Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoNorma Cattaneo Modificato 9 anni fa
1
Le Rugby à l’école Intervention de Philippe MARGUIN Turin – 22 Janvier 2011
2
Perchè il rugby a scuola ? Il Rugby occupa un posto singolare nella tavolozza delle attività che possono essere insegnate nella scuola : Da una parte : l’affrontamento nel corpo a corpo che autorizza ad evocare inevitabilmente immagini di violenza, dunque vietate D’altra parte: l’insegnante potrà appoggiarsi ai valori specifici di questo sport per far apprendere, educare, integrare questi valori. Tutto cio giocando
3
Gli assi del rugby E’ una attività molto divertente (si gioca « a battersi ») Nessun bisogno d’avere,come prerequisito, abilità tecniche per portare un pallone dietro una linea e lottare per conservarlo Il rugby è immediatamente accessibile a tutti Le squadre miste non sono un problema (fino al liceo) e al contrario sono fonte di ricchezza nei rapporti tra gli studenti
4
I gruppi misti non sono un problema
5
Gli assi del rugby Tutti trovano il loro spazio, i piccoli, i grandi, i grossi… in questo gioco « di guardie e ladri » Valori forti si affermano in questa attività Il coraggio La solidarietà (si è niente senza l’altro) Il rispetto Il dono di sè …
6
Senza paura «Dove sono i ragazzi da placcare?»
7
« A Rugby, se tu vuoi riuscire, tu dovrai giocare per il compagno, non per la prima pagina dei giornali » Pascal ONDARTS
8
A proposito dei valori del rugby E’ interessante constatare che i valori del rugby sono oggi (e sempre più) controcorrente rispetto al nostro modo di vita e lo fanno diventare un’attività a parte. Ciò spiega in parte « l’immagine positiva » che il rugby ha sull’opinione pubblica
9
Gli apporti del rugby A livello individuale, sviluppo/rinforzo della : Capacità di vincere le proprie paure Fiducia in sè (collegato al coraggio) Autonomia « presa di rischio » Strategia (dunque l’intelligenza) Relazione con « l’altro » Concetto di rispetto (degli altri, delle regole…) Capacità di collocarsi in uno spazio …..
10
Gli apporti del rugby A livello collettivo, sviluppo/rinforzo della : Coesione (della classe nella sua entità) Concetto di aiuto reciproco (i « grossi » possono aiutare i « piccoli » MA ANCHE i « piccoli » possono aiutare i « grossi ») Solidarietà nello sforzo (rappresentata dal raggruppamento) « vero » spazio di ciascuno in seno al gruppo « fierezza » di appartenere ad un gruppo
11
Le règole del buon funzionamento Progetto comune (convenzione tra la la Fédératione e l’Education Nationale) Interventi degli educatori federali formati per questo tipo di attività di animazione Rispetto delle prerogative di ciascuno (ensegnanti, educatori) Interventi collegati alla distribuzione territoriale rugbystica (clubs di supporto)
12
Le règole del buon funzionamento Offrire allo stesso tempo formazione agli insegnanti (finalizzato all’autonomia) Redigere dei documenti pedagogici comuni Non attendersi dei risultati immediati (c’è un lavoro di radicamento culturale che richiede del tempo) Comunicare, valorizzare questa attività
13
« Io devo al rugby le emozioni più sane e più profonde, le gioie più pure della mia giovinezza » René CRABOS MERCI DE VOTRE ATTENTION
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.