La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011."— Transcript della presentazione:

1 Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011

2 1.metodo Le sostanze solide sospese, costituendo un miscuglio eterogeneo Le sostanze solide sospese, costituendo un miscuglio eterogeneo liquido-solido, possono essere separate per decantazione, liquido-solido, possono essere separate per decantazione, centrifugazione, filtrazione, ecc. centrifugazione, filtrazione, ecc. Il metodo che si propone è basato sulla filtrazione. Il metodo che si propone è basato sulla filtrazione.

3 2.materiali Acqua distillata Campione d’acqua Carta stagnola Filtro

4 3.strumenti Buckner Essiccatore Bilancia Stufa

5 4.procedimento Si prepara il filtro lavandolo con acqua distillata ed essiccandolo a 105 ° C Dopo permanenza in essiccatore si pesa (A) Dopo permanenza in essiccatore si pesa (A)

6 Si fa passare sul filtro una quantità nota dell’acqua in esame Si fa passare sul filtro una quantità nota dell’acqua in esame

7 Si riporta in stufa a 105 ° C e si essicca fino a peso costante e si essicca fino a peso costante Dopo breve permanenza in essiccatore, si pesa (B) Dopo breve permanenza in essiccatore, si pesa (B)

8 5.calcoli Il contenuto di solidi in sospensione in 1 metro cubo d’acqua, viene Il contenuto di solidi in sospensione in 1 metro cubo d’acqua, viene definito COEFFICIENTE di TORBIDA e viene espresso in g/m 3. definito COEFFICIENTE di TORBIDA e viene espresso in g/m 3. Esso si ricava dalla seguente espressione: Esso si ricava dalla seguente espressione: COEFFICIENTE di TORBIDA ( g/m 3 ) = B – A per 1000 COEFFICIENTE di TORBIDA ( g/m 3 ) = B – A per 1000 n dove n rappresenta il numero di litri d’acqua fatti passare dove n rappresenta il numero di litri d’acqua fatti passare attraverso il filtro. attraverso il filtro.

9 6.valutazione agronomica  Le acque profonde non presentano quasi mai problemi di solidi sospesi.  Le acque profonde non presentano quasi mai problemi di solidi sospesi.  Le acque superficiali presentano un coefficiente di torbida che dipende dalla pendenza e dalla sezione del corso d’acqua, dal regime pluviometrico, dai terreni attraversati, ecc.  Le acque superficiali presentano un coefficiente di torbida che dipende dalla pendenza e dalla sezione del corso d’acqua, dal regime pluviometrico, dai terreni attraversati, ecc.  Le acque con bassi coefficienti di torbida (qualche g/m 3 ) possono essere usate nei terreni compatti; quelle con elevato coefficiente apportano notevoli benefici nei terreni sciolti.  Le acque con bassi coefficienti di torbida (qualche g/m 3 ) possono essere usate nei terreni compatti; quelle con elevato coefficiente apportano notevoli benefici nei terreni sciolti.  Le acque a elevato coefficiente di torbida (qualche decina di g/m 3 ) provocano problemi ai canali di adduzione sollevamento del fondo e quindi maggiore manutenzione) e agli impianti d’irrigazione (usura degli impianti).  Le acque a elevato coefficiente di torbida (qualche decina di g/m 3 ) provocano problemi ai canali di adduzione sollevamento del fondo e quindi maggiore manutenzione) e agli impianti d’irrigazione (usura degli impianti).


Scaricare ppt "Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011."

Presentazioni simili


Annunci Google