La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ITALIAN 2016. ITALIAN FOR POST GRADUATE STUDENTS 22 nd February 2016 WEEK 1 Aureliana Di Rollo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ITALIAN 2016. ITALIAN FOR POST GRADUATE STUDENTS 22 nd February 2016 WEEK 1 Aureliana Di Rollo."— Transcript della presentazione:

1 ITALIAN 2016

2 ITALIAN FOR POST GRADUATE STUDENTS 22 nd February 2016 WEEK 1 Aureliana Di Rollo

3 What we did last week 1. Introduction 2. The Unit Outline and the Delivery Schedule 3. Saluti ed espressioni di cortesia 4. Basic information on Italian Grammar (Noun, Article, Subject Pronouns, Verb) 5. Hands on: Work with real texts: La Bohème

4 Saluti ed espressioni di cortesia Informal G. Ciao, mi chiamo Giulia. A. Piacere, io mi chiamo Anna. G. Come stai? A. Sto bene, grazie, e tu? G. Non c'è male, grazie. A presto! A. Arrivederci a presto.

5 Saluti ed espressioni di cortesia 2 Formal G. Buongiono, sono Giulia Bianchi. Lei come si chiama? A. Piacere, io mi chiamo Anna. G. Piacere mio, Anna. Come sta? A. Sto bene, grazie, e lei? G. Non c'è male, grazie. Arrivederla! A. Arrivederla.

6 Tu, Lei and Voi? La Boheme: Lei and Voi in Rodolfo's Aria Che gelida manina, Se la lasci riscaldar […] Aspetti, signorina, Le dirò con due parole […] Or che mi conoscete, Parlate voi, chi siete?

7 Conversazione Verb: essere (to be) Io sono (I am) Tu sei (You are) Lui/Lei è (He/She is) Noi siamo (We are) Voi siete (You are) Loro sono (They are)

8 Conversazione 2 Verb: avere (to have) Io ho (I have) Tu hai (You have) Lui/Lei ha (He/She has) Noi abbiamo (We have) Voi avete (You have) Loro hanno (They have)

9 Conversazione 3 Mi chiamo.... My name is... Sono..... I am.... Ho xx anni I am xx years old Sono di... I am from... (city or town) Abito / Vivo a.... I live in (name of the city) Studio a... ? Lavoro a... ?

10 Conversazione 4 Dite: il vostro nome, la vostra età, di dove siete, dove abitate, che cosa studiate o dove lavorate. Parlate dei vostri interessi.

11 Pronunciation c+ e, i = /t ∫ / (like: cinema, ciao, dolce) ci+ a, o, u = /t ∫ / (like: ciao, cioccolato) c+ a, o, u = k (casa, cioccolato) ch+ e, i = k (bruschetta, pistacchio, macchiato)

12 Phonetics for opera singers In Italian, some words can drop the final vowel when the last consonant is a “l”, “m”, “n” or “r” ACTIVITY: Find a few examples in the text discussed duirng week 1.

13 Verbs Singular: Io sono (I am), Tu sei (You are), Lui/Lei è (he/she is), Plural: Noi siamo (we are), Voi siete (You are), Loro sono (they are).

14 More verbs... The INFINITIVE is the unconjugated form of a verb: Essere (to be) Avere (to have) Most verbs follow the following 3 patterns: am-are (to love), perd-ere (to lose), Part-ire (to leave)

15 Moooore verbs Italian verbs are divided into three conjugations according to their infinitive endings: First Conjugation verbs end in – are (amare, to love) Second Conjugation verbs end in - ere (perdere, to loose) Third conjugation verbs end in – ire (partire, to leave)

16 More verbs


Scaricare ppt "ITALIAN 2016. ITALIAN FOR POST GRADUATE STUDENTS 22 nd February 2016 WEEK 1 Aureliana Di Rollo."

Presentazioni simili


Annunci Google