Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGianmarco Murgia Modificato 8 anni fa
1
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” La persona con lesione midollare: relazione e consapevolezza strumenti di integrazione verso l’identità e l’autonomia Patrizia Valorio SSA Psicologia – Dir. G. Montobbio Azienda Ospedaliera Nazionale SS Antonio e Biagio e C. Arrigo
2
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Una storia tra le storie
3
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” La lesione spinale traumatica Si caratterizza per l’improvvisa e irreversibile rottura dell’integrità psicofisica e per il processo di cambiamento necessario nella percezione di Sé, del corpo, dei ruoli e delle relazioni. Gorla, G. (2010). Il Sé Spezzato, Roma: Magi Editore
4
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” L’evento critico Mitchell JT., Everly G.S. (2000), Critical incident stress management, and critical incident stress debriefing: evolutions effects and outcome. In Raphael B. Wilson JP, Psychological debriefing: theory, practice and evidence. Cambridge, Cambridge University Press: 77-90. Qualsiasi situazione che provochi un senso opprimente di vulnerabilità e perdita di controllo e che porti le persone a provare reazioni emotive talmente forti da interferire con le loro capacità di funzionare sia al momento che in seguito.
5
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Fasi successive l’esposizione a evento traumatico la reazione di allarme lo shock e disorganizzazione mentale l’impatto emotivo il coping l’accettazione e l’imparare a convivere Giannantonio, M. (2010) Psicotraumatologia. Fondamenti e strumenti operativi Torino: Centro Scientifico Editore.
6
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Sostenere la capacità della mente di riorganizzarsi e (ri)costituire il senso di coerenza e la continuità del Sé Pur nel rispetto delle caratteristiche personali e dei tempi fisiologici di elaborazione della perdita, è importante che il paziente sia aiutato a riattribuire nuovi significati a quanto occorso e alla propria progettualità di vita. Van der Kolk B.A., Mc Farlane A. C., Weisaeth L., (2005), Stress traumatico, Gli effetti sulla mente, sul corpo e sulla società delle esperienze intollerabili. Roma: Magi Ed.
7
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Interventi nel reparto di terapia intensiva
8
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Porre attenzione ai fattori predittivi di resilienza Instaurare l’alleanza terapeutica sia con la persona che con la sua famiglia. E’ importante un monitoraggio dell’adattamento della persona fin dai primi giorni successivi l’evento lesivo Arescaldino G L. Barone N., Aspetti psicologici: valutazione ed interventi in Conferenza nazionale di consenso: La gestione multidisciplinare della lesione midollare in fase acuta. Documenti preliminari. Cap. 16, SOMIPAR.
9
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Con la persona Il nostro lavoro Con i famigliari Con gli operatori dell’equipe curante
10
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Con la persona Lo psicologo assume la funzione di base sicura ponendosi come presenza accessibile e di riferimento, in un momento in cui possono prevalere emozioni legate allo shock postraumatico, di perdita di controllo e angoscia, o viceversa di incredulità, derealizzazione o negazione della situazione.
11
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Con i familiari C olloqui finalizzati all’ascolto e al contenimento emotivo, di counselling rispetto alla gestione della situazione nel “qui ed ora” e di mediazione rispetto all’equipe curante, e al proprio famigliare.
12
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Con gli operatori dell’equipe curante Confronto circa la lettura di aspetti di funzionamento della persona e circa le modalità di interazione favorenti sia gli aspetti di accudimento che di cooperazione.
13
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Interventi in Unità Spinale
14
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Nel passaggio al nuovo contesto di cura Il nostro lavoro In prossimità del momento prognostico
15
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Nel passaggio al nuovo contesto di cura “Accompagnamento” rispetto alla conoscenza del nuovo contesto riabilitativo e rispetto alla compliance verso i suoi programmi.
16
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Accompagnamento Adattamento Elaborazione della perdita Percezione del proprio corpo Percezione del proprio ruolo Aiutare la persona a riprendere in mano la propria storia
17
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Lo spazio di colloquio individuale nei luoghi di vita di reparto con la persona, i momenti di consegna integrata o di breafing settimanale con l’equipe, diventano passaggi di costruzione di una relazione che fa da cornice a quella funzione di base sicura che protegge e porta verso l’autonomia, e che ora si estende a tutto il team riabilitativo.
18
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” In prossimità del momento prognostico Le attenzioni dell’intera equipe curante vanno, attraverso il dialogo congiunto operatori, paziente e famiglia, alla definizione della condizione del paziente, e all’osservazione della suo livello di consapevolezza e accettazione della sua situazione
19
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Focus dell’intervento psicologico Riconoscimento, espressione e modulazione delle emozioni e supporto alle strategie di fronteggiamento dei bisogni in questa nuova condizione di vita. Huston, T; Gassaway, J; Wilson, C; Gordon, S; Koval, J; Schwebel, A, Psychology treatment time during inpatient spinal cord injury rehabilitation Journal of Spinal Cord Medicine, Volume 34, Number 2, March 2011, pp. 196-204
20
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Resilienza Capacità di fronteggiare Attribuire nuovi significati Risentire la propria identità Riprendere la propria strada nel mondo
21
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Team riabilitativo interventi di addestramento alle autonomie di vita quotidiana e di promozione e prevenzione di complicanze secondarie; interventi psicoeducativi finalizzati all’ incremento delle abilità di problem solving e del senso di competenza nella gestione giorno per giorno dei propri compiti di vita.
22
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Interventi in DH riabilitativo
23
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Il Day Hospital diviene cerniera e punto di approdo di quella che è l’esperienza del fattibile, con risvolti di reinserimento sociale, ludico e famigliare. Il progetto riabilitativo ha come obiettivo la riformulazione di un nuovo progetto di vita, attraverso il cambiamento ma anche spazi di possibilità.
24
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Il Day Hospital Riabilitativo è anche il luogo dove i concetti di qualità di vita e partecipazione si coniugano alle dimensioni di outcome riabilitativo e al concetto di benessere psicologico, inteso come riappropriazione di parti della propria identità e dei propri ruoli.
25
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Le dimensioni occupazionali, famigliari, sociali, sportive, ricreative diventano gli obiettivi di un progetto di riadattamento, promosso dal team. Eventuali percorsi clinici differenziati (di psicoterapia individuale, di coppia e familiare), potranno essere valutati rispetto a prese in carico di specifici bisogni e situazioni.
26
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Conclusioni L’uliveto, V. van Gogh,, 1889
27
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Comprensione processi di costruzione di senso, come esperienza incarnata, con attenzione alle emozioni e alla relazione Interventi psicologici Modello del “resilience- based intervention” Atteggiamento mindfulness Consapevolezza qui ed ora Atteggiamento mindfulness Consapevolezza qui ed ora
28
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Questi interventi, eventualmente allargati alla famiglia, possono strutturarsi sia come progetti di incremento di consapevolezza che di percezione di autoefficacia, da rinforzare e generalizzare nei momenti di vita quotidiana, che di apertura ad aspetti di resilienza e sperimentazione di emozioni positive Kennedy P., Coping Effectively With Spinal Cord Injuries, Oxford University, 2009 Quale AJ, AK Schanke, Resilience in the Face of Coping with a severe physical injury. A study of trajectories of adjustament, in a Rehabilitation setting, in Rehabilitation Psychology, 2010, vol 55, no 1, 12-22
29
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” E’ da promuovere la centralità della persona attraverso l’ottica biopsicosociale della presa in carico, l’interprofessionalità, e l’empowerment delle risorse individuali, relazionali e sociali. Quaderni del Ministero della Salute. La centralità della persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi e gestionali. (2011)
30
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Sottolineamo come le caratteristiche di ambiente contenitivo, facilitante e supportivo (base sicura e cooperativo) che l’intera equipe riabilitativa ha saputo costruire con la persona e la sua famiglia possa aiutare a esplorare nell’autonomia e nella ricostruzione di significati della persona
31
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” Il modo in cui siamo stati o non siamo stai accolti, riconosciuti, nutriti genera la nostra organizzazione del mondo ed il nostro modo di stare nel mondo ( J. Bowlby) L’albero della vita, G. Klimt, 1904
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.