La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Divina Commedia Aspetti principali del poema dantesco.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Divina Commedia Aspetti principali del poema dantesco."— Transcript della presentazione:

1 Divina Commedia Aspetti principali del poema dantesco

2 Il ‘Poema sacro’ Se mai continga che 'l poema sacro al quale ha posto mano e cielo e terra, sì che m'ha fatto per molti anni macro, vinca la crudeltà che fuor mi serra del bello ovile ov'io dormi' agnello, nimico ai lupi che li danno guerra; con altra voce omai, con altro vello ritornerò poeta, e in sul fonte del mio battesmo prenderò 'l cappello; però che ne la fede, che fa conte l'anime a Dio, quivi intra' io, e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.

3 Come leggere la Commedia?

4 Dall’Epistola a Cangrande della Scala «Il soggetto dell’insieme dell’opera dunque preso solo letteralmente è lo stato delle anime dopo la morte descritto in modo puro e semplice; e intorno a questo tema si svolge tutto il processo dell’opera» La Commedia secondo il senso letterale

5 Dall’Epistola a Cangrande della Scala Secondo il senso allegorico «Se lo si prende allegoricamente, il soggetto è l’uomo in quanto meritando o demeritando sulla base del libero arbitrio è suscettibile di giusto premio o di giusto castigo»

6 Dall’Epistola a Cangrande della Scala Perché il titolo Commedia? Per la materia trattata: «Per tutto ciò è chiaro che la presente opera si dica Commedia. Infatti se si guarda alla materia, è orribile e repellente dal principio, perché è l’Inferno, mentre alla fine è prospera, desiderabile, attraente, perché è il Paradiso» Per lo stile: «al modo di esprimersi, è il modo dimesso e umile, perché è la lingua volgare in cui comunicano anche le donnette»

7 Dall’Epistola a Cangrande della Scala E qual è il fine del poema? «Il fine del tutto e della parte (…) è togliere dallo stato di miseria i viventi in questa vita e condurli allo stato della felicità» «dicendum est breviter quod finis totius et partis est, removere viventes in hac vita de statu miserie et perducere ad statum felicitatis»

8 Dante: personaggio e poeta nella Commedia G. C ONTINI, Un’idea di Dante, Einaudi, Torino 1970, p. 35: Nell’io di Dante (…) convergono l’uomo in generale, soggetto del vivere e dell’agire, e l’individuo storico, titolare d’un’esperienza determinata hic et nunc, in un certo spazio e in un certo tempo. Vale a dire: nel poema l’agens (il personaggio) e l’auctor (l’autore del testo) coincidono. Il Dante che incontra Paolo e Francesca, ad esempio, non è solo il Dante personaggio (soggetto di una narrazione fantastica), ma è anche il Dante poeta (l’ex poeta stilnovistico che vuole lasciare alle spalle, anche se non rinnegare del tutto, una visione dell’amore cortese elaborata in gioventù)

9

10 Viaggio dell’aldilà, viaggio dell’aldiquà C. S INGLETON, Dante’s Commedia. Elements of structure In questo poema la realtà fisica incarnata, il reale e il ‘letterale’, il viaggio irriducibile, il ‘suo’ viaggio oltre, misurerà e richiamerà quell’altro viaggio al quale la scena del prologo ci ha introdotto, il nostro viaggio qui. E cercherà di raccontare questo viaggio invitandoci a non ‘cancellare’ il nostro viaggio qui; non ci farà vedere gli eventi come se Dante non fosse stato lì, non eliminerà il senso letterale. In this poem the embodied, the real and literal, the irreducible journey, 'his' journey beyond will time and again recall that other journey where the prologue scene placed us, our journey here. And will do this, not by inviting us to «undo» the journey there, not by permitting us to see through the event there as if it were not there, not by washing out the literal.


Scaricare ppt "Divina Commedia Aspetti principali del poema dantesco."

Presentazioni simili


Annunci Google