La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ing. Massimiliano Pancani P OMPE DI CALORE GEOTERMICHE IN T OSCANA F IRENZE, 13 G ENNAIO 2012 I NG. M ASSIMILIANO P ANCANI la situazione attuale e le prospettive.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ing. Massimiliano Pancani P OMPE DI CALORE GEOTERMICHE IN T OSCANA F IRENZE, 13 G ENNAIO 2012 I NG. M ASSIMILIANO P ANCANI la situazione attuale e le prospettive."— Transcript della presentazione:

1 Ing. Massimiliano Pancani P OMPE DI CALORE GEOTERMICHE IN T OSCANA F IRENZE, 13 G ENNAIO 2012 I NG. M ASSIMILIANO P ANCANI la situazione attuale e le prospettive per il 2020

2 Ing. Massimiliano Pancani F ONTE DEI DATI

3 Ing. Massimiliano Pancani 2005 2009

4 Ing. Massimiliano Pancani R ICHIESTE DI AUTORIZZAZIONE

5 Ing. Massimiliano Pancani Richieste di autorizzazione per annonr

6 Ing. Massimiliano Pancani Richieste di autorizzazione per provincianr

7 Ing. Massimiliano Pancani Confronto richieste di autorizzazione / popolazionenr

8 Ing. Massimiliano Pancani P OTENZA TERMICA INSTALLATA

9 Ing. Massimiliano Pancani kW Potenza termica installata per annokW

10 Ing. Massimiliano Pancani kW Potenza termica installata per provinciakW

11 Ing. Massimiliano Pancani Potenza termica installata per provincia%

12 Ing. Massimiliano Pancani Potenza termica installata per fascia%

13 Ing. Massimiliano Pancani T IPOLOGIA DI GEOSCAMBIATORI

14 Ing. Massimiliano Pancani Geoscambiatore orizzontaleGeoscambiatore verticale

15 Ing. Massimiliano Pancani Geoscambiatore con prelievo e reimmissione

16 Ing. Massimiliano Pancani Tipologia di geo-scambiatore%

17 Ing. Massimiliano Pancani S ONDE ORIZZONTALI

18 Ing. Massimiliano Pancani Lunghezza del geo-scambiatore orizzonalem

19 Ing. Massimiliano Pancani Profondità di installazione sonde orizzontalim

20 Ing. Massimiliano Pancani S ONDE VERTICALI

21 Ing. Massimiliano Pancani Quantità totale di sonde verticali installate%

22 Ing. Massimiliano Pancani Profondità di installazione sonde verticalim

23 Ing. Massimiliano Pancani D ESTINAZIONE D ’ USO

24 Ing. Massimiliano Pancani Destinazione d’uso dell’impianto geotermico%

25 Ing. Massimiliano Pancani I TALIA : OBIETTIVO 2020

26 Ing. Massimiliano Pancani Contributo al riscaldamento delle PdC (PAN) ktep

27 Ing. Massimiliano Pancani Contributo al riscaldamento delle PdC (PAN) ktep

28 Ing. Massimiliano Pancani Contributo al riscaldamento della geotermia (PAN) ktep

29 Ing. Massimiliano Pancani T OSCANA : OBIETTIVO 2020

30 Ing. Massimiliano Pancani Produzione energetica da PdC geotermiche ‘05/’10 MWh

31 Ing. Massimiliano Pancani Produzione energetica da PdC geotermiche ‘05/’20 MWh

32 Ing. Massimiliano Pancani I L QUADERNO N.1 DELL ’UGI

33 Ing. Massimiliano Pancani

34 C APITOLO 1 G EOTERMIA, L ’ ENERGIA DELLA TERRA C APITOLO 2 S TATISTICHE P D C IN T OSCANA C APITOLO 3 R EGOLAZIONI E INCENTIVI C APITOLO 4 P OLITICHE PER LE F ER E PER LE P D C C APITOLO 5 P D C E OBIETTIVO 2020 T OSCANA I QUADERNI UGI QUADERNO N.1

35 Ing. Massimiliano Pancani I NG. M ASSIMILIANO P ANCANI m.pancani@gmail.com G RAZIE THE END


Scaricare ppt "Ing. Massimiliano Pancani P OMPE DI CALORE GEOTERMICHE IN T OSCANA F IRENZE, 13 G ENNAIO 2012 I NG. M ASSIMILIANO P ANCANI la situazione attuale e le prospettive."

Presentazioni simili


Annunci Google