Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiulia Falcone Modificato 8 anni fa
1
MACROECONOMIA Come abbiamo osservato la retta di consumo stimata secondo l’approccio Keynesiano stima in maniera accurata la relazione tra consumi e reddito. Tuttavia nelle serie storiche passate in rassegna, abbiamo talora notato alcuni scostamenti significativi. Diversi studiosi hanno cercato di perfezionare la teoria di Keynes fornendo contributi utili
2
MACROECONOMIA DUESENBERRY MODIGLIANI FRIEDMAN KALDOR Questi sono i quattro economisti che hanno prodotti i contributi più interessanti
3
MACROECONOMIA L’approccio di DUESENBERRY 1.Il tempo è un fattore rilevante 2.Non dobbiamo guardare solo al livello del reddito corrente ma anche al confronto con il reddito più elevato sperimentato fino a quel momento 3.Le famiglie si abituano ad un livello di consumi standard che tendono a non modificare se per un anno il reddito dovesse subire una decurtazione
4
MACROECONOMIA
5
Y 0 = reddito più elevato mai goduto fino a quel momento
6
MACROECONOMIA Nei paesi occidentali il reddito (almeno quello calcolato a prezzi correnti) risulta essere crescente nel tempo. Per questa regione possiamo sostituire ad Y0 il termine Y t-1 cioè il reddito del tempo precedente.
7
MACROECONOMIA Proviamo ad ipotizzare un tesso di crescita pari al 3% annuo Se la crescita è del 3% allora Y t può essere epresso in termini di Y t-1 secondo le relazioni qui di fianco mostrate
8
MACROECONOMIA Se sostituiamo nella relazione il valore appena ricavato di Y t-1 otteniamo una formulazione tutta esprimobile in termini di Yt. Si tratta di una retta che si nasce nell’origine degli assi e che presenta per coefficiente angolare il termine fra parentesi.
9
MACROECONOMIA 0 CtCt YtYt C t = a+ (b 1 +b 2 /1,03)Y t C 1 = a+ b 1 y 1 +b 2 y 0 C 2 = a+ b 1 y 2 +b 2 y 1 C 3 = a+ b 1 y 3 +b 2 y 2
10
MACROECONOMIA L’approccio di Modigliani 1.Il tempo è un fattore rilevante 2.Per Modigliani la teoria Keynesiana va rivista perché le famiglie desiderano garantirsi un livello di consumi uniforme per tutta la vita 3.Per questo le famiglie risparmiano reddito nei periodi delle vita in cui il reddito è particolarmente alto e consumano oltre il reddito nelle fasi della vita in cui il reddito flette
11
MACROECONOMIA Immaginiamo che un individuo adulto abbia un’aspettativa di vita di 50 anni e pensi di lavorare ancora per 30 anni e di trascorrerne 20 in pensione. Immaginiamo che durante il periodo lavorativo il reddito sia pari a 100 ogni anno e che durante la pensione il redito sia pari a a zero Per i primi 30 anni il consumo sarà inferiore al reddito e nei 20 anni di pensione sarà superiore al reddito
12
MACROECONOMIA 0 C, Y Tempo Risparmio Risparmio utilizzato Y = 100 C = 60
13
MACROECONOMIA RP = ricchezza patrimoniale a = propensione marginale al consumo rispetto alla ricchezza La formulazione di Modigliani può essere infine arricchita considerando la possibilità che i consumi siano accresciuti dall’utilizzo della ricchezza posseduta secondo i valori della propensione marginale
14
MACROECONOMIA L’approccio di FRIEDMAN 1.Il consumo dipende dal reddito permanente e non da quello corrente 2.Il reddito permanente è quello derivante da un patrimonio, tale che può essere consumato interamente senza intaccare la capacità del patrimonio di generare lo stesso livello di reddito in epoche future 3.Anche per Friedman il tempo svolge un ruolo cruciale
15
MACROECONOMIA L’approccio di FRIEDMAN Il concetto di reddito permanente si riferisce sia alla capacità di un patrimonio (patrimonio fisico) di generare reddito,ad esempio il fitto di un appartamento, sia alla capacità di lavoro (patrimonio personale)
16
MACROECONOMIA L’apprioccio di Friedman Yp = Reddito permanente h = propensione media e marginale calcolata sul reddito permanente Secondi Friedman h è costante e vale 0,90
17
MACROECONOMIA L’approccio di KALDOR 1.Il consumo è influenzato dalla distribuzione del reddito tra salari e profitti 2.Il reddito infatti va redistribuito tra i lavoratori e gli imprenditori (reddito di impresa), ma i lavoratori mostrano un’alta propensione marginale al consumo e i capitalisti un’alta propensione al risparmio 3.Dunque la propensione media al consumo mostrata da una popolazione dipende anche da come si distribuisce il reddito tra lavoratori e capitalisti
18
MACROECONOMIA L’apprioccio di Friedman W = monte salari P = profitti
19
MACROECONOMIA L’approccio di Friedman La propensione media al consumo si ottiene dividendo i consumi per il reddito Y Ricordando che W+P=Y e dunque
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.