Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGabriele Berardi Modificato 8 anni fa
1
Lezione : Proprietà meccaniche
2
Deformazione Elastica 2
3
Deformazione PLASTICA 3
4
Sforzi Nominali 4
5
Stati tensionali più comuni 5
6
6
7
7
8
Deformazione 8 Modulo di shear o di elasticità tangenziale Modulo di Poisson Modulo di Young o di elasticità
9
Prove a trazione 9
10
Caratteristiche meccaniche 10 E è il modulo di elasticità longitudinale o modulo di Young e ν è il coefficiente di Poisson o di contrazione laterale, variabili da materiale a materiale. Tale legame fra sforzi e deformazioni fu merito delle osservazioni di Robert Hooke
11
Moduli di Young 11
12
Moduli di Young e Poisson per metalli 12
13
Modulo di Young per metalli: effetto della TEMPERATURA 13
14
Deformazione Plastica 14 a temperature basse, cioè T < Tfus/3
15
Carico di snervamento 15
16
Carichi di snervamento 16
17
Resistenza a trazione 17
18
Resistenza a trazione confronti 18
19
Duttilità e Malleabilità 19
20
Effetto della temperatura 20 PMMA
21
Recupero elastico 21
22
Resilienza 22
23
Prova di resilenza 23
24
Resilienza: Effetto della temperatura 24
25
Sforzo e Deformazioni Reali 25 Sforzo reale Deformazione reale Se
26
Durezza 26
27
Durezza Metodi di Misura 27
28
Durezza Metodi di Misura 28
29
Confronto di diverse scale di durezza e materiali 29
30
Correlazione tra durezza e resistenza a trazione 30
31
Meccanismi di deformazione 31
32
Movimento delle dislocazioni 32
33
Confronto tra diversi classi di materiali 33 Metalli: -Legami adirezionali -Piani ad alto impacchettamento Nuvola elettronicaIoni + + + + +++++++ + +++++ +++++ + + Ceramici covalenti (Si, diamante): Movimenti difficili. -Legami direzionali Ceramici Ionici(NaCl): Moti difficili. -Necessità di lacune ioniche. ++++ +++ ++++ --- ---- ---
34
Confronto dei movimenti delle dislocazioni 34 Dislocazioni a spigolo Dislocazione a vite
35
Piani di massimo impacchetamento 35
36
Sistemi di scorrimento 36
37
Sforzo di taglio risolto sul piano di scorrimento 37 Sforzo di snervamento Per un cristallo singolo Macroscopicamente
38
Materiali policristallini I bordi di grano bloccano il moto delle dislocazioni -> aumento proprietà I piani di scorrimento variano da cristallo a cristallo. R varia da cristallo a cristallo. Il cristallo con R più grande sarà il primo a dare luogo allo snervamento. I cristalli orientati sfavorevolmente si snerveranno per valori di carico maggiore. 38 300 m
39
Geminazione La geminazione è un particolare meccanismo di deformazione attivo per i metalli. Una parte del reticolo è deformato in modo tale da formare un immagine speculare del reticolo deformato ad esso congiunto. Il piano cristallografico di simmetria tra la parte indeformata e quella deformata del reticolo metallico è chiamato piano di geminazione. 39
40
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: effetto della dimensione dei grani I bordi di grano sono ostacoli allo scorrimento delle dislocazioni; La “forza” di queste barriere è maggiore al crescere dell’angolo di disallineamento; Le barriere crescono al diminuire della dimensione dei grani 40 Equazione di Hall-Petch
41
41
42
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: Rinforzo mediante soluzione 42
43
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: Rinforzo mediante soluzione 43
44
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: Rinforzo mediante soluzione 44 Piccole impurezze sostituzionali L’ impurezza genera degli stress locali in A e B che si oppongono al moto della dislocazione A B Grandi impurezze sostituzionali L’ impurezza genera degli stress locali in C e D che si oppongono al moto della dislocazione C D
45
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: Rinforzo mediante soluzione 45
46
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: Rinforzo mediante soluzione 46 Tensile strength (MPa) wt.% Ni, (Concentration C) 200 300 400 01020304050 Yield strength (MPa) wt.%Ni, (Concentration C) 60 120 180 01020304050 La miscelazione incrementa y e TS
47
Rinforzo mediante precipitazione 47 Vista laterale precipitato Piano di scorrimento che ha avuto scorrimento Piano di scorrimento che non ha avuto scorrimento S Ex: Ceramici nei metalli (SiC in Ferro o Alluminio)
48
Rinforzo mediante incrudimento 48
49
Rinforzo mediante incrudimento 49
50
Effetto della temperatura dopo l’incrudimento 50 1 ora di trattamento a T anneal... decremento TS e incremento %EL. Gli effetti dell’incrudimento possono essere annullati TS(MPa) duttilità (%EL) TS duttilità Recupero Ricristallizzazione Crescita dei grani 600 300 400 500 60 50 40 30 20 Temperatura Annealing (ºC) 200100300400500600700
51
Recupero 51 Scenario 1 Scenario 2 4. Dislocazioni opposte Si incontrano e annullano Dislocazioni annilate E formano Un piano atomico perfetto extra piano atomi diffondono Verso le regioni In tensione 2. Gli atomi grigi Diffondono attraverso le vacanze RR 1. Disclocazione bloccata; Non può muoversi 3.Le dislocazioni “Climbed” Si muovo su nuovi piani di scorrimento
52
Ricristallizzazione 52 33% cold worked brass New crystals nucleate after 3 sec. at 580 C. 0.6 mm
53
Ricristallizzazione 53 After 4 seconds After 8 seconds 0.6 mm
54
Crescita dei grani After 8 s, 580ºC After 15 min, 580ºC 0.6 mm 54 Relazione empirica: tempo coefficiente dipendente dal materiale e dalla T. Diametro medio Al tempo t. ~ 2 Ostwald Ripening
55
T R temperatura di ricristallizzazione T m => T R 0.3-0.6 T m Poiché il fenomeno è controllato dalla diffuzione TR=f(t). Per tempi di annealing più brevi T R più alta Per i metalli puri la T R è più bassa perché le dislocazioni si muovono più semplicemente 55 TRTR º º
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.