La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA 2015-2016.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA 2015-2016."— Transcript della presentazione:

1 Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA 2015-2016

2

3 Guardare i cambiamenti nei trend sociali  McKinsey Global Institute (MGI) finds that nine groups will generate three-quarters of global urban consumption growth to 2030, and just three of these will generate half of consumption growth and have the power to reshape global consumer markets over the next 15 years.  http://www.mckinsey.com/global-themes/urbanization/urban-world- the-global-consumers-to-watch?cid=other-eml-alt-mgi-mck-oth-1603 http://www.mckinsey.com/global-themes/urbanization/urban-world- the-global-consumers-to-watch?cid=other-eml-alt-mgi-mck-oth-1603

4 Trasformazioni demografiche e scenari di consumo  Cambiamenti demografici rilevanti stanno trasformando il paesaggio del consumo a livello mondiale.  Secondo una recente ricerca proposta da McKinsey, tre soli gruppi di consumatori saranno in grado di generare la metà della crescita globale del consumo nelle città da qui al 2030.

5 Questo cambiamento ha profonde implicazioni per le imprese  Fino alla fine del secolo scorso la crescita della popolazione ha generato più della metà di tutti i consumi globali.  Ma tra il 2015 e il 2030, tre quarti della crescita dei consumi globali saranno guidati dagli individui che hanno maggiori capacità di spesa.

6 Rapporto della McKinsey Global Institute (MGI)  Nove gruppi genereranno i tre quarti della crescita globale dei consumi urbani fino al 2030 e solo tre di questi generano la metà della crescita dei consumi e hanno il potere di rimodellare i consumi a livello mondiale nel corso dei prossimi 15 anni  Questi tre gruppi demografici genereranno la metà di tutta la crescita globale dei consumi urbano fino al 2030

7 1. I pensionati nelle economie sviluppate  Questo gruppo crescerà di più di un terzo di numero, da 164 milioni del 2015 a 222.000.000 nel 2030  Esso genera il 51% della crescita dei consumi urbano nei paesi sviluppati e il 19% della crescita globale del consumo urbano  Per dare un'idea della sua posizione dominante, la fascia di età over 60 rappresenterà il 60% della crescita totale del consumo nelle città in Europa occidentale e Nord-est asiatico (Giappone e Corea del Sud)

8 Uno sguardo più da vicino a questa coorte rivela diversi elementi  Questi consumatori spendono di più pro capite rispetto ai più giovani, in gran parte a causa della spesa pesante per la sanità.  Ma il loro consumo va molto oltre l'assistenza sanitaria.  Negli Stati Uniti, questo gruppo contribuirà per oltre il 40% alla crescita dei consumi in abitazioni, trasporti, e intrattenimento.  Entro il 2030 ci aspettiamo di vedere una variazione più ampia del potere d'acquisto tra gli anziani.  Le persone sopra i 50 hanno acquistato quasi due terzi delle nuove automobili vendute negli Stati Uniti nel 2011.

9 2. La popolazione in età lavorativa in Cina  Entro il 2030, questo gruppo si espanderà del 20%, un aumento di 100 milioni di persone e il consumo pro capite si prevede che raddoppi  Entro il 2030, la popolazione in età lavorativa in Cina rappresenterà 12 centesimi per ogni dollaro speso nelle città di tutto il mondo  Questo gruppo ha il potenziale per ridisegnare il consumo globale così come i baby boomer dell'Occidente, la più ricca generazione nella storia, hanno fatto nei loro anni giovanili  La Cina si prevede che spenderà il 12,5% di tutta la crescita dei consumi in materia di istruzione per i minori di 30 anni, si tratta di un dato superiore rispetto a qualsiasi altro paese a parte la Svezia (12,6%)

10 Il rapporto di McKinsey Global Sentiment Survey del 2016 (campione di 22.000 consumatori)  Quasi il 30% dei consumatori cinesi sono disposti a pagare di più per nuovi e innovativi prodotti per la casa (il doppio della quota in Nord America e in Europa occidentale).  Questi individui sono più ottimisti sul loro futuro in termini di redditi e più disposti a spendere una quota maggiore del loro reddito rispetto alle generazioni precedenti.

11 3. La popolazione in età di lavoro nel Nord America  I consumi pro capite di questo gruppo cresceranno modestamente, del 7% e del 24%, rispettivamente, dal 2015 al 2030.  La ricerca ritiene che molti consumatori più giovani saranno più poveri rispetto alla generazione precedente e più attenti ai costi.  Questo gruppo sta diventando sempre più diversificato etnicamente.  Negli Stati Uniti, per esempio, la percentuale di ispanici giovani adulti (dai 15 ai 34) è triplicato passando dal 7% nel 1980 al 21% nel 2012.

12 La cultura della condivisione  Rispetto alle coorti più anziane, i giovani adulti sono da 10 a 20 punti percentuali in più inclini a considerare e utilizzare i servizi in condivisione per tutto ciò che verrà offerto: da un alloggio, al noleggio di auto o di attrezzature

13 Guardare ai mercati chiave e ai comportamenti  Il monitoraggio degli atteggiamenti e comportamenti dei consumatori non è sufficiente se le aziende non considerano i mercati chiave di consumo e non capiscono i driver fondamentali di consumo come il reddito e l'età, caratteristiche come il mix tra composizione etnica e istruzione, o i tempi di vita relativi a decisioni chiave come sposarsi, avere dei figli e acquistare una casa

14 Implicazioni fondamentali di questa ricerca per la strategia aziendale  Prodotti su misura  Con un consumo sempre più dipendente dalla capacità di spesa pro capite, le aziende hanno bisogno di adattarsi continuamente all’evoluzione demografica e ai modelli di consumo delle città e anche dei quartieri all'interno delle città.  Le aziende dovranno misurarsi con la capacità di sviluppare prodotti e servizi su misura per soddisfare le esigenze di un paesaggio di consumatori sempre più complesso.  La varietà dei consumatori che le aziende possono servire non è mai stata così ricca e diversificata, sia tra le regioni che al loro interno.

15 Guardare attentamente ai servizi  La quota crescente di servizi sul totale dei consumi avrà, direttamente o indirettamente, un impatto su tutte le imprese di consumo  I servizi stanno crescendo più velocemente rispetto al consumo globale dal momento che i consumatori spendono una quota crescente del loro reddito per viaggi e sanità nei mercati sviluppati e per l'istruzione nelle città della Cina  Allo stesso tempo, molti prodotti tradizionali incorporano servizi digitali o fisici complementari e alcuni prodotti vengono sostituiti da servizi

16 Quali insegnamenti trarre?  Il Rapporto ha sviluppato un quadro che incorpora tutti i fattori che influenzano il consumo.  Guardare ai mercati chiave e ai cambiamenti dei comportamenti  Capacità di spesa si ridistribuisce per aree geografiche e per coorti di età  Necessità di comprendere i fattori dell’innovazione guardando alla società e non solo ai prodotti


Scaricare ppt "Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA 2015-2016."

Presentazioni simili


Annunci Google