La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE"— Transcript della presentazione:

1 DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE
Università degli Studi di Roma “Sapienza” Azienda Policlinico Umberto I Prof. F. Vietri

2 DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE
tecniche non invasive tecniche invasive

3 DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE TECNICHE NON INVASIVE
Radiografia del torace TC Risonanza Magnetica Nucleare Scintigrafia ossea

4 DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE TECNICHE INVASIVE
Broncoscopia Mediastinoscopia Toracoscopia Agobiopsia transparietale Biopsia prescalenica

5 DIAGNOSTICA FUNZIONALE DEL TORACE
SPIROMETRIA EMOGASANALISI SCINTIGRAFIA VENTILATORIA

6 DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE RADIOGRAFIA DEL TORACE
Proiezione antero-posteriore latero-laterale Consente di valutare le alterazioni della trasparenza polmonare Consente di valutare l’immagine cardiaca, dei grossi vasi e del mediastino Consente di valutare alterazioni della gabbia toracica

7 DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE RADIOGRAFIA DEL TORACE
Addensamenti Ipertrasparenze Atelettasia Enfisema Addensamenti Pneumotorace Noduli Versamenti pleurici

8 DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE TC DEL TORACE
Duplice visione: finestra per il parenchima finestra per il mediastino Densità dei tessuti alla TC (in unità Hounsfield): Aria -100 Grasso -120 Acqua 0 Sangue 20 Muscolo 40 Osso AGOBIOPSIA TC GUIDATA

9 DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE MEDIASTINOSCOPIA
Si effettua introducendo il mediastinoscopio attraverso un’incisione sul giugulo. Consente di indagare i linfonodi paratracheali e carenali anteriori E’ possibile eseguire biopsie ESAME ISTOLOGICO

10 DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE TORACOSCOPIA
Si effettua introducendo il toracoscopio nel cavo pleurico attraverso un’incisione nel IV – V spazio intercostale sull’ascellare media. Consente lo studio di versamenti pleurici, delle lesioni pleuriche e delle lesioni polmonari subpleuriche E’ possibile eseguire biopsie ESAME ISTOLOGICO

11 DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE
BIOPSIA PRESCALENICA Studio delle metastasi linfonodali SCINTIGRAFIA OSSEA Studio delle metastasi ossee ESAME ISTOLOGICO

12 DIAGNOSTICA FUNZIONALE DEL TORACE EMOGASANALISI
Si effettua mediante prelievo di sangue arterioso dalla radiale o dalla femorale Consente di misurare le pressioni parziali di O2 e CO2 e di determinare il pH ematico Indice della diffusione polmonare

13 DIAGNOSTICA FUNZIONALE DEL TORACE SCINTIGRAFIA VENTILATORIA POLMONARE
Studia la distribuzione topografica della ventilazione mediante l’inalazione di gas marcato (Xel 33 o Kr 81) che viene analizzato da contatori per radionuclidi Indice della ventilazione polmonare

14 DIAGNOSTICA FUNZIONALE DEL TORACE SPIROMETRIA
Studia i volumi e i flussi polmonari a riposo inspirazione ed espirazione forzata velocità di flusso resistenze polmonari Deficit ostruttivo e restrittivo

15 Sindrome Ostruttiva Polmonare Cronica
Condizione in cui si verifica una alterazione cronica del flusso aereo all’interno dei polmoni. E’ determinata da due condizioni morbose : - Enfisema - Bronchite cronica

16 Sindrome Ostruttiva Polmonare Cronica
Cause Fumo Infezioni ricorrenti Inquinamento Asma bronchiale cronico Fattori genetici ( alfa-1-antitripsina )

17 Sindrome Ostruttiva Polmonare Cronica
L’ostruzione cronica delle vie aeree polmonari può essere prodotta da : Bronchiti croniche : caratterizzate da tosse produttiva presente per piu’ di tre mesi all’anno per 2 anni consecutivi. Enfisema : condizione patologica caratterizzata dalla dilatazione degli spazi aerei terminali e dalla distruzione dei setti alveolari. Si tratta di malattie tra loro correlate ma che presentano alcune peculiarità

18 Ispezione e Caratteristiche generali
Tipo Enfisematoso o tipo A o tipo PP (da “pink puffer” = sbuffatore rosa ) Aspetto magro, spesso con storia di abbondanti perdite di peso. Più anziani del tipo bronchitico. Inizio con dispnea e tosse Decorso: dispnea rapidamente progressiva; tosse lieve, no cianosi. Manca storia di scompenso, tranne che in fase terminale Tipo Bronchitico o tipo B o tipo BB (da “blue bloater”=aringa blu) Aspetto normale, senza notevoli perdite di peso (tranne fasi terminali). Più giovani del tipo enfisem. Inizio con tosse senza dispnea. Decorso: dispnea moderata; cianosi severa; tosse intensa ed edemi declivi. Almeno tre episodi di scompenso cardiaco trattati con successo.

19 Indizi Utili Tipo Enfisematoso Esame Radiologico
- polmoni radiotrasparenti iperdiafani - coste orizzontali - spazi intercostali ampi - diaframmi abbassati ed appiattiti - vascolarizzazione polmonare ridotta Tipo Bronchitico Esame radiologico - cardiomegalia - arterie polmonari prominenti - aumento del disegno broncovascolare - infiltati nodulari e reticolari

20 Tipo Enfisematoso Tipo Bronchitico
2. Ematocrito inferiore al 55% 3. Ipossiemia : meno comune e meno severa 4. Ipoventilazione alveolare e ritenzione di CO2; non comune. Poiché la saturazione di O2 e la pressione parziale di CO2 in circolo si mantengono a valori quasi normali, è stato coniato il termine descrittivo di “sbuffatore rosa”. 2. Ematocrito superiore al 60% 3. Ipossiemia : più comune e più severa 4. Ipoventilazione alveolare e ritenzione di CO2; comune Quando giunge lo scompenso cardiaco, la combinazione della diminuzione della saturazione arteriosa di O2, con l’eritrocitosi e l’edema periferico, ha condotto al termine “aringa blu”

21 Tipo Enfisematoso Tipo Bronchitico
Palpazione Il Fremito Vocale Tattile è ridotto Percussione Il suono polmonare è iperchiaro iperfonetico Ascoltazione Fase espiratoria prolungata. Frequenti i ronchi, i sibili e respiro ansimante da stenosi bronchiale Palpazione Il Fremito Vocale Tattile può essere conservato Percussione Il suono può essere chiaro e normofonetico ( se i polmoni non sono iperespansi ) Ascoltazione Rumori umidi ( rantoli )

22 Versamento Pleurico Una Lesione infiammatoria, irritativa o neoplastica della pleura, determina un aumento della permeabilità dei vasi pleurici. Se la quantità di siero fuoriuscito si accumula ad una velocità maggiore di quella con cui può essere riassorbito, si formerà un versamento pleurico. La raccolta liquida in questi casi viene definita Essudato (contenuto di proteine > 3 g/dl). In condizioni di lacerato drenaggio dello spazio pleurico, per l’ aumento della pressione venosa, per ritenzione di fluidi o per bassi livelli sierici di albumina, la raccolta liquida che si forma è invece definita come Trasudato ( contenuto proteico < 3 g/dl )

23 Versamento Pleurico Il liquido pleurico sieroematico depone per la
presenza di neoplasia o infarto polmonare, ma può associarsi anche ad infezioni, traumi o scompenso cardiaco congestizio. I versamenti ad elevato contenuto di proteine, con un aumento del rapporto tra liquido pleurico e siero, del LDH e numerosi GB ( >1000/mm3 ) sono identificativi di forme essudative.

24 Patogenesi Cause frequenti di versamento pleurico
Trasudati ( < 3 g/dl ) - insufficienza ventricolare sinistra - ipoproteinemia (cirrosi epatica o sindrome nefrosica ) - pericardite costrittiva - sindrome di Meig ( tumori ovarici ) Essudati ( > 3 g/dl ) Neoplasie maligne Tubercolosi Post-polmonitici Infarto polmonare Collagenopatie (artrite reumatoide, LES ) Mesotelioma pancreatite

25 Caratteristiche Cliniche
La sintomatologia di un versamento pleurico è caratterizzata essenzialmente dalla dispnea, la cui gravità dipende dal volume della raccolta liquida e dalla funzionalità del tessuto polmonare residuo. Il dolore cosiddetto pleurico è un altro sintomo frequente, soprattutto nelle fasi iniziali. I segni obiettivi di un versamento sono : - ridotta espansibilità dell’emitorace affetto - suono ottuso alla percussione - riduzione o assenza dei rumori respiratori - soffio bronchiale a livello del limite superiore del versamento

26 La diagnosi sarà confermata da un esame Rx del torace
Il versamento pleurico è visibile in un esame Rx in proiezione PA solo quando la raccolta liquida è di almeno 300 ml e deve essere superiore a 500 ml per essere individuato clinicamente

27 Noduli del Polmone (coin lesion)
Definizione : Patologie che si presentano nella radiografia standard del torace sotto forma di opacità rotondeggianti od ovalari, su entrambi i piani, delle dimensioni di 1-6 cm; possono essere solitarie o multiple

28 False lesioni nodulari polmonari
Lesioni extrapolmonari possono simulare noduli polmonari. Tra queste ricordiamo : - i tumori cutanei - i tumori della mammella - il capezzolo - altre opacità Valutare la proiezione laterale, la fluoroscopia, la dislocazione delle mammelle e le cicatrici cutanee

29 Cause Malformazioni : cisti polmonari, fistola polmonare arterovenosa, varici polmonari, sequestro polmonare Noduli flogistici : polmonite (soprattutto lipoide), ascesso, tubercoloma, gomma luetica, atelettasia rotondeggiante, micetomi, parassitosi

30 Cause Primitive polmonari ( benigne e maligne ) Metastasi
Lesioni similtumorali : Amartoma, pseudotumore flogistico, granuloma polmonare ialinizzante Pneumoconiosi : Silicoma, fibrosi massiva progressiva in presenza di antracosilicosi, asbestosi

31 Cause Affezioni granulomatose :
sarcoidosi, reumatismo, granulomatosi di Wagener, istiocitoma X fibroso Imputabili a patologie diverse : infarto polmonare, amiloidosi broncopolmonare, esiti di traumi (ematoma intrapolmonare post-traumatico, ernia diaframmatica post-traumatica), Neoplasie : focolai rotondeggianti di natura iatrogena ( polmonite da radiazione, in corso di terapia citostatica, in corso di terapia trombolitica, in corso di AIDS )

32 Procedimento Diagnostico
Il nodulo scoperto nelle radiografie standard del torace viene successivamente meglio definito attraverso radiografie mirate o stratigrafia. Un ulteriore approfondimento può essere ottenuto con la TC. Sulla base di questi esami possiamo identificare 5 gruppi di pazienti che richiedono ciascuno un approccio diverso

33 Chiara dimostrazione della benignità sulla base del decorso clinico ( es. polmonite, infarto polmonare, ematoma polmonare ) : Controlli a breve termine Calcificazione accertata a testimonianza della benignità : Controlli radiologici ogni 6-12 mesi Focolaio non calcificato ma, con certezza, inalterato da oltre due anni :

34 4. Focolaio non calcificato, senza che si possa provare che le sue dimensioni siano costanti da più di due anni, o che sia in accrescimento. Prendere in considerazione ulteriori accertamenti ( broncoscopia con broncolavaggio per esame citologico e batteriologico e biopsia, biopsia TC guidata, test alla tubercolina ) e resezione chirurgica.

35 5. E’ nota la presenza di un tumore primario extrapolmonare;
Per quanto riguarda il focolaio di recente insorgenza potrebbe trattarsi di una metastasi, di un processo benigno o di carcinoma polmonare primitivo. Prendere in considerazione ulteriori accertamenti ( broncoscopia con broncolavaggio per esame citologico e batteriologico e biopsia, biopsia TC guidata, test alla tubercolina ) e resezione chirurgica.

36 Principali Caratteristiche Radiologiche dei Noduli Polmonari
Forme fondamentali : - rotondeggiante - ovale - fusiforme - asimmetrico - irregolare

37 Principali Caratteristiche Radiologiche dei Noduli Polmonari
Margini : - netto - sfumato - corona radiata ( fine ) - corona radiata ( grossolana ) - diramazioni alla pleura

38 Principali Caratteristiche Radiologiche dei Noduli Polmonari
Calcificazioni : - centrale - concentrico - placche a “ mais soffiato “ - diffuso - eccentrico

39 Principali Caratteristiche Radiologiche dei Noduli Polmonari
Formazioni di cavità : - caverna centrale - caverna pluriconcamerata - caverna decentrata - caverna a parete sottile - caverna con livello idroaereo


Scaricare ppt "DIAGNOSTICA STRUMENTALE DEL TORACE"

Presentazioni simili


Annunci Google