Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMatteo Ricci Modificato 8 anni fa
1
AREA ISTRUZIONE ALTA FORMAZIONE E RICERCA ORIENTAMENTO E FUNZIONE ORIENTATIVA Dott.ssa Antonella Santin Centro orientamento regionale Pordenone 1
2
“…Mettete pure sulle Vostre carte le montagne e le città e gli oceani, ma poi parlateci solo della gente che ci vive, e diteci perché è andata a viverci e da dove veniva e cosa stava facendo….. Siamo tutti passeggeri di bordo sullo stesso pianeta e tutti ugualmente responsabili della felicità e del benessere del mondo in cui la sorte ci ha fatti nascere…” H.Willem Van Loon, 1939 Pensiero per iniziare 2
3
Definizione di orientamento L’orientamento costituisce una parte integrante del processo educativo e formativo sin dalla scuola dell’infanzia. 3
4
Gli elementi essenziali per un discorso sull’orientamento PERSONACOMPLESSITA’SOCIETA’ COMPITI ORIENTATIVIPROCESSO CONTINUO I LUOGHI DELL’ORIENTAMENTO RUOLO DELLA SCUOLA 4
5
Cosa intendiamo per orientamento Processo individuale (e sociale) di sviluppo della persona negli ambiti formativi e professionali psicologico (dinamico) psico- sociale (si determina ed è determinato in contesti e relazioni) costruzione di significati e attribuzione di valore Insieme di servizi e azioni dedicate professionali a supporto dei processi individuali 5
6
L’orientamento nella società complessa Elementi generali velocità dei cambiamenti / turbolenza a livello macro interdipendenza ( parti / aree/ settori) imprevedibilità eventi (livello macro e conseguenze a livello micro) cambiamento mercato del lavoro (crisi economica) Effetti specifici sull’ orientamento incertezza nel mercato del lavoro incertezza nei compiti e profili professionali cambiamenti continui nei sistemi sociali ed educativi aumenta l’incertezza nella vita nel suo insieme (impotenza delle rappresentazioni) 6
7
Orientarsi nella società complessa Quali scopi allora per l’orientamento moderno? Rendere gli individui capaci (competenti) di vedere le opportunità (quando si presentano) e di farne uso 7
8
Processi di orientamento e costruzione di significato CHE COSA PUÒ DARE “SENSO” ? Avere concetti per capire il mondo (cognizione) e contemporaneamente inserire i nuovi eventi e le nuove situazioni della mia vita in luoghi significativi per la mia storia/biografia (emozione) 8
9
La costruzione di “Significato” : un processo Dialogo interno dominano i processi emotivi il senso è un costrutto personale (storia personale di vita ) scopi: senso di identità/direzione Dialogo esterno dominano i processi cognitivi il senso è un costrutto sociale scopi: accettabilità dei ruoli sociali Fattori determinanti : esperienze personali di vita relazioni parentali Fattori determinanti: spazi per significati (varietà/ricchezza) spazi per esperienze IDENTITA’ MOTIVAZIONE ad AGIRE 9
10
La costruzione di “Significato” : un apprendimento sociale Assimilazione del passato (ricostruzione) riflessione su elementi portanti del passato nucleo di esperienze che hanno attratto la mia attenzione il tema conduttore della mia vita Esplorazione del futuro (allargamento) comprendere le opportunità determinare il valore delle alternative giudicare la possibilità di portare significato Contesti : relazioni significative gruppi educativi consulenza Contesti : educativi / formativi spazi per esperienze sostegno per autonomia IDENTITA’ MOTIVAZIONE AZIONE 10
11
Sistema Informativo o Sistema di orientamento maturo studente Consulenza Orientamento educativo banche dati materiali documentazione consulenza orientativa test counselling psicologico Internet - social prevenzione gruppi stage/ work experiences programmi di decision making rete di Sportelli fiere testimonianze didattica 11
12
ORIENTAMENTO : PROCESSO CONTINUO CON FASI CRITICHE NEI MOMENTI DI TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO 12
13
Domanda sociale di orientamento Richiesta di servizi dedicati e qualificati espressa da: Studenti e famiglie della scuola secondaria di primo grado Studenti e famiglie della scuola secondaria di secondo grado Drop-out della scuola secondaria di secondo grado Diplomati Universitari Laureati Giovani ed adulti (mobilità e fasce deboli) 13
14
Orientamento integrato RETE DI SERVIZI DEDICATI che deve soddisfare nel suo complesso i bisogni orientativi posti dai singoli utenti Esempi: V.A.I.( valorizzazione accoglienza integrata), E.T.O.(equipe territoriale occupabilità), M.I.A.(misura inclusione attiva), Sistema di certificazione delle competenze non formali… 14
15
I contesti del processo orientativo Contesti naturali (famiglia, associazionismo, ecc.) All’interno di una mission educativa più ampia possono creare condizioni favorevoli alla maturazione del processo. Contesti dedicati (centri o servizi di orientamento) Nell’ambito di una mission dedicata all’orientamento rappresentano un riferimento neutrale a cui la persona può rivolgersi al di fuori dei contesti naturali ed istituzionali. Contesti istituzionali (formazione, inserimento lavorativo, ecc.) All’interno di una mission specifica, accompagnano i propri utenti in alcune fasi del processo. 15
16
Le funzioni orientative sviluppare atteggiamenti, competenze e metodi per una gestione autonoma del processo educative favorire l’allargamento e la rielaborazione delle conoscenze in funzione della progettualità personale informative accompagnare percorsi e transizioni anche in un’ottica di prevenzione dei rischi di tutorato 16
17
Le funzioni orientative 2 analizzare le variabili in gioco nel processo e favorire la riorganizzazione del sé in funzione dello sviluppo personale consulenziali stimolare le capacità di riconoscere i propri talenti e potenziale, di valutare le proprie competenze e di sapere come e dove indirizzarsi per l'accrescimento delle competenze possedute o per l'acquisizione di competenze nuove didattica orientativa 17
18
Le funzioni orientative 3 Le FUNZIONI si esplicano nelle AZIONI, che possono essere raggruppate in specifiche TIPOLOGIE di INTERVENTO 18 Educazione e auto- orientamento Tutorato orientativo Consulenza specialistica Informazione
19
Educazione all’auto-orientamento All’operatore è richiesto di: Attivare il gruppo Animare e facilitare la comunicazione Essere avalutativo Si attua in contesti educativi di gruppo. Riguarda tutte le persone durante l’esperienza formativa. E’ finalizzata a sviluppare capacità decisionale, di autoconoscenza e di monitoraggio di base Utilizza una vasta gamma di strumenti 19
20
L’orientamento formativo 20 Si attua all’interno dell’istituzione scolastica E’ rivolto a soggetti in età evolutiva Ha una impronta di carattere prettamente formativo E’ realizzato dagli insegnanti L’attività didattica, oltre a favorire l’apprendimento di specifici contenuti disciplinari, contribuisce a incrementare la conoscenza di sé e della realtà sociale, a potenziare le diverse abilità di fronteggiamento della realtà, a sviluppare i processi di conoscenza, crescita e apprendimento individuali e collettivi, a facilitare il trasferimento e lo scambio di competenze all’interno di concreti percorsi formativo-professionali.
21
21 Funzioni della scuola Funzione esplicita attraverso azioni dedicate. Finalizzate a migliorare l’esperienza scolastica in corso. Di sostegno nei momenti di passaggio o di ri- orientamento. Funzione implicita alla propria finalità Istituzionale. Maturazione di competenze orientative di base attraverso una didattica orientativa
22
Competenze orientative 22 GeneraliGeneraliSpecificheSpecifiche Didattica orientativa Aggiuntive al curricolo disciplinare Docenti Professionalità dedicate È necessario integrare le attività dentro le discipline e le attività fuori le discipline coniugando le azioni della scuola con gli altri sistemi Curricolari Progettualità mirate
23
23 didattica orientativa La didattica orientativa sviluppa pre-competenze di orientamento, prerequisiti, abilità di base perchè la persona impari in seguito ad orientarsi autonomamente. bassa specificità E’ un esempio di attività finalizzata all’orientamento di bassa specificità perchè esercitata da figure professionali che hanno un altro compito. Riguarda tutti i docenti che possono agire attraverso: valenza orientativa disciplina il potenziamento della valenza orientativa della propria disciplina valenza orientativa disciplina il potenziamento della valenza orientativa della propria disciplina lavoro interdisciplinare il lavoro interdisciplinare finalizzato a sviluppare metodo critico di risoluzione di problemi concreti
24
24 Orientarsi per orientare Accettare di essere in cammino “essere in cammino” Accettare di essere in cammino “essere in cammino” Conoscersi Conoscersi attraverso l’azione Conoscersi Conoscersi attraverso l’azione dimensione Valorizzare la dimensione progettuale progettuale della persona dimensione Valorizzare la dimensione progettuale progettuale della persona assunzioneimpegnosé altri Orientarsi è una ricerca di unitarietà soggettiva e di coerenza che comporta l’assunzione di un impegno verso di sé e verso gli altri
25
Pensiero per finire Se tratti un uomo qual è egli rimarrà così com’è Ma se tu lo tratti come se fosse quello che potrebbe o dovrebbe essere certamente diverrà ciò che potrebbe o dovrebbe essere W. GOETHE 25
26
Grazie per l’attenzione 26
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.