La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi."— Transcript della presentazione:

1 Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi formativi conclusi nel 2011

2 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Il metodo È stato intervistato un campione di 2.308 destinatari in rappresentanza di un insieme di 8.220 destinatari (disoccupati o in cerca di occupazione) di attività formative degli assi II e IV concluse nel 2011. L’analisi controfattuale è basata sulle interviste rivolte a un campione di iscritti ai Centri per l’impiego, la cui data di iscrizione cadeva nel 2011 che non avevano partecipato ad attività formative cofinanziate dal FSE. Il campione, composto da 1.006 soggetti, è stato stratificato per avere una composizione più simile possibile al gruppo principale di intervistati per provincia, età, genere e cittadinanza e titolo di studio. Obiettivo principale dell’indagine era conoscere la condizione occupazionale degli intervistati a 12 mesi dalla fine dell’attività formativa o dall’iscrizione al Centro per l’impiego..

3 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Le caratteristiche dei destinatari Tra i destinatari prevalgono le donne (65,5%) e i giovani (solo il 3,5% ha più di 54 anni); Il livello medio di scolarizzazione è molto elevato: i laureati sono il 24,1%; quasi il 70% dei destinatari ha un diploma di istruzione superiore; La cittadinanza è prevalentemente italiana (80,9%) o comunitaria (86,4%)

4 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Il tipo di azione

5 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Grado di soddisfazione per l’intervento formativo

6 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Gli esiti occupazionali

7 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Gli esiti occupazionali: il genere

8 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Gli esiti occupazionali: I fattori rilevanti per l’occupazione ETÀ: il 56,9 dei 25-34enni ha un lavoro a 12 mesi contro il 28,4 degli ultra54enni CITTADINANZA: 49,9 degli italiani; 47,4 stranieri TITOLO DI STUDIO: 58,1 laureati; 36,9 fino alla licenza media TIPO DI FORMAZIONE: 60,3 formazione post diploma, 39,5; formazione all’interno dell’obbligo formativo Presenza di STAGE alla fine del corso 63,5 o TIROCINIO 52,1; solo corso di formazione 46,1

9 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Gli esiti occupazionali: Il lavoro IL LAVORO CHE SI TROVA A 12 MESI è soprattutto alle dipendenze (80,7); molto minoritari il lavoro di tipo parasubordinato (8,4) e il lavoro autonomo (10,9) Il 68,5 degli occupati alle dipendenze hanno un NORMALE CONTRATTO DA DIPENDENTE (minoritari tutti gli altri tipi di contratto) Il settore prevalente è il terziario dei servizi pubblici, sociali e personali (22,0) La DURATA DEL CONTRATTO è perlopiù breve o brevissima, solo il 25,1 a tempo indeterminato

10 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Gli esiti occupazionali: il reddito

11 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Il canale per trovare lavoro: Iniziativa personale 37,7 (blu) relazioni 40,6 (verde) sistema 21,7 (rosso)

12 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Coerenza tra formazione e lavoro: il giudizio dei destinatari

13 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Il giudizio dei destinatari sulle competenze acquisite

14 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 L’analisi controfattuale UN DISEGNO SPERIMENTALE? LA SELEZIONE DEL GRUPPO DI CONTROLLO:  Genere  Condizione occupazionale  Età  Titolo di studio  Cittadinanza LA TECNICA STATISTICA: il matching del propensity score

15 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 L’analisi controfattuale: i risultati PER L’INSIEME DELLE ATTIVITÀ ANALIZZATE, si stima un effetto positivo a sei mesi, che svanisce a 12 mesi. PER LE ATTIVITÀ DI DURATA SUPERIORE ALLE 400 ORE E CHE RILASCIANO UN ATTESTATO, l’effetto positivo è netto e stabile nel tempo. Tale effetto positivo è più marcato per: i giovani fino a 24 anni (+19,1 a sei mesi e +12,0 a dodici mesi) I destinatari di istruzione media (+22,3 e +15,2)

16 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Le macro-tendenze di fondo ESITI OCCUPAZIONALI INFERIORI IN TUTTI I SETTORI RISPETTO AL PASSATO PERMANGONO FORTI DIFFERENZE DI GENERE L’ESITO OCCUPAZIONALE PRINCIPALE È NEI SERVIZI POCO QUALIFICATI, CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO E BASSO REDDITO DIFFICILE COLLOCAMENTO ANCHE SU FASCE POCO QUALIFICATE

17 Comitato di Sorveglianza POR FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Le indicazioni per il futuro RAFFORZARE LE POLITICHE DI SISTEMA SOSTENERE CON PIÙ FORZA I DESTINATARI CON MAGGIORI DIFFICOLTÀ I BUONI RISULTATI DELLE WORK EXPERIENCE

18 Contatti: Nome e Cognome - Qualifica Ufficio/Area di competenza Recapito telefonico 055/1000000 nome.cognome@server.it


Scaricare ppt "Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana 2007-2013 Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi."

Presentazioni simili


Annunci Google