La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Economia aziendale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Economia aziendale"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Economia aziendale
Dal Capitale iniziale al Reddito Globale Lezione 10

2 Il CAPITALE INIZIALE Il CAPITALE INIZIALE D’AZIENDA
è l’insieme dei mezzi monetari acquisiti in FASE ISTITUZIONALE per intraprendere l’attività aziendale messi a disposizione dal titolare o dai soci (CAPITALE PROPRIO – Capitale Netto Iniziale) messi a disposizione da terzi finanziatori (CAPITALE DI TERZI – Debiti di Finanziamento)

3 I caratteri del reddito:
Il REDDITO: nozione Il reddito è l’incremento (o il decremento) che, in un determinato periodo di tempo, il capitale d’azienda subisce per effetto della gestione I caratteri del reddito: è una variazione deve poter essere individuato nel tempo presuppone la presenza di un capitale è in relazione di causa-effetto con la gestione

4 Reddito globale Riferimento all’intera vita aziendale t0 tf
t0 = dal momento iniziale della vita dell’azienda tf = al momento finale della vita dell’azienda

5 Reddito di periodo Riferimento ad uno specifico periodo di tempo tn
periodo amministrativo pluriennale Reddito di periodo annuale infrannuale tn-1 = dal momento iniziale del periodo “n” tn = al momento finale del periodo “n”

6 Applicazione numerica
Azienda individuale con attività commerciale Inizio dell’attività nell’anno 1 Termine dell’attività nell’anno 2 Dotazione iniziale di capitale: Euro

7 + denaro + capitale proprio Lo schema di rilevazione:
apporto di capitale proprio Acquisizioni Flussi fisico-tecnici Flussi monetari e patrimoniali Flussi economico-reddituali + denaro + capitale proprio Entrate Fonti Mercati Finanziari

8 Le operazioni di gestione
Acquisizione di fattori produttivi: 1500 unità di merce Vendita di prodotti/servizi: 1500 unità di merce Servizi di vendita svolti da terzi a provvigione

9 I prezzi nei mercati di riferimento
Prezzo unitario di acquisto della merce comprensivo degli oneri accessori: 15 Euro Prezzo unitario di vendita della merce: 20 Euro Prezzo unitario dei servizi di vendita della merce: 2 Euro

10 Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali
Lo schema di rilevazione: acquisto di merci Acquisizioni Mercati d’acquisto Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali + Merci Costi di acquisto Costi di acquisto 1.500*15 = Flussi monetari Denaro 22.500 Uscite

11 Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali
Lo schema di rilevazione: vendita di merci Cessioni Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali - Merci Mercati di vendita Ricavi di vendita Ricavi di vendita 1.500*20 = Flussi monetari + Denaro 30.000 Entrate

12 Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali
Lo schema di rilevazione: acquisizione servizi di vendita Acquisizioni Mercati d’acquisto Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali + Servizi di vendita 1.500 Costi di acquisto 3.000 Costi di acquisto 1.500*2 = 3.000 Flussi monetari Denaro 3.000 Uscite

13 Relazioni capitale-reddito globale
Capitale monetario iniziale - Acquisto di merci: 1500* (22.500) + Vendita di merci: 1500* - Servizi di vendita: 1500* (3.000) = Capitale monetario finale Determinazione sintetica del reddito r = K finale - K iniziale = = 4.500 Determinazione analitica del reddito r = R totali - C totali = = 4.500

14 Determinazione sintetica del reddito globale/1
Prospetto del capitale iniziale Cassa e Banche c/c Capitale iniziale

15 Determinazione sintetica del reddito globale/2
Prospetto del capitale finale Cassa e Banche c/c Capitale iniziale Utile globale

16 Determinazione analitica del reddito globale
Prospetto del reddito Costi di acquisto Costi dei servizi di vendita Totale costi Ricavi di vendita Utile globale

17 Corso di Economia aziendale
Reddito di periodo Lezione 11

18 Dal reddito globale al reddito di periodo
Esigenza di stabilire il criterio di correlazione costi-ricavi (competenza economica di esercizio) sulle operazioni in corso di formazione 1) fattori non utilizzati 2) produzione non venduta

19 Le operazioni del primo periodo
Acquisizione di 1000 unità di merce Vendita di 600 unità di merce

20 Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali
Lo schema di rilevazione: acquisto di merci Acquisizioni Mercati d’acquisto Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali + Merci Costi di acquisto Costi di acquisto 1.500*15 = Flussi finanziari + Debiti 15.000 Fonti

21 Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali
Lo schema di rilevazione: vendita di merci Cessioni Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali - Merci Mercati di vendita Ricavi di vendita Ricavi di vendita 1.500*20 = Flussi finanziari + Crediti 12.000 Impieghi

22 Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali
Lo schema di rilevazione: acquisizione servizi di vendita Acquisizioni Mercati d’acquisto Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali + Servizi di vendita 600 Costi di acquisto 1.200 Costi di acquisto 1.500*2 = 3.000 Flussi monetari Denaro 1.200 Uscite

23 Prospetto del flussi a livello fisico tecnico
PERIODO I Flussi in iNPUT Flussi in OUTPUT Acquisizione merci unità Vendita merci unità Rimanenze finali: merci unità

24 Prospetto del reddito (Conto Economico)
PERIODO I Componenti negativi Componenti positivi Costi sostenuti nel periodo: Ricavi conseguiti nel periodo: Costi acquisto merci (1000 unità x 15) Ricavi di vendita merci (600 unità x 20) Costi servizi di vendita (600 unità x 2) Storno di costi: R. F. Merci (400 unità) Totale Saldo del conto: Utile di periodo I Totale

25 Le operazioni del secondo periodo
Acquisizione di 500 unità di merce Vendita di 900 unità di merce

26 Prospetto del flussi a livello fisico tecnico
PERIODO II Flussi in iNPUT Flussi in OUTPUT Rimanenze iniziali: merci unità Acquisizione merci unità Vendita merci unità

27 Prospetto del reddito (Conto Economico)
PERIODO II Componenti negativi Componenti positivi Costi ripresi: Ricavi conseguiti nel periodo: R. I. Merci (400 unità) Ricavi di vendita merci (900 unità x 20) Costi sostenuti nel periodo: Costi acquisto merci (500 unità x 15) Costo servizi di vendita (900 unità x 2) Totale Totale Utile di periodo

28 Correlazione costi-ricavi
Criterio del costo (costo di acquisto) Storno di costo, nel periodo 1 Imputazione di costo (costo ripreso), nel periodo 2

29 Corso di Economia aziendale
Relazioni Reddito -Capitale Lezione 12

30 Relazioni capitale-reddito globale
Determinazione sintetica del reddito r = K finale - K iniziale Presupposti: Non vi sono state variazioni dirette patrimoniali (nell’intera vita aziendale) Il valore economico della moneta è rimasto costante Determinazione analitica del reddito r = R totali - C totali (metodo diretto)

31 Relazioni capitale-reddito di esercizio
Determinazione sintetica del reddito r = K finale - K iniziale Presupposti: 1) – 2) come per il reddito globale Difficoltà: - astrattezza e indeterminatezza del reddito - valutazione del capitale di competenza Determinazione analitica del reddito r = R esercizio - C esercizio (metodo diretto)

32 Determinazione analitica del reddito
1) rilevazione continua su base finanziaria in corso di esercizio 2) rilevazione periodica su base fisico-tecnica (correlazione costi-ricavi di fine esercizio)

33 I componenti del reddito: costi e ricavi
1) Componenti di reddito “oggettivi” in corso di esercizio 2) Componenti di reddito soggettivi: “stimati” e “congetturati” (in corso di esercizio - di fine esercizio)

34 I caratteri del capitale:
Il CAPITALE: nozione Il capitale è un fondo di valori, ai fini della determinazione del reddito (capitale netto di funzionamento) I caratteri del capitale: è un valore (o meglio un FONDO di VALORI) è astratto (è definito astraendo dall’identità dei componenti) è indeterminato (scopi diversi e criteri diversi di valutazione)

35 I componenti del capitale:
attività e passività 1) Attività e passività finanziarie Denaro in attesa di essere investito Crediti in attesa di realizzo Debiti di varia natura e durata verso terzi 2) Attività e passività economiche Costi sospesi (per fattori ”di consumo”/correnti e ”strutturali”/pluriennali) Ricavi sospesi

36 Stato patrimoniale iniziale – periodo I
Attività Passività e Netto Cassa (e Banche) Capitale proprio (di apporto) Totale a pareggio Totale a pareggio

37 Le operazioni finanziarie del primo periodo
Credito ricevuto dai Fornitori: euro Pagamento di euro di servizi di vendita Credito concesso ai Clienti: euro

38 Stato patrimoniale finale – periodo I
Attività Passività e Netto Crediti verso Clienti Magazzino Merci Cassa (e Banche) Debiti verso Fornitori Capitale proprio (iniziale) Utile di esercizio Totale a pareggio Totale a pareggio

39 Le operazioni finanziarie del secondo periodo
Incasso dei Crediti v/ Clienti (vendite del periodo precedente): euro Pagamento dei Debiti v/ Fornitori (acquisti del periodo precedente): euro Incasso delle vendite del periodo: euro Pagamento degli acquisti del periodo: euro

40 Stato patrimoniale finale – periodo II
Attività Passività e Netto Cassa (e Banche) Capitale proprio (iniziale) Utile I esercizio Utile II esercizio Totale a pareggio Totale a pareggio


Scaricare ppt "Corso di Economia aziendale"

Presentazioni simili


Annunci Google