La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“COLLEZIONI DI ATTIMI” La figura del clown nei contesti emergenziali Simone Pelissetti Croce Rossa Italiana Delegato Regionale attività di Clownerie –

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“COLLEZIONI DI ATTIMI” La figura del clown nei contesti emergenziali Simone Pelissetti Croce Rossa Italiana Delegato Regionale attività di Clownerie –"— Transcript della presentazione:

1 “COLLEZIONI DI ATTIMI” La figura del clown nei contesti emergenziali Simone Pelissetti Croce Rossa Italiana Delegato Regionale attività di Clownerie – CRI Piemonte Membro Commissione Nazionale attività di Clownerie

2 La Croce Rossa e l'attività di clownerie e clownterapia Attività condotte in forma sperimentale in diverse regioni; 2010: convocazione Commissione congiunta per le stesura delle “Linee guida per l'attività di clownerie della Croce Rossa Italiana” - O.C. 212/2011 L'Operatore del Sorriso e il Clown Dottore

3 Gli ambiti di intervento: La Croce Rossa e l'attività di clownerie e clownterapia corsie di degenza in ospedali, case di cura, residenze sanitarie assistite, ospedali militari; centri sociali e di assistenza per anziani, persone senza fissa dimora, etc.; comunità alloggio e centri diurni di assistenza sociale; scuole e luoghi del servizio educativo in genere; contesti sociali critici (quartieri a rischio, luoghi di emarginazione sociale, campi di accoglienza, comunità interculturali, ecc.); emergenze di Protezione Civile; missioni umanitarie.

4 Presupposti teorici dell'attività La gelotologia, o terapia del sorriso Intorno agli anni Sessanta si sono iniziati per la prima volta a studiare da un punto di vista scientifico gli effetti della risata sullo stato psicofisico dell’uomo; Dalla letteratura scientifica si evince che la risata incrementa la produzione di sostanze chimiche naturali, catecolamine ed endorfine, che aumentano lo stato di forma e fungono da potente analgesico; contemporaneamente diminuisce la produzione di cortisolo, l'ormone tipico dello stress, e vengono stimolate le difese immunitarie.

5 Clownterapia: la storia 1986: Il Big Apple Circus e la Clown Care Unit Anni '90: Fondazione Theodora, Rire Médecin 1977: Patch Adams Miloud Oukili

6 Presupposti teorici dell'attività Riduzione della preoccupazione e dell'ansia preoperatoria nei bambini e nei parenti; J Health Psychol April 2010 vol. 15 no. 3 405-415 Beneficio nell'utilizzo in contesti particolarmente critici; J Child Sex Abus. 2010 Mar;19(2):128-40. University of Haifa Pediatric Anesthesia Volume 20, Issue 10, pages 937–943, October 2010 Efficacia come coadiuvante nelle cure palliative; Rev Infirm. 2009 Sep;(153):34-6 Unité de soins palliatifs, Centre hospitalier de Puteaux

7 L'intervento del Clown Dottore Il contesto operativo: Perdita della routine quotidiana, dei propri spazi e della propria autonomia (anche decisionale); Il rapporto del bambino con i parenti, i medici, le cure. Ci si dimentica sempre che parliamo di bambini...

8 L'intervento del Clown Dottore Scopo dell'intervento: Ricreare un mondo a misura di bambino, dove questi possa riprendere il controllo di determinate situazioni ed esprimersi liberamente attraverso il gioco e la fantasia; Mettere in pratica, attraverso l'utilizzo di abbigliamento, strumenti e tecniche adeguate, azioni volte al superamento delle paure verso le cure e le attrezzature; contribuire all'umanizzazione del personale sanitario. Stabilire canali comunicativi attraverso l'utilizzo di tecniche non convenzionali.

9 L'intervento del Clown Dottore L'intervento del Clown Dottore è rivolto con la stessa cura sia alle vittime primarie dell'emergenza (il bambino ospedalizzato) che alle vittime di altro tipo (parenti, personale sanitario, comunità) L'importanza della supervisione psicologica : Il monitoraggio dell'attività; Il supporto psicologico agli operatori; La formazione.

10 Non solo in corsia: gli altri contesti emergenziali e critici I clown in Abruzzo Con i bambini di Chernobyl Sarajevo Clown Camp I ragazzi di Bucarest Le iniziative a scuola

11 Grazie per l'attenzione “COLLEZIONI DI ATTIMI” La figura del clown nei contesti emergenziali Simone Pelissetti simone.pelissetti@hotmail.com

12 The effects of clown intervention on worries and emotional responses in children undergoing surgery - J Health Psychol April 2010 vol. 15 no. 3 405-415 J Child Sex Abus. 2010 Mar;19(2):128-40. University of Haifa Laughing through this pain: Medical clowning during examination of sexually abused children: An innovative approach Parental presence, clowns or sedative premedication to treat preoperative anxiety in children: what could be the most promising option? Pediatric Anesthesia Volume 20, Issue 10, pages 937–943, October 2010


Scaricare ppt "“COLLEZIONI DI ATTIMI” La figura del clown nei contesti emergenziali Simone Pelissetti Croce Rossa Italiana Delegato Regionale attività di Clownerie –"

Presentazioni simili


Annunci Google