Scaricare la presentazione
1
Tessuto Muscolare
2
Tipi di Muscolo Scheletrico Cardiaco Striato
La maggior parte della massa muscolare corporea Volontario Cardiaco Cuore Involontario
3
Tipi di Muscolo Liscio Cellule Mioepiteliali Non striato
Visceri e vasi sanguigni Involontario Cellule Mioepiteliali Intorno alle ghiandole Involontarie
4
Tipi di Muscolo Cellula muscolare cardiaca Cellula muscolare liscia
Cellula mioepiteliale Fibra muscolare striata
5
Muscolo Scheletrico Muscolo Liscio Muscolo cardiaco
6
Muscolo Scheletrico
7
Morfologia Sincizio multinucleato Cellule lunghe
Cilindriche con estremità affusolate Diametro µm Nuclei allungati Situati alla perifieria Al di sotto del Sarcolemma (membrana plasmatica)
8
Morfologia
9
Morfologia
10
Tipi di muscolari scheletriche
Lente Metabolismo aerobico Molta mioglobina Molti mitocondri Elevata vascolarizzazione Contrazione prolungata “Carni rosse” Veloci Metabolismo anaerobico Ricche di glicogeno ed enzimi glicolitici Pochi mitocondri Contrazioni brevi ma intense
11
Sviluppo del muscolo scheletrico
Miotubi Sviluppano le miofibrille ed altri organelli Mioblasti Mononucleati Privi di miofibrille Fusione
12
Connettivo di rivestimento
Epimisio Riveste tutto il muscolo Connettivo denso irregolare Ricco di collagene Perimisio Riveste i fasci di fibre muscolari Fascicoli Connettivo meno denso Deriva dall’epimisio Endomisio Riveste le singole cellule muscolari Fibre reticolari e lamina esterna Lamina basale Ci possono essere Fibroblasti
13
Organizzazione delle fibre muscolari
Cellula muscolare composta da Miofibrille 1-2 µm di spessore Organizzate in lunghi fasci longitudinali Si estendono per tutta la lunghezza della fibra Allineati in registro Provocano il bandeggiamento delle fibre striate
14
Reticolo Sarcoplasmatico
Sarcomero Unità funzionale contrattile del muscolo striato 2-3 µm di lunghezza Delimitato da due Bande Z Sarcolemma Mitocondri Miofilamenti Fibra Nucleo Tubuli T Reticolo Sarcoplasmatico Miofibrilla Linea Z Banda A Banda I Sarcomero Banda H
15
Sarcomero Banda I Banda H Bande A Linea M Isotropa a luce polarizzata
Chiara Tagliata a metà da Banda Z Bande A Anisotrope a luce polarizzata Scura Banda H Al centro della banda A Linea M Al centro della banda H
16
Sarcomero Sarcolemma Tubuli T (trasversi) Funzione Membrana plasmatica
Simile a quella di tutte le altre cellule Invaginazioni verso l’interno, con formazione di tubuli Tubuli T (trasversi) Si insinuano tra le miofibrille Linea di confine banda A e I Ogni sarcomero ha due set di tubuli T Funzione Propagazione onde di depolarizzazione
17
Reticolo Sarcoplasmatico
Associato con tubuli T Allineato in registro con bande A e I ed i tubuli T Forma un avvolgimento intorno ad ogni miofibrilla Accumula ioni Ca2+ Cisterna Terminale Dilatazione trasversale, terminale del reticolo sarcoplasmatico In corrispondenza del confine bande A e I
18
Regolazione della contrazione
Triade Tubulo T centrale affiancato da due cisterne Diffusione istantanea dell’onda di depolarizzazione Regolazione della contrazione Tramite sequestro (rilassamento) e rilascio (contrazione) degli ioni Ca2+ in risposta all’onda di depolarizzazione
21
Bande scure Bande chiare Filamenti spessi Miosina Filamenti sottili
15 nm x 1,5 µm Miosina Bande chiare Filamenti sottili 7 nm x 1 µm Actina
22
Composizione molecolare
Miosina (filamento spesso) Actina (filamento sottile) Disco Z Linea M Titina Tropomodulina Nebulina
23
Filamenti Spessi Miosina
molecole (150x2-3 nm) allineate coda-coda Due paia di Catene Leggere Due Catene Pesanti Forma a mazza da golf Porzioni filamentose si avvolgono tra loro ad -elica
24
Filamenti Spessi Meromiosina leggera Meromiosina pesante
Coda filamentosa allungata, maggior parte delle due catene Assemblaggio delle molecole nel filamento spesso Meromiosina pesante Teste globulari delle due catene Due Sub-unità globulari S1 Lega ATP e funge da ponte ancorandosi ai filamenti sottili Piccola catena filamentosa S2
25
Filamenti Sottili F-actina Polimero di sub-unità globulari di G-actina
Molecole di G-actina polimerizzano tutte con lo stesso orientamento, conferendo polarità al filamento Estremità più Si lega al Disco Z tramite -actinina Estremità meno Si estendono verso il centro del sarcomero Sito attivo Porzione della molecola di G-actina che si lega alla miosina (S1) Filo di perle Due catene di F-actina si avvolgono tra loro
26
Tropomiosina Troponina Scanalatura tra le molecole di F-actina
Copre siti attivi Troponina 3 polipeptidi globulari TnT Lega troponina alla tropomiosina TnC Elevata affinità per il calcio TnI Lega actina, impedendo interazione actina-miosina
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.