Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoBernardo Rosso Modificato 8 anni fa
1
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
2
Figura 5-11 Illustrazione della lunghezza d’onda e della frequenza di onde in mare. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
3
Sir Isaac Newton, uno dei giganti della scienza. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
4
Relazioni tra le grandezze che identificano l’onda: E (Energia, J) (Frequenza, Hz) (lunghezza d’onda, m) E = h c E = h (c/ ) h = 6,626. 10 -34 J s c = 3,00. 10 8 m s -1
5
Figura 5-12 Dispersione della luce visibile in un prisma. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
6
Figura 5-13 L’effetto fotoelettrico. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
7
Figura 5-14 (a) Emissione atomica. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
8
Figura 5-15 Spettri atomici nella regione del visibile per alcuni elementi. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
9
Atomo di Bohr 1.Stato stazionario: ogni stato ad energia definita e fissa 2.Atomo irradia E solo quando passa da uno stato all’altro 3.Elettrone su orbite circolari 4.Momento angolare multiplo di h/2 : mvr = n (h/2 ) n = 1,2,3,4, ……..
10
Atomo di Bohr Forza coulombiana = Forza centrifuga Ze 2 /r 2 = mv 2 /r Ze 2 /r = mv 2 Dal postulato (4) di Bohr: mvr = n (h/2p) v 2 = Ze 2 / mr = n 2 h 2 / (2 ) 2 m 2 r 2 r = n 2 h 2 / (2 ) 2 m Ze 2
11
Atomo di Bohr Calcolo di Energia, En Etotale = Ecin + Epot = 1/2mv 2 - Ze 2 /r Ze 2 /r = mv 2 Etot = 1/2 Ze 2 /r - Ze 2 /r = - 1/2 Ze 2 /r r = n 2 h 2 / (2 ) 2 m Ze 2 En = - 2 2 m Z 2 e 4 / n 2 h 2
12
Figura 5-16 Il punto al centro rappresenta il nucleo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
13
Il fisico danese Niels Bohr fu uno dei più influenti scienziati del XX secolo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
14
Figura 5-17 I livelli di energia che l’elettrone di un atomo di idrogeno può occupare ed alcune transizioni che producono lo spettro di emissione di tale elemento. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
15
Figura 7.1 – Frequenza e lunghezza d’onda
16
Figura 7.2 – Ampiezza (intensità) di un’onda
17
Figura 7.3 – Regioni dello spettro elettromagnetico
18
Figura 7.4 – Differenti comportamenti di onde e particelle
19
Figura 7.5 - La figura di diffrazione generata dalla luce che attraversa due fenditure adiacenti
20
Figura 7.7 – L’effetto fotoelettrico
21
Figura 7.8 – Gli spettri a righe di alcuni elementi
22
Figura 7.9 - Tre serie di righe spettrali dell’idrogeno atomico
23
Figura 7.10 – La “scalinata quantica”
24
Figura 7.11 - La spiegazione di Bohr delle tre serie di righe spettrali. A. Segue…
25
Figura 7.11 - La spiegazione di Bohr delle tre serie di righe spettrali. B.
26
Figura 7.12 - L’analogia del piano di un tavolo per l’energia dell’atomo di idrogeno
27
Figura B7.2 - Spettro di emissione e spettro di assorbimento degli atomi di sodio
28
Figura B7.3 - I principali componenti di un tipico spettrometro
29
Figura B7.4 - Lo spettro di assorbimento della clorofilla a
31
Figura 7.13 – Moto ondulatori o in sistemi ristretti
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.