La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Astronomia Costellazioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Astronomia Costellazioni"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Astronomia Costellazioni
Ia Lezione Costellazioni Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

2 Definizioni Stella Costellazione
E’ un corpo celeste che brilla di luce propria. Costellazione E’ un gruppo di stelle visibili correlate da una particolare configurazione. Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

3 Definizioni L' Unione Astronomica Internazionale (I.A.U.) nel congresso di Roma del 1922 decise di metter ordine nel cielo e definì finalmente i confini delle costellazioni, ufficializzandone 88 e definendone i confini utilizzando archi di meridiani e paralleli. Per questa opera di ordinamento ci si basò su due opere molto importanti: "Uranometria Nova" per il cielo boreale, e "Uranometria Argentina" per quello australe. Da questo momento alcune costellazioni cessarono veramente di esistere, mentre altre "nacquero" dalla fusione di asterismi preesistenti o, al contrario, da divisioni di altri. Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

4 Origini L'origine delle costellazioni è molto antica; l'invenzione di molte delle principali costellazioni non è da attribuire ai Greci, ma ad altri popoli quali i Sumeri, i Babilonesi o gli Egizi, da cui i greci ne assimilarono poi le configurazioni principali. Non dobbiamo inoltre dimenticare che anche i Cinesi o gli Indiani avevano una loro tradizione di leggende legate alle costellazioni. Tuttavia i Greci, ed in seguito i Romani, sono stati il popolo che ha gettato le basi per le culture moderne, per cui sono le loro leggende ad essere rimaste vive nel nostro immaginario più che quello dei loro predecessori. Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

5 Origini Costellazioni “classiche” Costellazioni cinesi
Costellazioni africane Costellazioni Maia, Incas, … Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

6 Origini Costellazioni classiche
Le costellazioni attualmente riconosciute dall’ International Astronomical Union (IAU) sono 88, equamente distribuite tra emisfero settentrionale ed australe. Molte di queste, 48 costellazione dell’emisfero settentrionale, sono basate su quelle descritte dall’astronomo greco Tolomeo nel suo libro “Almagesto”, a sua volta influenzato dalle basi mesopotamiche che idearono lo zodiaco ed altre 18 costellazioni. Le costellazioni australi, hanno meno di 5 secoli, essendo state proposte in epoca coloniale a seguito delle prime navigazioni Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

7 Origini Costellazioni cinesi
L’equatore celeste è diviso in 28 parti (Xiu), inoltre il cielo intero era ulteriormente suddiviso in circa 250 piccole costellazioni, composti da circa 6 stelle ognuno. Alla fine del III secolo dopo Cristo, gli astronomi cinesi avevano creato un sistema con 238 costellazioni formate da un totale di stelle, riportate nel manoscritto Tunhuang, la mappa stellare piatta creata attorno al 940 dopo Cristo. Tale classificazione rimase in uso fino al XVII secolo, quando i gesuiti introdussero in Cina le costellazioni occidentali. Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

8 Origini Costellazioni cinesi Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

9 Origini Costellazioni africane
Al di fuori dell’Egitto, non ci sono trascrizioni scritte, ma c’è comunque un notevole e diversificato approccio alla visione del cielo stellato. I Tuareg individuano nella volta celeste le costellazioni in cui vedono personaggi e animali collegati ad una serie di miti legate alla vita quotidiana: le due Orse, seppure con alcune stelle in più, diventano due cammelle, loro animale sacro. Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

10 Origini Costellazioni Maia, Incas, …
Anche i Maya avevano diviso il cielo in costellazioni, ma tuttora sono state identificate solamente le principali, quelle che ebbero un ruolo fondamentale nelle loro leggende. Importante era il gruppo delle Pleiadi, che i Maya Yucatechi chiamavano tzab, cioè i "sonagli del serpente". L'Orsa Minore, che si muoveva attorno al polo celeste, veniva chiamata yah balcui (pach) xaman, vale a dire "quelle che ruotano attorno al nord". Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

11 Costellazioni circumpolari
Sono circumpolari le costellazioni che nel corso della notte restano sempre sopra l’orizzonte, che quindi non tramontano mai. A causa di ciò, esse non sono stagionali ma rimangono visibili tutto l’anno anche se, col passare dei mesi, cambiano la loro posizione attorno al Polo nord celeste. Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

12 Costellazioni circumpolari
Cassiopea Cefeo Drago Giraffa Orsa maggiore Orsa minore Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

13 Costellazioni zodiacali
Sono le costellazioni in cui viene a trovarsi il Sole nel corso del suo moto annuale apparente. Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

14 Costellazioni zodiacali
Il Sole, nel suo moto apparente annuale (eclittica), attraversa le 12 costellazioni canoniche dello zodiaco… più la costellazione dell’Ofiuco! Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

15 Mitologia classica Le Orse Cassiopea Orione
Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

16 Stella Polare: un riferimento per i naviganti
Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

17 Le due Orse Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

18 Oltre le Orse Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

19 Cassiopea: moglie di Cefeo, re d’Etiopia
Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

20 Andromeda: la figlia di Cassiopea
Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

21 La Balena: il mostro mandato da Nettuno
Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

22 Perseo e Pegaso Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

23 Il mito di Cassiopea e Andromeda
Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

24 Il mito di Orione Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

25 Orione, le Pleiadi … e il Toro
Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

26 Nei dintorni di Orione Lanciano, 13 Marzo Costellazioni

27 Grazie per l’attenzione
Lanciano, 13 Marzo Costellazioni


Scaricare ppt "Corso di Astronomia Costellazioni"

Presentazioni simili


Annunci Google