La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;"— Transcript della presentazione:

1

2 INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale; Conoscere i fattori di rischio; Inserimento e inclusione di bambini e ragazzi con bisogni specifici.

3 BAMBINI ADOTTATI VISSUTO COMUNE Separazione dalla famiglia; Solitudine; Lunghi periodi di istituzionalizzazione ; Maltrattamenti fisici e/o psicologici; Affidi/adozioni non riuscite; Cambiamento di contesti di vita (per gli adottati internazionali)

4 AREE CRITICHE I bambini adottati, sebbene con le loro singolarità, possono presentare delle aree critiche che devono essere considerate.

5 1.Difficoltà di apprendimento Nei bambini adottati è superiore la presenza di DSA rispetto ai coetanei non adottati. In assenza di DSA emergono difficoltà nella sfera psico-emotiva e cognitiva. Interferiscono con le capacità di apprendimento manifestandosi con deficit attentivi, della memoria e nella produzione orale e scritta.

6 2. Difficoltà psico-emotive Nella fase pre-adozione, i bambini possono aver vissuto esperienze sfavorevoli tali da determinare conseguenze sul piano emotivo: Difficoltà nel tollerare le frustrazioni Comportamenti aggressivi Mancato rispetto delle regole Provocazioni Incontenibile bisogno di attenzione BISOGNO DI SENTIRSI AMATI

7 I bambini adottati provengono da Paesi strutturalmente fragili e per lo più caratterizzati da analfabetismo. Possiamo avere bambini che hanno ricevuto un’ istruzione adeguata, altri che non sono stati istruiti e altri ancora che potrebbero aver ricevuto un’istruzione in modalità diverse rispetto a quelle italiane. In molti paesi, ad esempio: Federazione Russa, Bulgaria… la scuola inizia a sette anni a volte con un ciclo di scuola primaria quadriennale; questo rappresenta un dato molto rilavante, in quanto in Italia ciò avviene a cinque o sei anni e per i bambini adottati internazionalmente, l’età di sei anni è ancora l’età della scuola dell’infanzia. 3. Scolarizzazione nei Paesi di origine

8 4. Bambini segnalati con bisogni speciali o particolari Aumento di adozioni di bambini con bisogni speciali: -Due o più minori -Bambini di sette o più anni di età -Bambini con problematiche di salute o di disabilità -Bambini reduci da esperienze difficili o traumatiche. Questi bisogni speciali possono influenzare in particolar modo gli apprendimenti e l’adattamento al contesto scolastico.

9 5. Età presunta  In diversi Paesi i bambini non vengono iscritti all’anagrafe al momento della nascita.  A molti bambini viene attribuita una data di nascita ai soli fini della registrazione anagrafica.  E’ possibile rilevare una discrepanza di oltre un anno tra l’età reale e quella attribuita. 6. Pre-adolescenza e adolescenza  Molti bambini arrivano in Italia dopo i 10 anni.  Per coloro che sono stati adottati nell’infanzia l’arrivo dell’adolescenza può comportare delle problematiche.

10 7. Italiano come L2 I bambini adottati internazionalmente: apprendono velocemente il vocabolario di base dell’italiano mentre il linguaggio più astratto viene appreso più lentamente; Presentano difficoltà nel comprendere il testo o nell’esporre contenuti. La loro modalità di apprendimento della lingua non è «additiva» bensì «sottrattiva».

11 8. IDENTITA’ ETNICA Molti bambini adottati sono nati da persona di diversa etnia, è NECESSARIO INTEGRARE la cultura originaria con quella della famiglia adottiva. Oggi in Italia lo «straniero» è «diverso», la scuola è chiamata a superare questa barriera. Il bambino adottato non è un bambino immigrato.

12 Angela Antonacci Letizia Straccialini Vanessa Mazzarini Sofia Celli Maria Luisa Piccioni Ilenia Salvatori Giada Di Teodoro Sara Concetti Federica Caruso


Scaricare ppt "INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;"

Presentazioni simili


Annunci Google