Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMonica Santoro Modificato 8 anni fa
1
Il Manuale di accreditamento professionale per la specialità di Nefrologia Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile - Maggio 2006
2
IL Sistema Qualità Il Manuale di Qualità Il Manuale di accreditamento Conoscenze Contenitore Strumento Volontà espresse Ruoli e responsabilità definite Sistema informativo e formativo Analisi sistemica Attività di verifica Missione della struttura Criteri e le loro misure ( indicatori ) Procedure gestionali, tecniche, professionali Per verificare che una Organizzazione/ Struttura si muova realmente nella direzione del miglioramento
3
Requisiti della Joint Commission International - I StandardsRequisiti ACC Access to services and coordination of service Accesso al servizio e coordinamento dell’assistenza PFR Patient and family rights Diritti del paziente e dei familiari AOP Assessment of patient Valutazione del paziente COP Care of patient Cura del paziente PFE Patient and family education Educazione del paziente e dei familiari QMI Quality management and improvement Gestione e miglioramento della qualità
4
Requisiti della Joint Commission International - II StandardsRequisiti PCI Prevention and control of infection Prevenzione e controllo delle infezioni GLD Governance, leadership, and direction Governo, guida e direzione FMS Facility, equipment, and vehicle management, and safety Gestione e sicurezza delle infrastrutture SQE Staff qualifications and education Qualifiche e formazione del personale MOI Management of information Gestione delle informazioni
5
“Carta di Portonovo” Le organizzazioni e i singoli professionisti che intendono offrire servizi di buona qualità e promuovere il miglioramento verso l’eccellenza si ispirano ai seguenti principi: 1.Centralità della persona 2.Etica e Equità 3.Condivisione, Coerenza e Uniformità 4.Valutazione 5.Leadership: Apertura, Trasparenza e Collaborazione 6.Efficacia e Appropriatezza 7.Sicurezza 8.Efficienza 9.Integrazione e Continuità assistenziale 10.Informazione, Comunicazione e Partecipazione 11.Innovazione e Creatività 12.Competenza e Formazione
6
ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE IN SANITA’ esprimere E’ un sistema di valutazione che esprimere un giudizio sulla qualità della assistenza un giudizio sulla qualità della assistenza E’ un processo che ha lo scopo di migliorare la qualità delle cure
7
ACCREDITAMENTOACCREDITAMENTO Come strumento È un sistema di valutazione per migliorare la qualità del servizio erogato Come effetto Il riconoscimento formale delle competenze di un organismo autorizzato a svolgere compiti specifici
8
Condividere obiettivi ed impegno Investire nella formazione e nella ricerca Riconoscere e rispettare le professionalità Favorire il dialogo fra pazienti, infermieri e medici (collaborazione, non competizione) Adozione di strumenti adeguati per migliorare il processo produttivo Coinvolgere tutte le componenti dello staff (e con il supporto dell’Istituzione) Evitare l’orgia di norme e misurazioni Comprendere quale ruolo cardine ha il medico nella azione di miglioramento LA CONTINUA RICERCA DI OPPORTUNITA’
9
OBIETTIVI DI UNA VALUTAZIONE DI ACCREDITAMENTO Obiettivi Dimensioni indagate Focus 1. Affidabilità della struttura della struttura Analisi delle dimensioni che compongono la struttura sul sistema gestionale organizzativo 2. Qualità della prestazione prestazione erogata erogata - analisi del processo in una visione dinamica in una visione dinamica - analisi di una procedura operativa per un singolo operativa per un singolo problema problema sulle fasi del processo 3. Capacità di soluzione di soluzione del problema del problema - analisi dei risultati clinici - soddisfazione dei bisogni e delle attese del paziente sul prodotto
10
2. E’ fortemente centrato sulla valutazione della professionalità professionalità (Qualità della prestazione erogata ) (Qualità della prestazione erogata ) Analisi del processo assistenziale Analisi del processo assistenziale in una visione dinamica che tiene conto della soddisfazione del paziente 3. E’ fortemente centrato sulla valutazione dei risultati (Capacità di soluzione del problema clinico) Valutazione di Risultati/Esiti qualità come grado di realizzazione dei risultati/prestazioni in termini di salute/esiti OBIETTIVI DI UNA VALUTAZIONE DI ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE
11
In particolare l’accreditamento è: una procedura formalizzata finalizzata alla ricerca dell’eccellenza (best practice) La formalizzazione della procedura consente di: esplicitare i criteri di valutazione assunti, elaborare un sistema di misurazione tramite indicatori, costruire un questionario che guidi la raccolta delle informazioni informazioni nominare dei valutatori esterni alla struttura
12
In particolare l’accreditamento è: una meccanismo di valutazione interno al sistema Professionale Questo comporta che: i professionisti sanitari sono coinvolti nell’attività di individuazione dei criteri e degli indicatori utilizzati individuazione dei criteri e degli indicatori utilizzati nella valutazione di qualità nella valutazione di qualità la validazione di criteri e indicatori si basa sul consenso tra pari tra pari i valutatori siano sempre dei professionisti
13
In particolare l’accreditamento è: una attività volontaria La procedura di Accreditamento ha inizio per richiesta volontaria dell’Unità Operativa di sottoporsi al processo di valutazione di valutazione un processo di apprendimento Il confronto con le performance migliori e le interazioni continue fra valutatori e valutati determinano un cambiamento organizzativo
14
In particolare l’accreditamento è: un percorso ciclico La valutazione è un processo al quale la struttura viene sottoposta ciclicamente, secondo archi temporali un aggiornamento continuo del sistema I criteri e gli indicatori utilizzati nella valutazione sono continuamente aggiornati in quanto prendono come punto di riferimento sempre lo stato di eccellenza raggiunto
15
In particolare l’accreditamento è: un sistema che non comporta effetti sanzionatori Il mancato accreditamento di eccellenza non preclude la possibilità per l’Unità Operativa di operare un meccanismo di valutazione attento anche al punto di vista del paziente I criteri di valutazione espressi tengono conto anche delle attese del paziente e del suo grado di soddisfazione per le prestazioni ricevute
16
LA QUALITA’ IN MEDICINA Qualità tecnica Qualità tecnica - appropriatezza della cura - appropriatezza della cura - abilità con la quale la cura appropriata - abilità con la quale la cura appropriata é erogata é erogata Qualità della interazione fra medico e Qualità della interazione fra medico e paziente paziente - fiducia, attenzione, empatia, sensibilità - fiducia, attenzione, empatia, sensibilità
17
IL MANUALE Lo strumento è un questionario che guidi la raccolta delle informazioni necessarie per esprimere il giudizio IL SISTEMA di PONDERAZIONE Per la valutazione di ogni area e complessiva ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE Strumenti
18
A cosa serve il MANUALE ? documentare l'adozione di strumenti documentare l'adozione di strumenti che promuovono la qualità che promuovono la qualità ( attività di verifica ) ( attività di verifica ) favorire la conoscenza dei meccanismi di promozione della qualità della di promozione della qualità della assistenza erogata ( valenza formativa ) ( valenza formativa ) documentare l'adozione di strumenti documentare l'adozione di strumenti che promuovono la qualità che promuovono la qualità ( attività di verifica ) ( attività di verifica ) favorire la conoscenza dei meccanismi di promozione della qualità della di promozione della qualità della assistenza erogata ( valenza formativa ) ( valenza formativa )
19
La verifica e la valutazione sono realizzati con l’adozione di : Criteri specifici d’indirizzo delle attività e dei Criteri specifici d’indirizzo delle attività e dei comportamenti comportamenti Indicatori misuranti il grado di realizzazione Indicatori misuranti il grado di realizzazione dei criteri dei criteri MANUALE di ACCREDITAMENTO della SPECIALITA’ di NEFROLOGIA
20
Fattore di Qualità (Criterio) Indicatori di qualità (Indicatore) Misure dell’indicatore semplicità di prenotazione di una visita esistenza di un centro telefonico di prenotazione numero di aziende con centro telefonico di prenotazione > 20 % del totale nella Regione tempestività nella prenotazione visita tempo tra prenotazione e visita massimo numero di giorni per ottenere una visita = 20 elemento da valutare strumento di misura livello atteso di soddisfazione Fattori e indicatori di qualità
21
Struttura del Manuale Guida all'utilizzo del manuale Il manuale di accreditamento Parte prima: Profilo dell'Unità Operativa Parte seconda: Criteri e gli indicatori per la valutazione della qualità del processo assistenziale Schede dei punteggi Manuale di Accreditamento della Specialità di Nefrologia Specialità di Nefrologia
22
STRUTTURA del MANUALE - I La prima parte si articola nei seguenti punti: A.Richiesta di alcune informazioni generali che consentono di collocare l'U.O. in un determinato contesto consentono di collocare l'U.O. in un determinato contesto B.Descrizione del profilo dell'U.O. C. Descrizione degli aspetti innovativi C. Descrizione degli aspetti innovativi
23
STRUTTURA del MANUALE - II La seconda parte contiene il questionario per la valutazione della qualità del processo assistenziale e riporta : A. l’enunciazione del criterio principale e dei criteri generali di riferimento assunti di riferimento assunti B. le schede di valutazione di ogni area e sottofase Ogni scheda viene identificata precisando: l’area operativa e la dimensione del processo assistenziale (es. AREA degenza, DIMENSIONE accessibilità - accoglienza oppure presa in carico - trattamento, etc.) C. le schede per la ponderazione di ogni area e per la ponderazione globale della funzione specialistica
24
Criterio principale : Le attività di Nefrologia, Dialisi e Trapianto perseguono il miglior risultato di salute in accordo con le risorse disponibili e ponendo al centro dell'attenzione e quindi della verifica continua il rispetto del paziente nei suoi diritti e nei suoi bisogni. LA NOSTRA MISSIONE
25
CRITERI GENERALI ASSUNTI - I ( A = a garanzia della qualità tecnico-professionale e organizzativa ) 1. E’ assicurata la specialità del trattamento 2. E’ assicurata la tempestività dell'intervento 3. E’ assicurata la continuità dell'assistenza 4. E’ assicurata integrazione fra servizi e globalità dell’assistenza 5. Sono definiti ruolo, responsabilità e professionalità dei sanitari 6. Esiste un sistema di verifica e revisione periodica dei risultati e dei bisogni 7. E’ assicurata la tutela della salute all'interno della struttura 8. E’ assicurata la corretta gestione delle informazioni 9. E’ assicurata l’educazione e la formazione continua 10. Sono assicurati ricerca, sviluppo e uso ottimale delle risorse 11. E’ assicurata guida e condivisione del governo clinico
26
CRITERI GENERALI ASSUNTI - II ( B = a garanzia della qualità «percepita» del servizio ) 12. L'accesso alla struttura è agevole e semplice 13. Esiste un sistema di accoglienza 14. Esiste un insieme di strutture e servizi per la comodità del paziente 15. E' rispettata la personalità del paziente e dei famigliari 16. E' rispettata la personalità e la professionalità del personale
27
SIN Unità d’analisi : globalità della attività Unità d’analisi : globalità della attività specialistica specialistica Unità di osservazione : processo assistenziale Unità di osservazione : processo assistenziale Strumenti : matrice a doppia entrata Strumenti : matrice a doppia entrata sistema di criteri ed indicatori sistema di criteri ed indicatori sistema di ponderazione sistema di ponderazione STRUMENTI di ANALISI e MODALITA’ di VALUTAZIONE
28
Aree del processo 1. Degenza 2. Trapianto 3. Dialisi extracorporea 4. Dialisi peritoneale 5. Ambulatorio Aree organizzative a) Posti letto autonomi b) Posti letto dipartimentali a) Day hospital a) Assistenza trapianto postchirurgico b) Ambulatorio dedicato a) Emodialisi ospedaliera b) Emodialisi in terapia intensiva c) Emodialisi territoriale d) Emodialisi domiciliare a) Dialisi peritoneale (Domy - RSA) a) Ambulatorio generale b) Ambulatori dedicati (Nefropatie immuni, Nefropatia diabetica, Ipertensione, Ecografia, etc.) Manuale di Accreditamento della Specialistica di Nefrologia
29
MANUALE DI ACCREDITAMENTO
30
ESEMPIO di CRITERIO e di INDICATORE SUBAREA: DEGENZA OSPEDALIERA Criterio: «Esiste un sistema di accoglienza» Dimensione 1 :Accessibilità e Accoglienza «Esiste in un sistema di informazione sulla consistenza dei servizi» Dimensione 2 Presa in carico - Trattamento «Esiste un sistema di informazione sulle regole generali di convivenza» «Esiste un sistema di informazione alla persona assistita e ai familiari sull’iter diagnostico e terapeutico (atti medici invasivi e non )» Dimensione 3: Dimissione/follow up «Esiste un sistema di informazione alla persona assistita e ai familiari sull’esito della degenza» sull’esito della degenza»
32
Il sistema di ponderazione
34
SPIDER-WEB Un diverso tipo di rappresentazione che si pone il problema non solo di rappresentare ma in qualche modo anche di sintetizzare i diversi sistemi sanitari, è il cosiddetto spider- web (o diagramma a tela di ragno) In questo caso vengono scelte le variabili ritenute più significative e i loro valori vengono riportati sui vertici di un poligono (numero di lati pari al numero delle variabili) Il valore percentuale rispetto ad un massimo prescelto, relativo a ciascuna di esse, è rappresentato da un punto sul segmento che va dal centro al vertice del poligono. La spezzata congiungente tali punti definisce un' area che fornisce una rappresentazione complessiva del sistema sanitario, evidenziando le grandezze minori o maggiori del massimo considerato
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.