La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi."— Transcript della presentazione:

1 Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi

2 Batteriemie Batteriemie transitorie causate dalla presenza di batteri in circolo per pochi minuti fino a qualche ora. Batteriemie intermittenti: quando le batteriemie transitorie si ripetono per tempi ravvicinati. Batteriemie persistenti: si manifesta con iper o ipo termie con brividi a cui segue generalmente la sepsi.

3

4 Sepsi e Sirs La sepsi è la risposta infiammatoria sistemica ad un infezione ed è la conseguenza del’attivazione dell’immunità naturale. Questa attivazione si può avere non solo in seguito ad infezioni ma può essere associata SIRS (Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica) come pancreatiti, traumi, ustioni estese, malattie autoimmuni. La sepsi è caratterizzata dalla presenza di citochinine infiammatorie, mediatori vasoattivi e da leucociti e monociti circolanti in stato di attivazione.

5

6

7

8 La mortalità in pazienti con shock è del 50-90% La morte può avvenire o nella fase iniziale o in fase tardiva Multiple Organs Failure Syndrome Coagulazione Intravascolare Disseminata Acute Respiratory Distress Syndrome

9 Una sepsi si può manifestare sia durante una batteriemia persistente, ma può essere associato anche a presenza di batteri nel polmone, nelle vie urinarie, cute senza la presenza di batteri vivi nel circolo ma attivando una risposta infiammatoria.

10 Sepsi Sono causate nel 39% dei casi da batteri Gram positivi (S. aureus, S. piogenes, S.epidermitis, ed enterococchi) nel 35% dei casi da batteri Gram negativi (E.coli, Pseudomonas spp, Klebsiella) Nel 21% dei casi sono infezioni miste Nel 5% da funghi, batteri anaerobi o micobatteri Fra le sepsi nosocomiali si assiste ad un aumento dei Gram - con una diminuzione dei batteri Gram + Mentre quelle comunitarie sono a carico di S.pneumoniae, S.aureus ed E.coli.

11 Infezioni

12 Infezioni del cuore L’endocardite è l’infezione dei lembi valvolari e delle pareti delle cavità cardiache. E’ una infezione che origina dal torrente circolatorio

13 Vie di contaminazione

14 Patogeno più frequente

15 Adesione mediante fibrinogeno e collagene

16

17 Adesione di S.epidermitis su protesi

18 Miocardite La miocardite è una infiammazione del miocardio ad eziologia tossica o autoimmune Un’infezione virale da enterovirus rappresenta la causa più comune di miocardite Questi virus dopo essere entrati per via orale attraverso la via ematica arrivano alle strutture cardiache con danno del miocardio

19 Pericardio

20 Pericardite Anche per la pericardite diversi infezioni flogistiche sono in grado di provocarla I virus coinvolti possono essere i coxachie o gli adenovirus La sede di replicazione primaria è extracardiaca ed i patogeni arrivano attraverso la via ematica Il versamento liquido nella sacca pericardica è la conseguenza della risposta flogistica ai vari agenti infettivi

21 Diagnosi di laboratorio Batteriemie, sepsi, ed endocarditi: La diagnosi di queste infezioni avviene attraverso l’emocoltura, cioè la coltura di prelievo di sangue venoso ottenuto in sterilità

22 Frequenza dei prelievi In caso di sepsi si eseguono due prelievi distanziati di poche ore prima della terapia antibiotica Se non è possibile aspettare si eseguono 4 prelievi in 48 ore In caso di endocardite si eseguono 3 prelievi in 24 h

23

24 Diagnosi di miocardite La diagnosi di miocardite si sceglie la diagnosi sierologica in quanto generalmente l’infezione è di tipo virale Si determina la risposta anticorpale in quanto i virus sono isolabili ed identificabili sulle vie faringee e sulle feci.

25 Diagnosi pericardite In caso di versamento pericardico è possibile fare diagnosi sul liquido sia colturale che biochimica Non è possibile fare diagnosi solo se il versamento è purulento. Anche in questo caso è possibile fare diagnosi attraverso la risposta anticorpale su 2 prelievi si siero eseguiti uno in fase acuta ed una in convalescenza.


Scaricare ppt "Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi."

Presentazioni simili


Annunci Google