La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone"— Transcript della presentazione:

1 Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone angelamaccarone@libero.it

2 Video  http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentIte m-9d38552b-cff6-4994-96ab-58ff7381ffe4.html#p= http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentIte m-9d38552b-cff6-4994-96ab-58ff7381ffe4.html#p  http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentIte m-20a8283f-80c2-4069-87f1-d9fef7e35e76.html#p= http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentIte m-20a8283f-80c2-4069-87f1-d9fef7e35e76.html#p

3 Internet

4  http://boygotasecret.blogspot.it/2015/04/perche-i- bambini-delle-mendicanti.html http://boygotasecret.blogspot.it/2015/04/perche-i- bambini-delle-mendicanti.html

5 Premessa teorica  Concetto di ingroup/outgroup  Stereotipi e pregiudizi  Significato di integrazione (processo di socializzazione )  Dall’ integrazione all’ esclusione (integrazione/assimilazione/separazione/marginalizzazion e)  Concetto di empatia

6 Premessa politica  Le politiche sull’immigrazione:  Legge Martelli (1990): estensione diritto d’asilo, programmazione dei flussi migratori, controllo di ingressi ed espulsioni, creazione di un Fondo per le politiche di immigrazione e nascita dei centri di accoglienza;  1992: estensione a 10 anni di residenza in Italia per il diritto di cittadinanza;  Legge Bossi-Fini (2002): accorciata durata dei permessi di soggiorno, permanenza nei CPT da 30 a 60 giorni, impronte digitali;  Pacchetto sicurezza Maroni (2008): permanenza nei CIE fino a 6 mesi, reato di clandestinità, aggravante della clandestinità nei processi, allungamento dei tempi per la residenza e la cittadinanza;

7 Essere fuori luogo  Migrazione: evento di mobilizzazione, dislocazione e riorganizzazione di identità culturali;  Etnopsichiatria : strategia clinica che tenta di indagare le psicopatologie generate da trasformazioni culturali, sociali e relazionali complesse; Nasce ed opera nei luoghi in cui si incontrano le diverse culture e dove si interrogano, dialogano e confliggono.

8 Che cos’è l’etnopsichiatria?  Lo psicoanalista Deveraux individua il campo disciplinare in cui si incontrano psicoanalisi ed etnlogia: a partire da un approccio multidisciplinare si tenta di studiare e comprendere il rapporto tra psicopatologia e cultura;  Il distacco culturale può generare stati di disordine emotivo, cognitivo e comportamentale, l’etnopsichiatria studia le strategie culturali che aiutano nell’individuazione ed interpretazioni di tali patologie;

9 L’etimologia della parola  Secondo l’interpretazione di Inglese (2001):  Etno: marcatore della differenza culturale;  Iatria: funzione sociale di cura della persona;  Psiche: Non coincide con l’apparato psichico, ma con ciò che rende umano l’individuo (anima)  Riconoscere il fattore culturale come ciò che interpreta e cura in maniera diversa la patologia, significa conferire al metodo occidentale validità locale;

10 Incontrare l’altro  L’oggetto privilegiato dalla etnopsichiatria è la crisi della soggettività propria di chi appartiene a culture differenti (Inglese, 1995);  Incontrare l’altro culturale significa dover necessariamente mettere in crisi il proprio luogo culturale d’appartenenza per essere in grado di affrontare ed interpretare ciò che appartiene all’altro;

11 La variabile culturale  Il dispositivo etnopsicoanalitico di Nathan: il dato culturale diventa variabile attiva nella strutturazione dell’interazione clinica;  All’interno di questo nuovo setting troviamo un approccio multilinguistico e multiculturale in cui un team costituito da persone provenienti da culture diverse e quindi con diversa formazione, tenta di curare il paziente a partire dalla variabile culturale;

12 Lo spazio ed il tempo  L’intervento e l’oggetto di studiosi concentrano sulla variabile dello spazio e del tempo: la distanza è lo spazio senza (rappresenta la frattura tra ciò che si era, lo spazio che si abitava e ciò che ora non si è più);  La migrazione provoca delle cesure a livello di legami affettivi, familiari e comunitari che costituiscono l’identità individuale (senso di appartenenza al gruppo);  In questo senso la migrazione provoca disorientamento e disorganizzazione a livello cognitivo, affettivo e sociale;  La non corrispondenza tra individuo e gruppo provoca la perdita della matrice culturale, facendo diventare straniero l’individuo (categorie di estraneità e familiarità)

13 L’esperienza ed i nuovi significati  Chi emigra si trova a dover attribuire nuovi significati alle esperienze prodotte nel paese ospite per ridefinire la propria relazione con il mondo ed i rapporti con gli altri;  Dal punto di vista clinico le patologie traggono origine dalla mancanza del senso di appartenenza ad un luogo, ad un gruppo;

14 L’esperienza clinica  L’estraneità rispetto al tempo e al luogo in cui ci si trova produce sfiducia nell’altro in quanto si fatica a riconoscere la propria matrice culturale;  L’approccio ed il setting proposto da Nathan tentano di ovviare a tale problema, cercando di far percepire il terapeuta non come “teorico della malattia”, ma come qualcuno a cui dare fiducia e con cui poter condividere la teoria da cui parte la cura;  Il gruppo terapeutico di Nathan si configura come rappresentazione del gruppo culturale;

15 Gli esempi riportati  Nei due casi riportati nel testo ciò su ci pongono attenzione gli esperti è la questione dello spazio (attacco di panico di Giulia);  Le difficoltà emotive risiedono nella ricerca di una connessione tra tempi e luoghi discontinui, di una riorganizzazione delle esperienze passate e presenti;  L’esito della terapia si muove nella direzione di una rinegoziazione dei legami e delle relazioni in rapporto a tempo e spazio.


Scaricare ppt "Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone"

Presentazioni simili


Annunci Google