La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio."— Transcript della presentazione:

1 INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio Ambiente e Difesa del Suolo Ancona, 13 dicembre 2005

2 2 Progetto REQUISITE Peculiarità per la regione Marche Ampliamento della fascia costiera controllata: fino a 10 Km Integrazione delle informazioni con i monitoraggi già avviati Necessità di osservare il trasporto delle masse mucillaginose lungo la costa regionale integrata con osservazioni su tutta l’area adriatica Predisporre un sistema informativo diffuso sulla presenza di fenomeni mucillaginosi e sulla loro evoluzione Integrazione con sistemi di telerilevamento (satellitare) e modellistici Servizio Ambiente e Difesa del Suolo INTERREG IIIA REQUISITE

3 Ancona, 13 dicembre 20053 Analisi con sonda CTD (su tutto il profilo verticale della stazione) Temperatura Salinità Trasparenza Ossigeno disciolto Clorofilla INTERREG IIIA REQUISITE Indagine effettuata su 9 transetti Transetto composto di 4 stazioni di rilevamento (0,5 Km, 3 Km, 6 Km, 10 Km) ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO ESEGUITA DALL’ARPA MARCHE Veicolo subacqueo Telecamera Baby GNOM Osservazione della presenza di aggregati mucillaginosi lungo la colonna d’acqua

4 Ancona, 13 dicembre 20054 INTERREG IIIA REQUISITE

5 Ancona, 13 dicembre 20055 BALNEAZIONE BALNEAZIONE ( DPR 470/82, DM 29/01/92, L.422/02, L.121/03) Programma di Sorveglianza algale Programma di Sorveglianza algale (L.185/93, L.140/02 e L.192/04) (L.185/93, L.140/02 e L.192/04) Monitoraggio Marino Costiero (L. 979/82) Monitoraggio Marino Costiero (L. 979/82) Obiettivi di Qualità dei corpi idrici (D.Lgs. 152/99) Obiettivi di Qualità dei corpi idrici (D.Lgs. 152/99) Norme legislative che concorrono alla disciplina della qualità delle Acque Marino Costiero INTERREG IIIA REQUISITE

6 Ancona, 13 dicembre 20056 D.P.R. 8 giugno 1982 n. 470 (Dir.CEE n. 76/160) Requisiti chimici, fisici e microbiologici delle acque di balneazione D.M. 29 gennaio 1992 Aggiornamento delle norme tecniche all’allegato 2 del DPR 470/82 relative alla qualità delle acque di balneazione Legge 29 dicembre 2000 n. 422 Modifiche al DPR 470/82 relative alla qualità delle acque di balneazione in qualità di stato membro della CE Legge 30 maggio 2003 n. 121 Modifiche alla normativa in materia di qualità delle acque di balneazione INTERREG IIIA REQUISITE

7 Ancona, 13 dicembre 20057 INTERREG IIIA REQUISITE Legge 12 giugno 1993 n. 185 Deroga al parametro dell’Ossigeno Disciolto ed attuazione del Programma di Sorveglianza sulle alghe che possono avere implicazioni sulla salute dell’uomo. Legge 140/2002 Proroga dei termini in materia di acque di balneazione. Legge 192/04 La deroga al parametro dell’Ossigeno Disciolto è assicurata dall’approvazione o dall’aggiornamento dei Piani d’Ambito e delle misure di adeguamento dei sistemi di collettamento e di depurazione contenute.

8 Ancona, 13 dicembre 20058 Legge 31 dicembre 1982 n. 979 Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112  Realizzazione lungo le coste di una rete di sorveglianza della qualità dell’ambiente marino Rete di osservazione con rilevamento periodico di dati oceanografici, chimici, biologici e microbiologici  Coinvolgimento delle Regioni costiere - Piani di Gestione Integrata della Costa - Aspetti antropici ed economici della costa - Obiettivi di qualità ambientale e di qualità a specifica destinazione (PIANI DI TUTELA DELLE ACQUE) INTERREG IIIA REQUISITE

9 Ancona, 13 dicembre 20059 Decreto Legislativo 11 maggio 1999 n. 152 Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 258 Al capo II: Acque a specifica destinazione  Art. 9 - Acque di balneazione Rispondenza ai requisiti richiesti dal DPR 470/82. Per le Acque non idonee alla Balneazione: comunicazione delle informazioni relative alle cause; comunicazione delle misure che si intendono adottare; (PIANI DI TUTELA DELLE ACQUE) INTERREG IIIA REQUISITE

10 Ancona, 13 dicembre 200510 Necessità di ampliare le conoscenze dei processi biologici, chimici e fisici Descrizione e correlazione dei fenomeni mucillaginosi ed eutrofici Rilevamento degli stati di anossia delle acque marine Rapporti informativi periodici Indicatori che permettano l’individuazione e la gestione di misure di salvaguardia e di interventi di mitigazione delle criticità INTERREG IIIA REQUISITE

11 Ancona, 13 dicembre 200511 INTERREG IIIA REQUISITE Informazione e consultazione pubblica (art.14 Dir.2000/60/CE)

12 Ancona, 13 dicembre 200512 Favorire la valutazione integrata con il telerilevamento Sviluppo ed utilizzo dei modelli predittivi (individuazione di scenari critici finalizzata alla adozione di misure ed interventi adeguati) INTERREG IIIA REQUISITE

13 Ancona, 13 dicembre 200513 Evidenziare che i fenomeni mucillaginosi sono fra i fattori biologici caratterizzanti le acque costiere come richiesto dalla Direttiva 2000/60/CE Mantenere ed integrare la rete di monitoraggio marino costiera nell’ottica della gestione sostenibile di una risorsa produttiva come il mare Adriatico INTERREG IIIA REQUISITE Servizio Ambiente e Difesa del Suolo


Scaricare ppt "INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio."

Presentazioni simili


Annunci Google