La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dipartimento federale dell’economia DFE Ufficio federale dell’agricoltura UFAG Manifestazione informativa OMC XV Manifestazione informativa e consultiva.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dipartimento federale dell’economia DFE Ufficio federale dell’agricoltura UFAG Manifestazione informativa OMC XV Manifestazione informativa e consultiva."— Transcript della presentazione:

1 Dipartimento federale dell’economia DFE Ufficio federale dell’agricoltura UFAG Manifestazione informativa OMC XV Manifestazione informativa e consultiva sui negoziati relativi al fascicolo agricolo Berna, 27 maggio 2008 bek/stc(061.25/2004/00249)

2 2 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Programma 1.Stato dei negoziati 2.Negoziati agricoli 3.Conclusioni per la Svizzera 4.Prospettiva: processo orizzontale e vertice ministeriale

3 3 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Negoziati di Doha dell’OMC Ambasciatore Luzius Wasescha Missione permanente della Svizzera all’OMC e all’AELS Ginevra

4 4 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Negoziati agricoli Seconda revisione del progetto di modalità (19 maggio 2008) del presidente Falconer Riflette i progressi nei negoziati dall’ultima revisione (febbraio 2008) Riflette le posizioni degli Stati membri Copre tutti e tre i pilastri dei negoziati (sostegno interno, competizione all’esportazione, accesso al mercato)

5 5 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Sostegno interno  Sensibile riduzione del sostegno del mercato vincolato alla produzione 1. “Amber Box” - per CH: 45% + 7.5% 2. Sostegno interno distorsivo (“OTDS”): per CH 50%  “Green Box” (pagamenti diretti): nessun limite superiore né disposizioni di riduzione, ma migliore trasparenza

6 6 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Accesso al mercato: aspetti generali  Riduzione progressiva dei dazi: quelli elevati vanno ridotti in maniera più sostanziale rispetto a quelli bassi ripartendoli in 4 fasce  Riduzione dei dazi media min. 54%  Riduzione meno marcata dei dazi su prodotti sensibili quale contropartita all’estensione dei contingenti doganali  Limite superiore alle tariffe “capping” con eccezioni  Norme più severe per l’amministrazione dei contingenti doganali  Ev. passaggio da dazi in base al peso a dazi in base al valore  Limite all’escalation dei dazi

7 7 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Accesso al mercato: formula di riduzione dei dazi Fascia dazio ad valorem % Coefficiente di riduzione Quota voci di tariffa CH > 7566-73%35% 51-7564%8% 21-5057%14% 0-2050%43% Ø riduzione  54% 100%

8 8 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Accesso al mercato: prodotti sensibili Caso tipo: 4 o 6% prodotti sensibili (bonus AELS: +2%) Scarto rispetto ai coefficienti della formula di riduzione: 1/3, 1/2, 2/3 Estensione dei contingenti: Scarto 2/3 = 4 o 6% consumo interno Scarto 1/2 = 3.5 o 5.5% consumo interno Scarto 1/3 = 3 o 5% consumo interno Pagamento per bonus AELS: +0.5% Pagamento per oltre il 4% delle linee tariffarie > 100%: +0.5% consumo interno In caso di penetrazione d’importazione elevata (> 10 bzw. > 30%): –0.5 risp. –1% consumo interno

9 9 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Prodotti sensibili: estensione dei contingenti (1) Approccio settoriale   Caratterizzazione parziale Approccio settoriale: singole linee dichiarate sensibili, estensione dei contingenti in base al consumo dell’intero prodotto (p.es.: carne di maiale); preferenza gruppo Cairns Caratterizzazione parziale: estensione dei contingenti in base al consumo stimato per alcune linee tariffarie HS-8 (preferenza importatori)

10 10 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Estensione dei contingenti (2) Calcolo esemplificativo fittizio per entrambi gli approcci: carne di maiale Approccio settorialeCaratterizzazione parziale Consumo: 180’000 t Carne di maiale disossata, congelata (linea tariffaria 02032999) Dichiarazione quale prod. sensibile Estensione del contingente 5% = 9’000 t Consumo: 180’000 t Dichiarazione quale prod. sensibile Estensione del contingente 5% del consumo (stimato) 5% di (96’000)t = 4’800 t Carne di maiale disossata, congelata (linea tariffaria 02032999)

11 11 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008  Soppressione entro il 2013 (decisa nel 2005 a Hong Kong)  Norme più severe per le forme parallele come le esportazioni nel quadro dell’aiuto alimentare Dichiarazioni d’origine geografica  Estensione della protezione legale per altri prodotti diversi da vino e bevande a base di alcol di distillazione  Istituzione di un registro per vino e bevande a base di alcol di distillazione Competizione all’esportazione

12 12 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Stime dal profilo della Svizzera (1) Competizione all’esportazione  Le conseguenze sono accettabili grazie alle riforme interne Sostegno interno  Le conseguenze sono accettabili grazie alle riforme interne  Conferma delle riforme PA 02, PA 07, PA 11  “Green Box” rimane la base dei pagamenti diretti

13 13 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Accesso al mercato  Riduzione marcata della protezione alla frontiera  Prodotti sensibili: perdite di quote di mercato a causa dell’aumento dei CD  Eventuale modifica nell’amministrazione dei contingenti doganali  Forte pressione su prezzi e importazioni Dichiarazioni d’origine geografica  Non si prospettano ancora risultati soddisfacenti Stime dal profilo della Svizzera (2)

14 14 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 - 1 532 - 413 - 1 120 - 1 800 - 1 600 - 1 400 - 1 200 - 1 000 - 800 - 600 - 400 - 200 0 PA11 OMC (Falconer, prezzi import 2005-06) Produzione Prestazioni prelim. Valore aggiunto lordo Conseguenze economiche (base PA11, prezzi import 2005-06) mio. fr. Accesso al mercato: conseguenze (1)

15 15 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 MOD70 ra0 acc 0ps+2ec PchPA11 lait1524iac Pfn0506 + CT blé et vin - 500 - 450 - 400 - 350 - 300 - 250 - 200 - 150 - 100 - 50 0 Gdes cultures FourragesFruitsLégumesVins et jus Horti-, Floriculture Anim. d'élevage Lait non fromagesFromagesV. blanche et œuf Viande rouge Services Agro-Industrie mio. fr. Impact OMC sur la valeur de la production par catégorie Campicoltura ForaggiFruttaVerdura Vino & succhi Vivai Animali da reddito Latte (formaggio escl.) Formaggio Carne bianca & uova Carne rossa Prestazioni di servizio Agroindustria OMC perdita di valore della produzione per prodotto (base PA11, prezzi import 2005-06) Accesso al mercato: conseguenze (2)

16 16 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Campicoltura ForaggiFruttaVerduraVino & succhi Vivai Animali da reddito Latte (formaggio escl.) Formaggio Carne bianca & uova Carne rossa Prestazioni di servizio Agroindustria OMC perdita di valore della produzione per prodotto (base PA11, prezzi import 2005-06) Accesso al mercato: conseguenze (3)

17 17 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Burro (fr./ 100 kg lordi) Accesso al mercato: conseguenze (4) Pch 615 Pch 498 OMC 0405.1019 PA 2011 Pch 810 2000-02 -24% -19% prodotti spalmabili (a base di latte) -18% panna conc.

18 18 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Pch 326 Pch 326 OMC 0402.1000 PA 2011 Pch 429 2000-02 -24% Latte in polvere (fr./100 kg) Accesso al mercato: conseguenze (5)

19 19 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Tuttavia... forse la situazione sarà diversa... 50 100 150 200 250 300 20002001200220032004200520062007Mrz 08 Indice, 1998/2000 = 100 CerealiOli e grassiLatteCarneZucchero Fonte: FAO Food Price Index FAO, 1998/2000 = 100 2015 ?

20 20 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Mandato negoziale svizzero Stato attuale  Consultazioni in seno alle Commissioni parlamentari  Attualmente: rielaborazione bozza a cura del DFE  Trattamento al Consiglio federale previsto per giugno  Il mandato deve consentire la conclusione dei negoziati a Ginevra

21 21 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Prospettiva Processo orizzontale  Attualmente: consultazioni in piccoli gruppi  Rielaborazione delle modalità  Processo orizzontale a livello di direzione dei negoziati -negoziati trasversali con altri fascicoli -vaglio del margine d’azione dei ministri  Ev. vertice ministeriale per finalizzare le modalità  Scheduling (allestimento delle liste)

22 22 Manifestazione informativa OMC del 27 maggio 2008 Grazie dell’attenzione Il vostro prodotto agricolo svizzero


Scaricare ppt "Dipartimento federale dell’economia DFE Ufficio federale dell’agricoltura UFAG Manifestazione informativa OMC XV Manifestazione informativa e consultiva."

Presentazioni simili


Annunci Google