La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre."— Transcript della presentazione:

1 4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre modi di misurare il PIL (c) misurazione del PIL con il metodo della spesa L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre modi di misurare il PIL (c) misurazione del PIL con il metodo della spesa

2 Le domande di oggi  Cosa vuol dire, esattamente, PIL ?  Come si fa per accertare l’entità del PIL ?  Come sono raccolti i dati sul PIL italiano ?  Cosa vuol dire, esattamente, PIL ?  Come si fa per accertare l’entità del PIL ?  Come sono raccolti i dati sul PIL italiano ?

3 la DEFINIZIONE del PIL  il valore di tutte le merci e i servizi  di nuova produzione  prodotti per usi finali  entro un dato Paese  durante un periodo dato

4 la DEFINIZIONE del PIL  il valore di tutte le merci e i servizi

5 la DEFINIZIONE del PIL  il valore di tutte le merci e i servizi basata sui PREZZI basata sui PREZZI aggregazione

6 la DEFINIZIONE del PIL  il valore di tutte le merci e i servizi PIL = ∑p i q i

7 la DEFINIZIONE del PIL PIL = ∑p i q i i p determinano importanza l’importanza dei beni nel PIL

8 la DEFINIZIONE del PIL PIL = ∑p i q i base micro :

9 la DEFINIZIONE del PIL PIL = ∑p i q i base micro :

10  di nuova produzione la DEFINIZIONE del PIL

11  di nuova produzione la DEFINIZIONE del PIL non entrano nel calcolo del PIL i beni di seconda mano i beni di seconda mano

12 la DEFINIZIONE del PIL  prodotti per usi finali

13 la DEFINIZIONE del PIL  prodotti per usi finali cioè NON come BENI INTERMEDI  prodotti per usi finali cioè NON come BENI INTERMEDI per la produz. di altri beni nello stesso periodo

14 la DEFINIZIONE del PIL  prodotti per usi finali il valore dei BENI INTERMEDI  prodotti per usi finali il valore dei BENI INTERMEDI entra già in quello dei PRODOTTI FINALI

15 la DEFINIZIONE del PIL  entro un dato Paese

16 la DEFINIZIONE del PIL  entro un dato Paese aggettivo “INTERNO” localizzazione GEOGRAFICA : entro i CONFINI

17 la DEFINIZIONE del PIL  durante un periodo dato

18 la DEFINIZIONE del PIL  durante un periodo dato un anno o un trimestre un anno o un trimestre N.B. la produzione è un FLUSSO e non un FONDO e non un FONDO N.B. la produzione è un FLUSSO e non un FONDO e non un FONDO

19 valore della PRODUZIONE IDENTITÀ DELLA PRODUZIONE COSTI e PROFITTI totali RICAVItotali

20 valore della PRODUZIONE IDENTITÀ DELLA PRODUZIONE S P E S E totali COSTI e PROFITTI totali

21 IDENTITÀ DELLA PRODUZIONE valore della PRODUZIONE R E D D I T I totali distribuiti S P E S E totali

22 3 metodi per misurare il PIL  della spesa  del reddito  della produzione debbono dare lo stesso risultato

23 la SPESA aggregata famiglie  CONSUMI C famiglie  CONSUMI C imprese  INVESTIMENTI I imprese  INVESTIMENTI I settore pubblico  ACQUISTI PUBBLICI G settore pubblico  ACQUISTI PUBBLICI G resto del mondo  ESPORTAZIONI NETTE X resto del mondo  ESPORTAZIONI NETTE X famiglie  CONSUMI C famiglie  CONSUMI C imprese  INVESTIMENTI I imprese  INVESTIMENTI I settore pubblico  ACQUISTI PUBBLICI G settore pubblico  ACQUISTI PUBBLICI G resto del mondo  ESPORTAZIONI NETTE X resto del mondo  ESPORTAZIONI NETTE X

24 merci e servizi finali acquistati dalle famiglie Italia 2002 totale: 757,8 miliardi di euro ( 61% del PIL ) merci e servizi finali acquistati dalle famiglie Italia 2002 totale: 757,8 miliardi di euro ( 61% del PIL ) Consumi Privati Interni C

25 Italia 2002: COMPOSIZIONE Fonte: ISTAT Consumi Privati Interni C Alimentari e bevande non alcoliche 15% Abitazione, acqua, elettricità, gas ed altri combustibili 20% Comunicazioni 3% Ricreazione e cultura 7% Istruzione 1% Alberghi e ristoranti 10% Beni e servizi vari 9% Servizi sanitari 3% Mobili, elettrodomestici e manutenzione casa 9% Trasporti 12% Bevande alcoliche e tabacco 2% Vestiario e calzature 9%

26 Consumi Privati Interni C quota del totale sul PIL

27 58% 60% 62% 1970197519801985199019952000 Consumi Privati Interni C % del totale sul PIL Italia, 1970-2002 Fonte: ISTAT

28 Investimenti Interni I acquisti finali di nuovi beni capitali fisici acquisti finali di nuovi beni capitali fisici da parte delle imprese e delle famiglie quindi non includono gli INVESTIM.FINANZIARI non includono gli INVESTIM. FINANZIARI acquisti finali di nuovi beni capitali fisici acquisti finali di nuovi beni capitali fisici da parte delle imprese e delle famiglie quindi non includono gli INVESTIM.FINANZIARI non includono gli INVESTIM. FINANZIARI

29 nuovi beni capitali : nuovi beni capitali :  ∆ scorte  investimenti fissi lordi Investimenti Interni I

30 aumento del CAPITALE CIRCOLANTE :  beni intermedi per la produz. futura  prodotti finiti non ancora venduti ∆ scorte : ∆ scorte : Investimenti Interni I

31 - 2.0 - 1.0 - 1.0 2.0 3.0 4.0 1970197519801985199019952000 percentuali del PIL Investimenti Interni I ∆ scorte in Italia, 1970-02: ∆ scorte in Italia, 1970-02: meno del 2% del PIL, ma molto instabile Fonte: ISTAT

32  nuove abitazioni  costruzioni non residenziali  macchine e attrezzature  mezzi di trasporto  beni immateriali Investimenti Interni I investimenti fissi lordi investimenti fissi lordi

33 nella Contabilità Nazionale italiana includono anche gli INVESTIMENTI PUBBLICI nella Contabilità Nazionale italiana includono anche gli INVESTIMENTI PUBBLICI Investimenti Interni I investimenti fissi lordi totali investimenti fissi lordi totali

34 Investimenti Interni I Italia 2002: 247,8 miliardi di euro ( 19,9% del PIL ) Fonte: Banca d’Italia investimenti fissi lordi totali investimenti fissi lordi totali

35 Investimenti Interni I investimenti fissi lordi totali Italia 2000: composizione investimenti fissi lordi totali Italia 2000: composizione Mezzi di trasporto 12% Costruzioni 41% Altri 9% Macchine e attrezz. 38% Fonte: ISTAT

36 17 21 25 29 1970197519801985199019952000 percentuali el PIL Investimenti Interni I investimenti fissi lordi totali : quota sul PIL investimenti fissi lordi totali : quota sul PIL Fonte: ISTAT

37  uscite pubbliche totali = acquisti pubblici G + trasferimenti pubblici (pensioni e sussidi) la SPESA PUBBLICA

38 Acquisti Pubblici G merci e servizi finali merci e servizi finali acquistati dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

39 Acquisti Pubblici G  investimenti pubblici  consumi pubblici merci e servizi finali merci e servizi finali acquistati dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI centrali e periferiche

40 Acquisti Pubblici G  opere pubbliche  attrezzature, ecc. acquistate dalle P.A.  investimenti delle imprese pubbliche  investimenti pubblici

41 in Italia l’ISTAT li somma a quelli privati (e così è più difficile conoscerli con precisione) Acquisti Pubblici G  investimenti pubblici

42 Acquisti Pubblici G  investimenti pubblici ITALIA 2002 : investimenti delle Pubbliche Amministrazioni = 34,3 milardi di euro (ma non includono quelli delle imprese pubbliche)

43 Acquisti Pubblici G  investimenti pubblici ITALIA 2000 : quote sul totale degli investimenti ITALIA 2000 : quote sul totale degli investimenti Costruzioni pubbliche 9% Altri inv.pubblici 6% Costruzioni private 32% Altri inv. privati 53%

44 merci e servizi finali per usi correnti acquistati dalle P.A. centrali e periferiche Acquisti Pubblici G  consumi pubblici

45 sono aggiunti ad una piccola voce di “ Consumi delle Istituzioni Sociali Private ” per formare un’unica voce detta “ Consumi collettivi ” ( altra confusione tra acquisti pubblici e privati ) Acquisti Pubblici G  consumi pubblici nella Contabilità Nazionale italiana

46 Acquisti Pubblici G  consumi pubblici Italia 2002 : miliardi di € miliardi di € Consumi delle PA 235,9 Consumi delle ISP 5,6 Totale Consumi “collettivi” 241,5 Totale Consumi “collettivi” 241,5 Fonte: ISTAT

47 16 18 20 1970197519801985199019952000 Acquisti Pubblici G  consumi pubblici come % del PIL: Italia 1970-2002 come % del PIL: Italia 1970-2002 Fonte: ISTAT

48 RIASSUMENDO FIN QUI spesa totale interna = = consumi privati C+ +investimenti privati I+ +acquisti pubbliciG. spesa totale interna = = consumi privati C+ +investimenti privati I+ +acquisti pubbliciG.

49 RIASSUMENDO FIN QUI spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +investimenti privati I+ +acquisti pubbliciG. spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +investimenti privati I+ +acquisti pubbliciG.

50 RIASSUMENDO FIN QUI spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +( variaz. delle scorte + investim. fissi lordi ) I+ +acquisti pubbliciG. spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +( variaz. delle scorte + investim. fissi lordi ) I+ +acquisti pubbliciG.

51 RIASSUMENDO FIN QUI spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +( variaz. delle scorte + investim. fissi lordi ) I+ +( consumi pubblici + investim. pubblici )G. spesa totale interna = = ( consumi delle famiglie + consumi delle ISP )C+ +( variaz. delle scorte + investim. fissi lordi ) I+ +( consumi pubblici + investim. pubblici )G.

52 RIASSUMENDO FIN QUI ITALIA 2002 (miliardi di euro) Consumi delle famiglie 760,2 = 760,2 ( 60.4%) Consumi delle ISP 5,6 = 5,6 ( 0.4%) Investimenti fissi lordi privati 208,7 = 208,7 ( 16.6%) Variazione delle scorte 2,9 = 2,9 ( 0.2%) Consumi pubblici 235,9 = 235,9 (18.8%) Investimenti pubblici 39,0 = 39,0 (3,1%) Fonte: ISTAT

53 RIASSUMENDO FIN QUI ITALIA 2002 (miliardi di euro) 274,9 G = 274,9 (21,9%) 211,6 I = 211,6 (16,8%) 765,8 C = 765,8 (60,9%)

54 RIASSUMENDO FIN QUI ITALIA 2002 (miliardi di euro) C+I+G = 1252,4 spesa totale interna = 99,5% del PIL

55 RIASSUMENDO FIN QUI 0,5% ??esportazioni nette X

56 ESPORTAZIONI NETTE X vendite di merci e servizi all’estero vendite di merci e servizi all’esteromeno acquisti di merci e servizi dall’estero acquisti di merci e servizi dall’estero

57 ESPORTAZIONI NETTE X esportazioni esportazionimeno importazioni importazioni

58 ESPORTAZIONI NETTE X esportazioni310,3 importazioni304,4 ———————————— esportazioni nette 5,9 Fonte: ISTAT ITALIA 2002 (miliardi di euro)

59 PIL dal lato della spesa : Y=C+I+G+XY=C+I+G+XY=C+I+G+XY=C+I+G+X = 765,8 + 211,7 + 274,9 + 5,9 = 765,8 + 211,7 + 274,9 + 5,9 = 1258,3 = 1258,3 ( Italia 2002, miliardi di euro ) ( Italia 2002, miliardi di euro ) CONCLUSIONECONCLUSIONE


Scaricare ppt "4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre."

Presentazioni simili


Annunci Google