La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE."— Transcript della presentazione:

1 (a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE  SPESA FINALE = TOTALE VENDITE – VENDITE INTERMEDIE = ∑V.A.  PROFITTI CONTABILI = TOTALE VENDITE – TOTALE COSTI CONTABILI = TOTALE VENDITE – ( Y L + Y K + VENDITE INTERM. ) = SPESA FINALE – ( Y L + Y K )  REDDITI DEI FATTORI = Y L + Y K + PROFITTI CONTABILI = SPESA FINALE

2  PIL ai p. di mercato = PIL al c. dei fattori + IMPOSTE INDIRETTE NETTE (a)Identità fondamentali 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi ¶ PIL al c. dei fattori = ∑V.A. = SPESA FINALE LORDA C+I+G+X = REDDITI LORDI DEI FATTORI al netto delle IMPOST E INDIRET TE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

3 (a)Identità fondamentali 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi SINGOLA IMPRESA VALORE AGGIUNTO DI UNA SINGOLA IMPRESA = = FATTURATO +VARIAZIONE DELLE SCORTE –ACQUISTI PRESSO ALTRE IMPRESE REDDITI DISTRIBUITI = REDDITI DISTRIBUITI CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

4 b) In un famoso discorso del 1968, Robert Kennedy sostenne che il PIL "non tiene conto della salute dei nostri figli, […] non include la bellezza della nostra poesia o la saldezza dei nostri matrimoni, […] né il nostro coraggio, la nostra saggezza o il nostro attaccamento al paese. Esso misura ogni cosa, eccetto quelle che danno valore alla vita."  non di sola produzione economica vive l'uomo  e – oltre tutto – il PIL è una misura incompleta della stessa produzione economica ma  ma l'esperienza mostra che il PIL pro capite è fortemente correlato fortemente correlato con molti indici di qualità della vita 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

5 2. Voi retribuite con € 1000 il vostro cuoco personale. 1. Il governo vi paga un assegno assistenziale. ∆I – ∆C ∆G – – ∆C – – 10. L'Apple produce 1000 computer, ma non riesce a venderli tutti entro l'anno. 9. Comprate da un amico una Fiat usata. 8. La Fiat costruisce un nuovo impianto per il montaggio di auto. 7. La Fiat compra pneumatici da montare in automobili di nuova produzione. 6 Pagate il commercialista che vi ha aiutato a scrivere la dichiarazione dei redditi. 5. Il governo compra un missile terra-aria. 4. Comprate un videogioco copiato illegalmente. 3. Avete appena sposato il vostro cuoco, e gli date € 1000 per le sue piccole spese. c) Per ognuna delle seguenti transazioni, indicate se accresce il PIL. In caso affermativo, qual è la parte di PIL che aumenta? 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

6 CON : F' L >0, F' K >0, F' T >0 F" L <0, F" K <0 a) Spiegate in cosa consiste la nozione di funzione aggregata della produzione. 2.— I fattori aggregati della produzione e il PIL MODELLOPIL potenziale MODELLO  dipendenza del PIL potenziale da:  q. aggregata di LAVORO  q. aggregata di CAPITALE  TECNOLOGIA Y = F(L,K,T) CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

7 b) Nozione macroeconomica di produttività del lavoro. y = PIL per unità di lavoro per addetto (prodotto medio per addetto per ora lavorata o per ora lavorata) y = PIL per unità di lavoro per addetto (prodotto medio per addetto per ora lavorata o per ora lavorata) 2.— I fattori aggregati della produzione e il PIL F(L,K,T) y = ————— L F(L,K,T) y = ————— L CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

8 c) Nozione macroeconomica di approfondimento del capitale. crescita del capitale per unità di lavoro k = K/L ( cioè del rapporto k = K/L ) investimenti che si ha quando vi sono investimenti K che fanno crescere lo stock K più rapidamenteL più rapidamente dell'occupazione L crescita del capitale per unità di lavoro k = K/L ( cioè del rapporto k = K/L ) investimenti che si ha quando vi sono investimenti K che fanno crescere lo stock K più rapidamenteL più rapidamente dell'occupazione L 2.— I fattori aggregati della produzione e il PIL CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

9 1 22.43813.6598.77822.65113.7968.855 2 1.2836576261.205617588 3 640266374632277355 4 1.9239231.0001.837894943 5 24.36114.5839.77824.48814.6909.798 6 1.1153687471.119421698 7 42012229831691225 8 983275708897249648 9 11.8734.0887.78512.1914.1488.043 10 8.2134.2183.9948.2694.2504.019 11 10.5224.2556.26710.8344.3906.444 12 33.12613.32619.79933.62613.54920.077 13 57.48727.90929.57758.11428.23929.875 Totale Persone in cerca di occupazione NON FORZE DI LAVORO FORZE DI LAVORO Occupati Totale Non forze di lavoro <15 anni Non forze di lavoro >64 anni POPOLAZIONE Cercano lavoro non attivamente Cercano lavoro ma non disponibili a lavorare Non cercano ma disponibili a lavorare Non cercano e non disponibili a lavorare Con precedenti esperienze lavorative Senza precedenti esperienze lavorative Totale MFMF MF 2° trim. 20042° trim. 2005 14 15 16 d) Confronto dei tassi di attività, occupazione e disoccupazione totali, maschili e femminili del secondo trimestre del 2004 con quelli dello stesso trimestre del 2005. 62,8675,0350,6262,7774,9550,47 57,9070,2845,4458,0670,3945,62 7,896,3310,237,506,099,62 Tassi di disoccupazione = 100*(4) / (5) Tassi di attività (15-64) = 100*(5) / [(13)-(10)-(11)] Tassi di occupazione (15-64) = 100*(1) / [(13)-(10)-(11)] 2.— I fattori aggregati della produzione e il PIL CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

10 e) Nozione macroeconomica di stock aggregato di capitale. K = valore totale a p. costanti di: – attrezzature – m. di trasporto - costruzioni residenziali residenziali non resid. non resid. K = valore totale a p. costanti di: – attrezzature – m. di trasporto - costruzioni residenziali residenziali non resid. non resid. 2.— I fattori aggregati della produzione e il PIL ∆K netti ∆K = investimenti fissi netti durante l'anno a fine anno N.B.: stock a fine anno CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE


Scaricare ppt "(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE."

Presentazioni simili


Annunci Google