La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali."— Transcript della presentazione:

1 Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali cause della bassa occupazione femminile Roma, 26 gennaio 2012 1

2 Tasso di occupazione femminile in Italia e Germania per classi d’Età - 2010 2

3 1. Ritardo nella transizione scuola-lavoro e pensionamento anticipato Ritardo nella transizione fra scuola e lavoro Maggiore durata istruzione e maggiore difficoltà per i giovani nel trovare un lavoro – tasso disoccupazione femminile 15-24 anni: Italia: 29,4% (uomini 26,8%); EU-27: 20% (21,6%); Germania: 8,8% (uomini 10,9%) Pensionamento anticipato - Nella media dei paesi europei le donne si ritirano dal lavoro all’età di 61 anni, in Italia a 59,4 3

4 Donne per disponibilità a lavorare in Italia e nella media europea 2010 (%) 4

5 Donne per disponibilità a lavorare per ripartizione 2010 (%) 5

6 Donne (15-64 anni ) per condizione e per ripartizione - Anno 2010 (valori assoluti in migliaia) Lavorano Vogliono lavorare Non disponibili a lavorare Totale Disoccupate Inattive disponibili a lavorare Totale Nord 4.983380 396 776 3.120 8.879 Centro 2.017201 276 477 1.404 3.898 Mezzogiorno 2.150407 1.219 1.626 3.274 7.050 TOTALE 9.150988 1.891 2.879 7.798 19.827 Fonte: Istat 6

7 La composizione percentuale delle donne della media dei paesi dell’Unione è sensibilmente differente perché una quota più ampia di oltre 12 punti rispetto all’Italia lavora (58,2%), il gruppo delle donne che vorrebbero lavorare è più contenuto di 5 punti (12,3%) così come quello delle donne che non sono disponibili a lavorare (29,4%) Nelle regioni del Centro-Nord i valori dei tre gruppi in cui è divisa la popolazioni sono simili a quelli dell’Unione europea, mentre le donne delle regioni meridionali si possono dividere quasi a metà fra coloro che lavorano o vorrebbero lavorare (53,6%) e quelle che non sono disponibili a lavorare (46,4%) La differenza fra donne-uomini che vogliono lavorare (occupati e disoccupati) è di oltre 500 mila unità 2. Mancanza di domanda, in particolare di lavoro femminile e nel Mezzogiorno 7

8 Donne dipendenti con o senza figli per livello di flessibilità degli orari di lavoro - II trim. 2010 8

9 Ha orario flessibile solo un terzo delle donne con lavoro dipendente Le donne non presentano una maggiore probabilità di seguire un orario flessibile rispetto agli uomini Maggiore flessibilità si registra fra le donne con titoli di studio più alti, che ricoprono ruoli di prestigio e nella PA La flessibilità nell’attività lavorativa dipende maggiormente dalla posizione professionale che dall’esigenza di prendersi cura di qualcuno 3. Scarsa flessibilità in azienda 9

10 Donne inattive per motivo dell’inattività nella media europea e in Italia - 2010 10

11 Donne inattive per motivi familiari che non hanno cercato lavoro a causa dell'inadeguatezza dei servizi di cura per i bambini e per le persone non autosufficienti, per ripartizione - Anno 2010 11

12 Donne che non lavorano perché sono assenti o inadeguati i servizi di cura per i bambini e per le persone non autosufficienti e motivo dell’inadeguatezza – II trim. 2010 12

13 La domanda di servizi: Donne che lavorano part-time e che non sono occupate a causa dell’inadeguatezza dei servizi per l’infanzia e per le persone non autosufficienti – II trim. 2010 13

14 4. Inadeguatezza dei servizi per l’infanzia e per gli adulti non autosufficienti 5. Non convenienza a lavorare Quasi il 18% delle donne inattive per motivi familiari potrebbe rientrare nel mercato del lavoro se i servizi per l’infanzia e per gli adulti non autosufficienti fossero adeguati. L’82,2% delle donne inattive per motivi familiari dichiara che la scelta di non lavorare e di non cercare un’occupazione non dipende dalla carenza o dall’inadeguatezza dei servizi di cura. 14

15 Scomposizione del totale delle donne inattive per motivo dell’inattività -2010 15

16 9,7 milioni di donne inattive per motivo dell’inattività - 2010 16

17 Differenza del tempo utilizzato per i lavori domestici tra donne e uomini - Anni 2001-2003 (minuti) 17

18 Donne inattive che si prendono regolarmente cura di figli o di adulti non autosufficienti che lavorerebbero se potessero ridurre il tempo dedicato alla cura della famiglia – II trim. 2010 (valori assoluti in migliaia) 18

19 Indice di asimmetria del lavoro familiare nelle coppie con donna di 25-44 anni occupata 19

20 In Italia si registra la maggiore differenza fra l’impegno delle donne e degli uomini per i lavori domestici: nel nostro paese una donna si occupa d’incombenze familiari 225 minuti più degli uomini, in Norvegia 86 minuti Le donne che lavorano di 25-44 anni occupano giornalmente 4h40’ del loro tempo per le attività familiari mentre i loro partner solo 1h54’. Viceversa gli uomini impiegano 3h33’ per il tempo libero, che si riducono a 2h35’ per le donne 896 mila donne inattive lavorerebbero se potessero ridurre il tempo dedicato alla cura 6. Eccessivo peso del lavoro familiare sulle donne (scarsa collaborazione del partner) 20

21 Cause della bassa occupazione femminile e indicatori indiretti (valori assoluti in migliaia e percentuali) Cause della bassa occupazione femminile Indicatore proxyv.a. % popolazione femminile di riferimento 1. Ritardo nella transizione scuola-lavoro e pensionamento anticipato Aumento delle donne occupate se l'età di uscita dal lavoro fosse uguale a quella della Germania 1501,6 2. Mancanza di domanda, in particolare di lavoro femminile e nel Mezzogiorno Differenza fra donne-uomini che vogliono lavorare (disoccupati e inattivi disponibili a lavorare) 51117,7 3. Scarsa flessibilità in azienda Donne che hanno interrotto il lavoro per almeno 6 mesi per prendersi cura del figlio (escluso assenza obbligatoria) 2422,6 4. Inadeguatezza di servizi per l'infanzia e per gli adulti non autosufficieni Donne che non lavorano o lavorano part-time per carenza dei servizi di cura 7013,5 5. Non convenienza a lavorare Donne inattive per motivi familiari non a causa dell'inadeguatezza dei servizi di cura che vogliono lavorare 3583,7 6. Eccessivo peso del lavoro familiare sulle donne (scarsa collaborazione del partner) Donne inattive che lavorerebbero se potessero ridurre il tempo dedicato alla cura della famiglia 8969,2 21


Scaricare ppt "Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali."

Presentazioni simili


Annunci Google