretacico ed è particolarmente ricco di potassio e povero d'azoto. Lo spessore è variabile da pochi centimetri sui dossi, a qualche metro negli avvallamenti (lame). Struttura

6 L' abitazione e il trullo L'abitazione dei massari era il luogo in cui vivevano,si riposavano quando non lavoravano e dove si svolgevano i pranzi e le cene. Era una semplice abitazione come quelle comuni. I trulli,invece, costruzioni interamente in pietra calcarea o tufo,sono formati da composizioni e forme varie. Venivano principalmente usati come depositidi grano,ricovero di animali o in rari casi come cantina. Struttura

7 Lu jazze Lu jazze era utilizzato con la funzione di rifugio per animali di piccole dimensioni vero centro dell'economia di questi monumenti della civiltà contadina. Infatti, i contadini non si limitavano a coltivare la terra ma si dedicavano anche all'allevamento del bestiame in particolare delle pecore. Sorgeva distante dalla masseria per evitare che il gregge e il pastore perdessero tempo a raggiungere luoghi lontani e difficili per pascolare. Struttura

8 L'aia Antistante la casa, uno spazio aperto quadrangolare e lastricato, situato nella zona più ventilata, serviva per battervi il grano. Da un lato venivano posizionate la cisterna grande e le vasche rettangolari scavate nei blocchi di pietra per abbeverare il bestiame. Struttura

9 Tipi di masserie MASSERIE FORTIFICATE fortificata a torre fortificata senza torre (da pecore e da campo) fortificata a castello fortificata con trullo MASSERIE NON FORTIFICATE lineare o compatta con trullo a corte Indice

10 Masserie fortificate Questo tipo di masseria si dice “fortificata” perché, in seguito al crollo dell'Impero Romano d'Occidente, l'esercito scomparve, e il popolo fu costretto a difendersi autonomamente anche grazie a queste caratteristiche strutture. Nonostante siano di epoche diverse, le masserie fortificate hanno delle caratteristiche comuni quali: feritoie, caditoie, mura di cinta, garitte e torrette per l’avvistamento. Alcune masserie sono state edificate sfruttando la struttura di antiche torri d’avvistamento Masserie non f. Tipi di Masserie

11 Masserie non fortificate Questo tipo di masseria nasce inizialmente con piccole abitazioni con recinti per bestiame e alcuni terreni per pascoli e per coltivazione. In seguito vennero aggiunte alcune strutture più complesse come:l’aia, le stalle, i depositi, le cantine, il forno, il fienile, i granai e la cappella. Questa masseria, soprattutto nel territorio pugliese, e spesso simbolo di unione fra: lavoro, abitazione e vita sociale. Masserie fortificateTipi di masserie

12 Cambiamenti nel tempo Durante il periodo normanno, hanno assunto piu importanza conquistando il titolo di masserie regie, in cui erano aboliti i pascoli, ma venivano sfruttati al massimo tutti i terreni in modo da aumentare gli scambi commerciali secondo gli ordini dell'imperatore Federico II di Svevia. In seguito furono adottate molte migliorie alla struttura della masseria infatti ne sorsero alcune dove posizione, clima e suolo agricolo erano propizi,costruiti su luoghi isolati e sopraelevati rispetto ai terreni in modo da controllarli tutti. Avanti Indietro

13 Altri miglioramenti attuati furono: l'inizio dell'allevamento zootecnico e la produzione di vino familiare. Col passare degli anni, l'aumento della popolazione provocò una conseguente crescita della costruzione di masserie, che divennero, in breve tempo, importanti centri di vita agricola e sociale tanto da giungere fino ad oggi inalterate nel tempo e nella loro funzione. Sopravvissuta testimonianza del rapporto intercorso per secoli tra uomini, lavoro agricolo e produzione. Indietro Indice

14 MASSERIE FORTIFICATE Masseria fortificata a torre Tipi di Masserie

15 Masseria fortificata senza torre (da pecore e da campo) Tipi di Masserie

16 Masseria fortificata a castello Tipi di Masserie

17 Masseria fortificata con trullo Tipi di Masserie

18 MASSERIE NON FORTIFICATE Masseria lineare o compatta Tipi di Masserie

19 Masseria con trullo Tipi di Masserie

20 Masseria a corte Indice Tipi di Masserie

21 Masserie nel territorio di Cisternino


Scaricare ppt "Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie."

Presentazioni simili


Annunci Google