La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci."— Transcript della presentazione:

1 La commedia antica

2 Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci

3 Atene e Megara

4 486 a.C. gennaio LENEE febbraiocommedie marzoGRANDI DIONISIE 3 tragedie 1 commedia aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembrePICCOLE DIONISIE Falloforie/ commedie?

5 Due momenti annuali per ridere Grandi Dionisie: 3 tragedie e un dramma satiresco/ commedia Lenee: 1 commedia per autore (n. variabile di autori)

6 Fonti - Arist., Poetica -Fallikà - Sosibio (Frammenti) -Spartani, fallofori - Diod. Sic., Biblioteca Storica -Riti di Demetra, ridere per una sconcezza - Polluce, Onomastico - Pausania, Guida della Grecia

7 Paralleli e precedenti ‘Farsa megarese’: danze sguaite, personaggi volgari Feste di Demetra τα φαλλικα : ‘falloforie’, feste agricole per il nuovo anno.  LIBERTÀ DI LINGUAGGIO SFERA SESSUALE SFERA ALIMENTARE

8 È nata prima la tragedia o la commedia? Struttura della commedia è ricalcata su quella della tragedia. Forme e contenuti > mimiche, dunque più antiche

9 Rapporto con il modello TRAGEDIACOMMEDIA Argomenti elevati‘bassi’ MitoAttualità cittadina Limite, υβρις negativaRottura del limite, υβρις positiva ‘plausibile’Elemento fantastico Personaggi psicologicamente definiti ‘tipi’, modelli di comportamento

10 Temi Mondo alla rovescia Espulsione del capro espiatorio (pharmakos) Travestimento rituale Scambio dei sessi Riti di passaggio

11 Periodizzazione - Nasce nel V sec. ma nel IV sviluppa forme più avanzate, letterarie - Periodizzazione antichi filologi: - Αχαια > antica (fino a fine V sec.) - Μεση > mezzo (IV sec.) - Νεα > nuova (tardo IV sec.)

12 Commedia antica Aristofane (450-385 aC) ‘politica’ Ονομαστι κομωδειν Satira di uomini politici, critica dei costumi, derisione della società

13 Gli aspetti della convivenza civile: ◦ Rapporto fra generazioni ◦ Sessualità ◦ Vita sociale e religiosa  DEFORMAZIONE FINO AL PARADOSSO SPETTACOLO + RIFLESSIONE

14 Schema della commedia Situazione iniziale della città (corrotta) Progetto fantastico Soluzione per una nuova realtà

15 Rinnovamento rituale MODIFICA DELLA REALTA’ Morte MUTAMENTO, RINNOVAMENTO Rinascita SOVVERSIONE Rigenerazione della comunità

16 Vincitori? C’è sempre una SCONFITTA Individuazione dell’antagonista Derisione ed espulsione dell’antagonista

17 Eroe comico Ambiguità morale Spregiudicato Il ‘trickster’ (v. Prometeo) Eroe fondatore

18 Stile Libertà linguistica = libertà creativa Insulti, parolacce, scene oscene Reimpiego del linguaggio traigico “paratragedia”

19 Struttura PROLOGOPARODOAGONEPARABASIESODO Rottura 4° parete

20 COMMEDIA SEZIONI PARLATE/CANTATE LINGUA DORICA NEL CORO, ATTICA RESTO PROLOGO PARODO TRAGEDIA METRICA

21 Generi letterari Commedia TRAGEDIAORATORIA POESIA GIAMBICA


Scaricare ppt "La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci."

Presentazioni simili


Annunci Google