La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI."— Transcript della presentazione:

1 On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI

2 TEAM:  S Corvasce (Project Leader)  C Perone  S Iorio  M Latella Travelling with the PATIENT

3 2. Situazione attuale:  La mission di Novartis è quella di scoprire, sviluppare e rendere disponibili prodotti innovativi per prevenire e curare le malattie, alleviare le sofferenze e migliorare la qualità della vita  Novartis dunque pone al centro delle proprie attività il paziente (patient centricity)  Nel percorso di costruzione dell’Integrated Product Strategy (IPS) l’analisi del patient journey rappresenta un momento centrale per lo sviluppo della strategia. A causa di limiti vigenti nel raccogliere dati diretti a partire dal paziente, questa analisi viene generalmente adattata da quella fornita da Global Travelling with the PATIENT

4 Situazione desiderata:  Disporre di informazioni reali relative al «viaggio» che il paziente percorre dalla comparsa dei primi sintomi, alla diagnosi, all’inizio del trattamento, al follow-up clinico e terapeutico, fino all’eventuale termine/sospensione del trattamento  Individuare nuove «leve operative» per definire piani strategici e interventi tattici volti a soddisfare le necessità attuali dei pazienti e a massimizzare l’impatto sul business aziendale  Accrescere la visibilità di Novartis quale azienda «patient centric», per rafforzare il suo ruolo di partner preferenziale dei diversi stakeholder Travelling with the PATIENT

5 Aree d’impatto: Clienti e Mercato Paziente: ascoltiamo la loro voce e diamo seguito alle loro richieste HCP: supporto al miglioramento gestionale Payer Competitiveness Efficacia & Efficienza interna Miglioramento strategia di marketing a livello nazionale e territoriale Miglioramento strategia studi locali (PROs) Comunicazione tailored più efficace ed efficiente Market access? Performance Eco-Fin Incrementare il business aziendale KPI: market share valori/pts; customer satisfaction (ATU Global study), ricerche di mercato ad hoc Apprendimento e sviluppo Dare concretezza alla cultura della «patient centricity» Rifocalizzazione della strategia sui bisogni dei pazienti Travelling with the PATIENT

6 Obiettivi:  Obiettivo primario Arrivare a una conoscenza profonda del percorso del paziente in Italia che identifichi e includa i momenti di contatto con le diverse figure coinvolte (payer, HCPs, associazioni pazienti, blog/forum) Tenga conto degli aspetti emozionali (i.e.: coping psicologico) sia funzionale a fornire indicazioni sulla strategia di marketing da adottare, al fine di soddisfare i bisogni attuali del paziente stesso  Obiettivo secondario proporre un modello ITALIA di patient journey da inserire nell’IPS NB: Il progetto sarà sviluppato in una fase pilota nell’area terapeutica della sclerosi multipla, per poter identificare e validare un metodo strutturato esportabile ad aree terapeutiche diverse Travelling with the PATIENT

7 Cosa (Azioni) Chi (nome e cognome) Quando (gg/mm/aa) Azione 1) Presentazione progetto al team SMAll05/03/2013 Azione 2) Identificazione sponsor, presentazione progetto e ottenimento del buy-in All08/03/2013 Azione 3) Check procedurale per definizione del contatto con associazione paziente ME Latella01/03/2013 Azione 4) Coinvolgimento PR&Adv. Dept. e definizione meeting con AISM S Corvasce08/03/2013 Azione 5) Ricerca di mercato sul pazienteC Perone15/03/2013 Azione 6) Analisi conversazioni on line (Blogmeter) S Corvasce S Iorio 31/03/2013 Azione 7) Analisi di letteratura italiana, analisi web site ME Latella S Iorio 31/03/2013 Azione 8) Meeting/VC per interpretazione dei risultati + gap analysis + stesura draft patient journey All08/04/2013 Piano d’azione – data fine progetto: 15 ottobre 2013 Travelling with the PATIENT

8 Cosa (Azioni) Chi (nome e cognome) Quando (gg/mm/aa) Azione 9) Meeting con AISM per colmare i gapAll24/04/2013 Azione 10) Check patient journey + gap analysis con Mondial, Stethos/IMS S Corvasce C Perone 20-24/05/2013 Azione 11) Meeting per consolidazione patient journey e identificazione key issues/opportunities e operational levers All31/05/2013 Azione 12) Presentazione IPSS CorvasceTBD Azione 13) Meeting revisione critica del progetto (cosa è andato bene, cosa è andato male) All30/09/2013 Azione 14) Meeting per la definizione del metodo di lavoro per la sua esportabilità alle altre aree terapeutiche All15/10/2013 Azione 15) Presentazione al PLTAllNovembre Piano d’azione – data fine progetto: 15 ottobre 2013 Travelling with the PATIENT

9 a) Descrizione generale Strutturare un patient journey local, che possa essere validato esternamente e inserito nell’IPS, al fine di guidare la strategia rivolta al paziente (the right drug, for the right patient, at the right time) b) Principali beneficiari Pazienti HCPs Centri SM Associazione pazienti Leadership istituzionale di Novartis Business Novartis c) Risultati attesi Conoscere in maniera più approfondita le esigenze del paziente Sensibilizzare l’azienda ad un cambiamento del business mindset, con strategie «tailored» sulle esigenze dei pazienti (patient centricity, the right patient, at the right time) d) Rischi connessi Mis-interpretazione delle finalità del progetto da parte dell’associazione pazienti Inerzia da parte di alcuni team con dinamiche di business differenti, che potrebbero considerare il progetto «banale» o «senza ricaduta immediata» Vendere il Progetto Fase 1: descrizione del progetto Travelling with the PATIENT

10 SostenitoriDetrattori Fase 2: identificazione sostenitori e detrattori Sponsor (P Marcheselli / G S Panina) PLT members PT members PR & Adv Dept HR Associazione pazienti Global/RE team Vendere il Progetto Travelling with the PATIENT

11 Fase 3: analisi delle forze in gioco Elencate le forze che saranno a favore e contro la tua idea. Per esempio, azionisti che la sosterranno o la ostacoleranno, limiti di budget, inerzia, clima aziendale, condizioni economiche,... Disponibilità di tempo e carichi di lavoro Buy-in/disponibilità associazione pazienti Iorio a Basilea Difficoltà negli allineamenti del team di lavoro (Origgio-Torre Annunziata) Vendere il Progetto Titolo del Progetto Mission attuale di Novartis Processo IPS (per timeline) Solidità dell’associazione pazienti SM (AISM) e della partnership in essere con Novartis Neuroscience

12 Fase 4: elaborazione della strategia di vendita a)Cosa si può fare per incoraggiare le forze a favore? Vendere adeguatamente il progetto, proiettandone i benefici nel breve e, possibilmente, nel lungo termine b) Cosa si può fare per neutralizzare o attenuare le forze che sono contro? Bloccare le agende dei membri del team di lavoro sin da oggi Strutturare un incontro con l’associazione pazienti inserendo questo progetto in un contesto più ampio di collaborazione con AISM Organizzare un meeting a Torre Annunziata c) Quali altre azioni è necessario intraprendere per convincere della bontà di questa idea? Ottenere il buy-in di ciascun head e PLT member di riferimento per i membri del team di lavoro Vendere il Progetto Titolo del Progetto


Scaricare ppt "On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI."

Presentazioni simili


Annunci Google