La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio 010 5499888.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio 010 5499888."— Transcript della presentazione:

1 IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio miroglio@provincia.genova.it 010 5499888

2 Cos’è il Patto dei Sindaci? Kyoto L’Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi di Kyoto sui cambiamenti climatici (ormai raggiunti in Europa, ma non in Italia) 20/20/20: Il cosiddetto pacchetto energia ha introdotto gli obiettivi comunitari 20/20/20: La riduzione del 20% delle emissioni di CO2, la produzione del 20% di energia da fonti rinnovabili e il miglioramento del 20% dell’efficienza energetica (risparmio) entro il 2020

3 La Commissione Europea ha riconosciuto che per raggiungere questi obiettivi è necessario il coinvolgimento delle comunità locali  E' doveroso che gli Enti locali diventino protagonisti Cos’è il Patto dei Sindaci?

4 volontario Il PATTO DEI SINDACI è l’iniziativa europea per il coinvolgimento volontario delle comunità locali nel raggiungimento degli obiettivi Europei in campo energetico. Cos’è il Patto dei Sindaci?

5 Il Patto dei Sindaci? Le città che aderiscono al patto si impegnano a: Superare nel loro territorio una riduzione del 20% di emissioni di CO 2 (20/20/20) Realizzare, attuare e monitorare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) Coinvolgere i cittadini e gli altri stakeholders

6 2200 14 Ad oggi risulta che oltre 2200 comuni europei hanno firmato il Patto dei Sindaci, 14 in Provincia di Genova Il Patto in numeri

7 Perché impegnarsi nel Patto? In un anno in Provincia di Genova sono prodotte circa 6.000.000* di tonnellate di spazzatura “invisibile”: la CO 2 (anidride carbonica) Si tratta di oltre 10 volte la produzione di spazzatura (RSU)‏ * riferite agli usi finali incluse le aziende ETS ed escluse le trasformazioni energetiche

8 Perché impegnarsi nel Patto? Non solo ambiente:  Bollette energetiche più basse per i cittadini e per le aziende, investimenti, maggiori posti di lavoro …

9 Coinvolgere la comunità Così come l’unione Europea coinvolge i Comuni, i Comuni coinvolgono i propri cittadini. L’Obiettivo di una riduzione del 20% di emissioni di CO 2 vale anche per le attività private Scopo dell’incontro  L’unione fa la forza

10 Condividere e integrare il Piano Comunale Il Comune sta predisponendo con il supporto della Provincia il Piano che individuerà le cose da fare per i prossimi anni. Scopo dell’incontro  Condivisione degli obiettivi, delle prime azioni, loro integrazione e possibili sinergie  Incontri di “partecipazione” con gli “stakeholder”

11 La Provincia di Genova E' struttura di supporto dal mese di giugno 2009 a seguito della sottoscrizione di un accordo bilaterale con la Commissione Europea.

12 La Provincia fornisce ai Comuni del proprio territorio che hanno firmato il Patto una serie di attività di supporto per agevolarne il lavoro: Affiancamento tecnico Indirizzi e linee guida Azioni Comuni Informazioni e Comunicazione IL SUPPORTO DELLA PROVINCIA Energy days Educazione ambientale Rapporti con la Commissione Europea Formazione

13  E’ un progetto della Provincia di Genova cofinanziato dalla Commissione Europea che rende disponibili risorse per sviluppare il Patto nel nostro territorio ENERGY FOR MAYORS

14 Il sito della Provincia: www.provincia.genova.it/pattosindaci Documenti, news, procedure e l’inventario delle emissioni online. Dove trovare informazioni Il sito europeo: www.eumayors.eu E’ in parte in italiano ?

15 LE EMISSIONI DI GAS SERRA DI MONEGLIA (24/02/2011) Dario Miroglio miroglio@provincia.genova.it 010 5499888

16 L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra  E’ stato sviluppato dalla Provincia che lo ha reso disponibile al Comune  Contiene una fotografia delle emissioni di CO 2 dovuti agli usi energetici finali del Comune  È riferito al 2005

17 –Considera le emissioni da usi energetici (la sola CO 2 ) –Per l’energia elettrica tiene conto delle emissioni indirette –Non include il settore industriale delle trasformazioni energetiche e le relative perdite, l’agricoltura e la forestazione (tranne che per i combustibili dei mezzi), l’uso dei suoli e la loro modifica, il trattamento dei rifiuti e delle acque, i processi industriali non finalizzati alla produzione di energia L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra

18 Il totale delle emissioni ammonta a 29.412 t/anno di CO 2. Le emissioni pro capite sono pari a 10,5 t/anno. L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra - MONEGLIA

19

20

21

22

23 Il 50,2% delle emissioni provengono dai trasporti stradali Il 35% delle emissioni provengono dalle abitazioni per 3,7 t/anno procapite. Gli edifici del terziario hanno un’incidenza di circa il 7,6% L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra - MONEGLIA

24 Emerge una notevole rilevanza delle seconde case e del periodo estivo I trasporti sono legati alla rete extraurbana L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra - MONEGLIA

25 L’obiettivo di riduzione del 20% per il Leivi è 5900-3000 t/anno a seconda dei settori che si considerano. Corrispondono per una famiglia di 2 persone alle emissioni di un’unica automobile familiare o ai consumi di elettricità delle abitazioni di Moneglia! (in modo molto approssimativo) L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra - MONEGLIA

26 L’inventario è stato adattato da quello provinciale che ha un approccio top-down. Dovrà essere integrato da dati locali raccolti per il SEAP secondo un approccio Bottom-up. L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra

27 GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Dario Miroglio Provincia di Genova miroglio@provincia.genova.it 010 5499888


Scaricare ppt "IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio 010 5499888."

Presentazioni simili


Annunci Google