La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione."— Transcript della presentazione:

1 Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione in provincia di Parma Rapporto di monitoraggio n° 3 Dati congiunturali al 30 settembre 2009

2 Premessa metodologica Il modello di monitoraggio degli esiti occupazionali della crisi economica dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Parma

3  l’Osservatorio sul mercato del lavoro della Provincia di Parma prosegue nell’attività di osservazione degli effetti occupazionali locali della recessione che le più autorevoli Istituzioni prevedono protrarsi nel biennio 2010-2011  l’Osservatorio ha realizzato un modello di monitoraggio dei flussi occupazionali nelle unità locali in provincia di Parma, in grado di restituire informazioni nel breve periodo su domanda di lavoro dipendente (= avviamenti al lavoro) e posti di lavoro perduti (= saldo avviamenti-cessazioni)  il modello si basa sull’osservazione dei flussi occupazionali nelle comunicazioni SARE-CO e fa ricorso a procedure di scomposizione delle serie storiche Monitorare gli esiti occupazionali locali di una crisi economica globale

4 Il sistema di monitoraggio OML si basa su data warehouse costruiti sulle comunicazioni SARE  Pier Giacomo Ghirardini (coordinamento e analisi dei dati)  Monica Pellinghelli (standardizzazione e documentazione statistica)  Marco Ventura (bonifica, estrazione e produzione data warehouse) lavoratori avviati 76.947 unità locali di imprese e istituzioni 14.887 avviamenti al lavoro 169.256 data warehouse SARE-CO 2008 – III trimestre 2009 Gruppo di lavoro:

5 L’analisi congiunturale dei flussi occupazionali richiede la destagionalizzazione dei dati  le dinamiche dei flussi occupazionali sono molto influenzate da fenomeni di stagionalità (ad esempio nell’agroindustria)  l’analisi congiunturale si può condurre solamente su dati destagionalizzati  si è utilizzato il modello di scomposizione delle serie storiche Seasonal decomposition – Census I  in futuro si prevede di fare ricorso anche a modelli del tipo Seasonal ARIMA

6  la serie storica gennaio 2008 – settembre 2009 aggiorna e sostituisce integralmente la serie gennaio 2008 – giugno 2009 del 2° rapporto di monitoraggio (10 settembre 2009)  i dati della nuova serie storica sono da ritenersi provvisori con la possibilità di una successiva revisione del saldo avviamenti-cessazioni per il «totale economia» sull’ordine di 200/400 unità circa su base annua  le serie destagionalizzate vengono integralmente ricalcolate  dal «totale economia» sono escluse le attività svolte da famiglie e convivenze (colf e badanti), a causa dei ritardi connessi al loro nuovo particolare regime di comunicazione  «totale economia» = unità locali di imprese e istituzioni Aggiornamento e ricostruzione delle serie storiche del 3° rapporto di monitoraggio

7 Terzo trimestre 2009: solo una battuta di arresto della crisi? Nel complesso dell’economia locale pare fermarsi il calo dell’occupazione … che continua però nell’industria

8 Nel terzo trimestre 2009 si arresterebbe il calo della domanda di lavoro nell’economia locale  gli avviamenti al lavoro nel totale economia, dopo il crollo nei tre trimestri precedenti, arrestano la loro caduta nel terzo trimestre 2009 (+10,0% variazione congiunturale)  però su base annua il calo della domanda di lavoro rimane elevato (-13,6% variazione tendenziale)  variazione congiunturale modesta (+2,8%) anche nel settore manifatturiero

9 La domanda di lavoro dipendente negli ultimi dodici mesi monitorati è caduta però del 17,1% bancarotta Lehman Brothers

10 Il saldo occupazionale del terzo trimestre 2009 attenua un bilancio su base annua molto pesante  grave il bilancio dei posti di lavoro alle dipendenze perduti su base annuale dalle unità locali delle imprese e delle istituzioni parmensi (-4.747 unità)  nel terzo trimestre 2009 si registra un modesto saldo positivo fra avviamenti e cessazioni (103 unità) ma non si arresta la perdita di posti di lavoro dipendente nell’industria (966 di cui 876 nel manifatturiero)

11 Negli ultimi dodici mesi monitorati si sono persi 3.438 posti di lavoro nel settore manifatturiero bancarotta Lehman Brothers

12 Rimane molto forte la domanda di colf e badanti e il saldo avviamenti-cessazioni è molto positivo  nonostante la crisi resta molto elevata la domanda di lavoro «di cura» e di lavoro domestico  si tratta però di un’area di lavoro molto «segregata»  le comunicazioni obbliga- torie per le attività svolte da famiglie e convivenze sono purtroppo soggette a ritardi e incompletezze derivanti dal loro nuovo particolare «regime» (D.L. n.185 del 29.11.08 convertito nella Legge n. 2 del 28.01.09) i dati sono sottostimati

13 Il debole miglioramento nel terzo trimestre 2009 è coerente con i dati del PIL a livello nazionale bancarotta Lehman Brothers

14 Ma la ripartenza della produzione industriale in Italia si presenta tuttora lenta e molto incerta bancarotta Lehman Brothers

15 Anche a livello locale le possibilità di ripresa sono subordinate all’andamento dell’export

16  la ripartenza – pur lenta – dell’attività industriale nel terzo trimestre 2009 è stata determinata dalle esportazioni  tale stimolo si è tradotto in una crescita occupazionale non all’interno delle imprese manifatturiere dove, mediamente, la capacità produttiva inutilizzata è ancora molto elevata  è invece aumentato l’outsourcing e il ricorso ai temporary workers, come evidenziato dai saldi avviamenti-cessazioni della logistica e dei trasporti (180 unità) e dei servizi alle imprese (337 unità di cui 224 nel lavoro interinale), tornati ad essere positivi nel terzo trimestre 2009  a questa debole ripresa non contribuiscono i consumi, con il conseguente peggioramento occupazionale del commercio La tenuta dell’export a livello provinciale spiega la migliore performance nel terzo trimestre 2009

17 La domanda di lavoro è stata particolarmente reattiva nella logistica e nei trasporti (+61,2%)

18 In recupero pure l’andamento della domanda di lavoro nei servizi alle imprese (+16,7%) * eccettuati i servizi di ricerca, selezione e fornitura del personale (lavoro interinale)

19 La ripresa del lavoro interinale (+33,2%) ridimensiona la precedente «strage» di precari

20 Nel commercio nel terzo trimestre 2009 calano le assunzioni del 3,9% e si perdono 241 posti

21 La crisi occupazionale si trasforma: dal labour hoarding al job shedding Da una prima fase di «tesoreggiamento» delle risorse umane più professionalizzate ad una seconda fase di «sfoltimento» dei posti di lavoro in eccesso sulle esigenze produttive

22 dal labour hoarding  tentativo di «risparmiare» le risorse umane più qualificate o su cui le imprese hanno più investito in formazione  forte ricorso agli ammortiz- zatori sociali (in Italia con la Cassa integrazione guadagni, con lo Chômage technique in Francia e il Kurzarbeitergeld in Germania) volto a pagare le ore «non lavorate» degli occupati alle dipendenze Nelle previsioni delle più autorevoli Istituzioni economiche la crisi occupazionale sta evolvendo al job shedding  azioni di riequilibrio del rapporto fra l’output e l’input di lavoro dilatatosi su livelli diseconomici nella prima fase della crisi  mancata o parziale sostituzione del turnover del personale  prepensionamenti e dimissioni «volontarie» incentivate  mobilità individuale e collettiva per ristrutturazione industriale o per cessazione dell’attività  ricorso all’outsourcing

23 Un rapporto PIL / occupazione «critico» in Italia

24 Dall’aprile 2008 al dicembre 2009 si sono persi 606 mila occupati in Italia ( dato destagionalizzato )

25 Le persone in cerca di occupazione in Italia sono in costante crescita (oltre 2 milioni di persone)

26 Il quadro locale degli indicatori di disequilibrio inizia a registrare «annunci» di ristrutturazioni Indicatori di disequilibrio I trim. 2009 II trim. 2009 III trim. 2009 Cassa integrazione guadagni ordinaria (ore concesse) 246.443576.372529.052 Cassa integrazione guadagni straordinaria (ore concesse) 13.34410.83543.092 Iscrizioni nelle liste di mobilità (iscritti di flusso) 470450365 Ingressi nello stato di disoccupazione disoccupati (esclusi inoccupati e altri) 2.6011.9792.337 Dipendenti indicati come esuberi nelle comunicazioni di mobilità collettive 95138242 Saldo avviamenti-cessazioni nelle attività manifatturiere (dati destagionalizzati) -1.035-847-876

27 I nuovi disoccupati e i gruppi di lavoratori più colpiti dalla crisi L’uscita lenta e incerta dalla recessione economica e il «salto di qualità» della crisi occupazionale nel sistema locale

28 Le persone che hanno perduto un precedente lavoro sono aumentate del 53,3% su base annua bancarotta Lehman Brothers

29 In Emilia-Romagna nel terzo trimestre 2009 l’Istat rileva 102 mila disoccupati (4,9% delle forze di lavoro) Tasso di disoccupazione

30  il dato di maggiore continuità rispetto ai precedenti rapporti è la caratterizzante connotazione manifatturiera della crisi con il conseguente maggiore impatto sulla componente maschile dell’occupazione  la ripresa delle assunzioni (a tempo determinato) e il fatto che inizino a prendere piede le ristrutturazioni produce il riequilibrio degli esiti occupazionali della crisi fra lavoro flessibile e lavoro a tempo indeterminato  è forte l’impatto sui lavoratori nel pieno della vita attiva  se si considera a parte il lavoro di colf e badanti, la crisi investe con eguale durezza i lavoratori italiani e stranieri  non si registrano significative differenze a livello territoriale I mutamenti in atto della crisi stanno cambiando il target dei gruppi sociali maggiormente colpiti

31 I gruppi di lavoratori più colpiti dalla crisi distribuzione (%) dei posti di lavoro alle dipendenze perduti nel periodo ottobre 2008 – settembre 2009

32 Una crisi con uniforme intensità nel territorio distribuzione (%) dei posti di lavoro alle dipendenze perduti nel periodo ottobre 2008 – settembre 2009 e degli avviamenti al lavoro nel periodo ottobre 2008 – settembre 2009 per Centro per l’impiego

33  permane purtroppo una elevata incertezza di prospettiva sia a breve termine (quarto trimestre 2009) che a medio termine  le anticipazioni congiunturali sul quarto trimestre 2009 per il Paese nel suo complesso, recentemente divulgate, sono tutte negative o al di sotto delle previsioni precedentemente formulate (PIL, produzione industriale, ordinativi ed export)  nel medio periodo, guardando alle previsioni per il biennio 2010-2011, tutte le Istituzioni economiche più autorevoli ipotizzano il permanere di elevati livelli di disoccupazione, nonostante la ripresa dell’economia (oltre il 10% per quanto riguarda la media dell’Unione europea, all’8,7% per l’Italia anche se la disoccupazione ufficiale è sottostimata)  dopo anni di «piena occupazione» aumentano i rischi di una significativa ripresa locale della disoccupazione giovanile Alcune osservazioni conclusive

34 Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione in provincia di Parma Rapporto di monitoraggio n° 3 Dati congiunturali al 30 settembre 2009


Scaricare ppt "Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione."

Presentazioni simili


Annunci Google