La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il cariotipo umano.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il cariotipo umano."— Transcript della presentazione:

1 Il cariotipo umano

2 Perché e quando farlo Amniocentesi Prelievo dei villi coriali (CVS)

3 Preparazione di un cariotipo

4 Identificazione in base al posizionamento del centromero

5

6 CARIOTIPO UMANO NORMALE
gruppo A: 1-3 metacentrici lunghi gruppo B: 4-5 submetacentrici lunghi gruppo C: e X submetacentrici medi gruppo D: acrocentrici lunghi gruppo E: metacentrici o submetacentrici relativamente corti gruppo F: metacentrici corti gruppo G: e Y acrocentrici corti Metacentrici lunghi Submetacentrici lunghi Submetacentrici medi Acrocentrici lunghi Metacentrici relativamente corti Metacentrici corti Acrocentrici corti

7 Cariotipo umano maschile

8 Cariotipo umano di un individuo di sesso femminile

9 Cariotipo umano 1956 Accertamento del no. di cromosomi, i 23 cromosomi dell’assetto aploide vengono suddivisi in 7 gruppi (A-G) sulla base delle dimensioni e della posizione del centromero 1970 Introduzione delle tecniche di bandeggio: diventa possibile individuare i singoli cromosomi Braccio corto = p Braccio lungo = q Le bande vengono numerate con numeri progressivi dal centromero verso i telomeri Le bande prossimali sono quelle più vicine al centromero, quelle distali sono quelle verso i telomeri Una singola banda è composta da 5-10 Mb

10 Esistono diverse tecniche di bandeggio che si differenziano per il tipo di trattamento e di coloranti utilizzati. I coloranti si legano in maniera specifica a zone ricche in A/T o in G/C o a regioni costituite da eterocromatina Esempio: bandeggio G  i cromosomi sono sottoposti a digestione controllata con tripsina e colorati con Giemsa (composto chimico che si lega al DNA) Bandeggio  consente di identificare i singoli cromosomi e di individuare eventuali anomalie strutturali (delezioni, duplicazioni, inversioni di regioni estese o traslocazioni).

11 Il cromosoma 21 studiato a vari livelli di risoluzione

12 alterazioni del numero
MUTAZIONI CROMOSOMICHE = cambiamenti che producono un’alterazione visibile dei cromosomi alterazioni del numero (poliploidie, monosomie, trisomie) alterazioni della struttura (inversioni, delezioni, duplicazioni, traslocazioni)

13

14 Trisomia del 21

15 La non disgiunzione meiotica produce gameti disomici e gameti nullisomici
Gamete disomico Gamete nullisomico

16 ANOMALIE DI STRUTTURA

17 che coinvolge i cromosomi
Traslocazione Robertsoniana che coinvolge i cromosomi 14 e 21

18 Frequenza alla nascita
Patologia Anomalia cromosomica Frequenza alla nascita Sindrome di Down 47,XX(oppure XY),+ 21 1 :700 Sindrome di Edwards 47,XX(oppure XY),+ 18 1: Sindrome di Patau 47,XX(oppure XY),+ 13 1: Sindrome di Turner 45,X 1: femmine Sindrome di Klinefelter 47,XXY 1: maschi


Scaricare ppt "Il cariotipo umano."

Presentazioni simili


Annunci Google