Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoDomenica Corradini Modificato 8 anni fa
1
LABORATORIO SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA SONIA CECCHIN
3
DISPERSIONE SCOLASTICA Anomalia dei processi di formazione che è determinata dai soggetti che abbandonano il percorso scolastico e dall’insufficiente capacità del sistema scolastico di rispondere con una adeguata offerta ai bisogni della popolazione in formazione. La dispersione non si verifica unicamente con l’abbandono, ma riunisci in sé una serie di fenomeni quali:
4
Come si caratterizza? Irregolarità nella frequenza Continui ritardi Mancate ammissioni agli anni successivi Ripetizioni e interruzioni Uscita anticipata dei ragazzi dal sistema scolastico (drop out)
5
Problematica multiforme e multifattoriale 1.FATTORI RICONDUCIBILI ALLA FAMIGLIA 2.FATTORI RICONDUCIBILI ALLA SCUOLA 3.FATTORI RICONDUCIBILI AL CONTESTO SOCIALE 4.FATTORI DI ORIGINE INTERNA AL SOGGETTO
6
FATTORI RICONDUCIBILI ALLA FAMIGLIA SVANTAGGIO SOCIOCULTURALE ATTEGGIAMENTI EDUCATIVI INADEGUATI DEI GENITORI CARENZE DEL CONTESTO RELAZIONALE
7
FATTORI RICONDUCIBILI ALLA SCUOLA STRUTTURE METODOLOGIE RELAZIONI
8
FATTORI RICONDUCIBILI AL CONTESTO SOCIALE AMBIENTE CULTURA
9
FATTORI DI ORIGINE INTERNA AL SOGGETTO CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE GENERALI DEL SOGGETTO SCARSO LIVELLO DI CONOSCENZA APATIA DIFFICOLTA’ EMOZIONALI
10
Come diamo spiegazione alle nostre esperienze ? Il ragionamento sociale Il concetto di “attribuzione” Gli stili attributivi motivazionali
11
Caratteristiche del ragionamento sociale La vita ci pone di fronte alla necesità di formarci un’idea delle persone con cui interagiamo. Il R.S. si serve di strategie cognitive che ci consentono di sintetizzare le molteplici informazioni per prendere decisioni rapide ed efficaci: euristiche Biases compromettono le euristiche
12
Stili attributivi “Lo stile attributivo consiste in modalità di risposta ai successi e agli insuccessi che tendono a stabilizzarsi nel tempo, tanto da diventare delle modalità preferenziali di interpretare gli eventi e in particolare di spiegare i propri risultati” (A. Moé, La motivazione, il Mulino, 2010)
13
Il concetto di attribuzione Processo con cui si interpretano gli eventi della propria esperienza individuandone le possibili cause in grado di renderne ragione. Tentativo di interpretare le situazioni in cui si è coinvolti, soprattutto quando queste si rivelano deludenti e impreviste o sono tali da richiedere giustificazioni.
14
Reazioni all’insuccesso Le reazioni all’insuccesso risultano importanti da un punto di vista psicologico perché determinano la voglia di ricominciare, cioè motivano, oppure conducano ad abbandonare il compito o ad evitare di affrontare compiti simili in futuro, ovvero demotivano.(Moè et al.2004)
15
Stili attributivi e motivazione nell’insuccesso Stili attributivi applicati ad una ipotetica situazione di insuccesso, fallimento, difficoltà.
16
Stili attributivi STILENon sono riuscito perchè Emozioni, motivazione ImpegnoNon mi sono applicato, non ho usato le giuste strategie Senso di colpa Rimotivarsi ImpotenteNon sono bravo, portato, sono fatto così Vergogna, depressione, apatia Evitare i compiti NegatoreNon è colpa mia, il compito era difficile, nessuno mi ha aiutato Rabbia, sorpresa Evitare l’impegno PedinaDipende dagli altri, dal caso, non importa che mi applichi Rassegnazione Evitare l’impegno, scarsa fiducia
17
Cosa può fare la scuola? Anziché prevenire la dispersione individuando i soggetti a rischio, costruire il successo scolastico per tutti e per tutte.
18
Passare dalla lotta contro il disagio alla promozione del benessere non è solo una questione di ottimismo e di uso di termini più piacevoli. Il benessere si può costruire ed insegnare. Dalla prevenzione dedicata ai “ragazzi a rischio” all’attenzione a tutti.
19
Quali azioni? Riconoscimento del ruolo giocato dalle relazioni e dalle emozioni nei processi di apprendimento. La dimensione relazionale, comunicativa e di clima sono tra i principali contesti in cui intervenire al fine di creare nella scuola un ambiente in cui l’accettazione e l’integrazione delle diversità diventino risorse imprescindibili per incrementare la motivazione.
20
Creazione di un contesto di collaborazione, condivisione e cooperazione Acquisizione da parte degli insegnanti di competenze relazionali e comunicative necessarie per l’integrazione socioculturale degli studenti.
21
Apprendimento cooperativo che legittima: chiedere, avere dubbi, porre in discussione, decidere, capire a modo proprio, sperimentare, ipotizzare criticare il sapere che viene indagato e discusso. Non solo applicare! Negoziazione: modalità che dovrebbe portare a patti e a contratti portando vantaggi ad entrambe le parti.
22
Promuovere contesti inclusivi L’educazione e la didattica inclusiva non si interrogano come integrare in un contesto già dato: propongono,invece, di modificare epistemologie e culture educative in grado di sostenere il cambiamento di sistemi, organizzazioni e pratiche di insegnamento in modo da farle corrispondere alle differenze di tutti gli studenti. (R. Modeghini, Brescia, 2014)
23
La sfida attuale di un insegnamento non è solo quella di imparare a fare sempre meglio le stesse cose, ma, soprattutto, a pensarle e a farle in modo diverso. (R. Modeghini, Brescia, 2014)
24
Il consiglio del saggio… “MIO DIO, DAMMI IL CORAGGIO DI CAMBIARE LE COSE CHE POSSO CAMBIARE, LA SERENITA’ DI ACCETTARE QUELLE CHE NON POSSO CAMBIARE E LA SAGGEZZA DI DISTINGUERE TRA LE DUE.” Marco Aurelio
25
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Mauro Cozzolino (a cura di), Motivazione allo studio e dispersione scolastica, Franco Angeli, 2014 Erminio Gius, Marco Vinicio Masoni (a cura di), Costruire il successo scolastico, Utet libreria, 2000 Angelica Moe’, La motivazione, Edizioni il Mulino, 2010 Z.Bauman, Conversazioni sull’educazione Edizioni Erickson,2012
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.