La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo."— Transcript della presentazione:

1 I leganti

2 Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo di indurimento, la massa raggiunge elevate resistenze meccaniche Caratteristiche comuni: –Sono costituiti da polveri fini –Le polveri miscelate con acqua formano sospensioni plastiche e fluide –La massa solidificata mantiene la forma del getto originario Leganti Aerei: induriscono solo a contatto con aria Idraulici: Possono indurire anche a contatto con acqua

3 Leganti aerei ed idraulici Leganti aerei: –Calci aeree, gesso, cemento magnesiaco Leganti idraulici –Calci idrauliche, cementi Si distinguono due fasi nel processo di irrigidimento: –Presa: il materiale acquisisce proprietà tali da mantenere la forma impartita. La fase dure in genere poche ore –Indurimento: il materiale acquisisce le proprietà finali. Può durare mesi o anni

4 Il gesso Il gesso impiegato nel settore delle costruzioni (gesso d’opera) è costituito da solfato di calcio emi-idrato o anidro Il materiale è ottenuto partendo da rocce, tra cui la principale è la pietra di gesso La pietra di gesso è costituita principalmente da gesso bi-idrato e impurezze

5 Preparazione del gesso La pietra di gesso è estratta in blocchi e macinata Successivamente, la pietra di gesso viene cotta Durante la cottura, si ottengono le forme emi-idrate (a T=128°C) e anidre (a T=163°C) Entrambe le reazioni sono endotermiche (richiedono l’apporto di calore)

6 Preparazione del gesso Il solfato di calcio emiidrato si può presentare in due forme:  e  La forma  si ottiene riscaldano il gesso bi-idrato in ambiente umido. E’ costituita da cristalli più grossi La forma  si ottiene quando si opera in ambiente secco. E’ formata da cristalli finissimi La forma  necessita di una maggiore quantità di acqua di impasto, e tende a dare malte con maggiore ritiro, e minori proprietà meccaniche

7 Presa del gesso Il gesso, sia nella sua forma emi-idrata che anidra, viene miscelato con acqua L’impasto indurisce a causa della formazione di gesso bi-idrato Il composto finale del processo di idratazione è uguale a quello da cui si parte per produrre il legante!!! I cristalli di gesso bi-idrato che si formano durante l’idratazione sono fortemente intrecciati

8 Velocità di presa Perché avvenga la reazione del gesso emi-idrato, servono 1.5 moli di H 2 O (24 g/mole) Una mole di gesso emi-idrato pesa 145 g 24/145=16.5% in peso di acqua Perché avvenga la reazione del gesso anidro, servono 2 moli di H 2 O (36 g) Una mole di gesso anidro pesa 136 g 36/136=26.5% in peso di acqua In pratica si aggiunge un eccesso di acqua (tra il 30 ed il 100%) per dare buona lavorabilità alla malta L’idratazione del gesso emi-idrato è molto veloce (pochi minuti) L’idratazione del gesso anidro è più lenta (inizia dopo 15 minuti e termina dopo circa 1 h)

9 Proprietà Le proprietà meccaniche dipendono dal rapporto acqua/gesso e dalle condizioni di umidità Aumentando il contenuto di acqua e l’umidità si riducono le caratteristiche meccaniche Le proprietà dipendono anche dalla composizione: –Il gesso emi-idrato è la forma più reattiva con acqua, reagisce completamente e richiede poca acqua per completare l’idratazione. Per questo motivo il gesso con contenuto di emi-idrato maggiore ha migliori caratteristiche meccaniche –Il gesso anidro non reagisce completamente e richiede più acqua –Per questo motivo il gesso viene cotto a temperature inferiori a 180°C, in modo da ottenere principalmente gesso emi-idrato L’indurimento avviene con aumento di volume, 0.3-1.5% (no problemi di ritiro) La presenza di acqua fa si che il gesso resista molto bene al fuoco. Quando si riscalda, l’effetto del calore fa si che il materiale perda l’acqua di impasto, il che richiede una certa quantità di calore

10 Tipi di gesso I gessi si distinguono in base a: –Temperatura di cottura –Purezza del materiale di partenza –Finezza di macinazione –Tempo di presa In genere, i gessi cotti a temperature minori (130°C) sono i più pregiati, perché hanno il contenuto maggiore di emi-idrati I gessi cotti a temperature maggiori (170°C) hanno una prevalenza di specie anidre, e sono quindi più economici e meno performanti

11 Proprietà del gesso 5 10 15 trazione compressione Resistenza (MPa) 0.55 0.650.75 Acqua/gesso 2 6 10 trazione compressione Resistenza (MPa) 1 728 Tempo di stagionatura (giorni) Acqua/gesso=0.8

12 Calce aerea Si ottiene da cottura ad elevata temperatura di calcare Il calcare in natura è presente sotto forma di CaCO 3 Le impurezze sono MgCO 3 e argille (silicati idrati di alluminio) I calcari migliori sono quelli più puri e a struttura microcristallina La cottura del calcare avviene a T>900°C, dove la reazione di dissociazione è abbastanza veloce L’ossido estratto dai forni viene chiamato calce viva in zolle

13 spegnimento La calce viva CaO viene sottoposta ad un processo che si chiama spegnimento, in cui viene miscelata con H 2 O Si ottiene l’idrossido di calcio (calce spenta) con una reazione fortemente esotermica e con aumento di volume Lo spegnimento può avvenire: –Con eccesso di acqua –Con la quantità di acqua stechiometrica In entrambi i casi è necessario che lo spegnimento sia completo prima della messa in opera (l’aumento di volume genera sollecitazioni sulla massa che indurisce)

14 Spegnimento con eccesso d’acqua In questo caso, si miscela la calce viva con più acqua di quella che serve per la stechiometria della reazione Si ottiene una pasta morbida (grassello) dopo circa 24 h di idratazione La pasta è costituita da una dispersione di cristalli di Ca(OH) 2 in acqua Il parametro più importante è la resa in grassello RG Volume di grassello fresco che si ottiene spegnendo una determinata massa di calce viva

15 Spegnimento con eccesso d’acqua RG = Volume del grassello/ Massa della calce viva (cm 3 /g) –RG >2.5 calci grasse Derivano da calci più pure a grana fine –1.5<RG <2.5 calci magre Derivano da calcari meno puri o a grana grossa Le calci più grasse sono migliori perchè possono essere miscelate con un contenuto di acqua maggiore, dando masse più plastiche

16 Spegnimento con acqua stechiometrica Direttamente negli stabilimenti di produzione della calce viva, viene aggiunto il quantitativo di acqua stechiometrico perché avvenga la reazione di spegnimento (si ottiene calce idrata in polvere) Lo sviluppo di calore e l’aumento di volume provocano la disgregazione dei granuli di calce, ottenendo una polvere molto fine L’acqua in eccesso necessaria ad ottenere il grassello viene aggiunta prima della posa in opera

17 Presa della calce Prima della posa in opera, il grassello viene miscelato con sabbia (inerte) Nella prima fase (presa) l’acqua in eccesso del grassello evapora Nella seconda fase (indurimento) avviene la reazione di carbonatazione della calce con anidride carbonica La reazione comporta una diminuzione di volume Anche in questo caso, il composto dopo indurimento ha la stessa composizione del prodotto di partenza


Scaricare ppt "I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo."

Presentazioni simili


Annunci Google