Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMarco Lombardi Modificato 8 anni fa
1
MODULO 2: MIGRANTI, MINORANZE ETNICHE E SALUTE Unità 2: Ricorso all'assistenza sanitaria da parte di migranti e minoranze etniche Presentazione adattata da Flavia Riccardo da originali di Olga Leralta Le informazioni sono tratte da Mock-Muñoz de Luna C, Ingleby D, Graval E, Krasnik A. Synthesis Report. MEM-TP - Moduli di formazione per operatori sanitari per migliorare la qualità e l'accessibilità ai servizi sanitari dei migranti e delle minoranze etniche, compresi i Rom. Granada, Copenaghen: Scuola Andalusa di Salute Pubblica, Università di Copenaghen, 2015.
2
Utilizzo dei servizi sanitari: cosa ci dicono i dati? Barriere di accesso all'assistenza sanitaria Schema della sessione
3
Cosa ci dicono i dati?
4
Utilizzo dei servizi sanitari N ecessità e A ccesso I migranti e le minoranze etniche sono spesso sottorappresentati nell'utilizzo dei servizi sanitari se si considerano la prevenzione, la promozione e l'assistenza. Non è sempre possibile determinare se le diverse modalità di utilizzo del servizio riflettono differenze in termini di necessità o accesso :
5
Rom modelli di accesso e utilizzo dei servizi sanitari non omogenei nell'Unione europea Il livello di marginalizzazione o integrazione delle popolazioni Rom sembra rappresentare un fattore di cruciale importanza. I modelli di utilizzo dell'assistenza sanitaria tra i Rom presentano differenze rispetto alla popolazione generale comprendendo, ad esempio, maggiori livelli di utilizzo dei servizi ospedalieri per casi gravi
6
Si osservano livelli più bassi di copertura tra gli stranieri per gli screening cervicali, mammografici e per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto, principalmente per i test al di fuori delle campagne di screening organizzato (indagine PASSI) Sebbene l’incidenza di tumori evidenzia valori piu bassi tra gli stranieri provenienti da PFPM rispetto agli italiani e agli stranieri provenienti da Paesi a sviluppo avanzato, (registri Toscana e Piemonte) fanno eccezione i tumori di origine virale (fegato e cervice uterina). Fonte Ministero della Salute – RSSP 2014, dati 2011 In Italia? Malattie non trasmissibili
7
«In categorie terapeutiche con un utilizzo cronico, come ad esempio i farmaci cardiovascolari, la prevalenza e l’intensità d’uso sono simili nelle due coorti (rispettivamente 7% negli immigrati e 8% negli italiani; 435 dosi per utilizzatore negli immigrati e 474 dosi negli italiani). Questi dati indicano che una volta identificato il problema, le modalità di prescrizione non risultano, come auspicabile, influenzate dalla cittadinanza.» Rapporto sull’uso dei farmaci in Italia nel 2011 (pdf 3,3 Mb) a cura dell’OsMed e convegno “Prescrizione farmaceutica nella popolazione immigrata”, 2013. Sintesi riportata in http://www.epicentro.iss.it/argomenti/migranti/farmaciIntro.aspRapporto sull’uso dei farmaci in Italia nel 2011Prescrizione farmaceutica nella popolazione immigratahttp://www.epicentro.iss.it/argomenti/migranti/farmaciIntro.asp Malattie non trasmissibili «Nell’insieme i dati indicano che il Ssn garantisce un buon livello di accesso all’uso dei farmaci, con un livello di spesa che, tenuto conto dell’età giovane della popolazione immigrata, è molto contenuto. »
8
2003 e il 2009 Le donne straniere hanno peggiori indicatori di assistenza in gravidanza e maggiori difficoltà a proseguire con l’allattamento al seno. Nel 2011 un terzo delle IVG ha riguardato cittadine straniere (34.000); I tassi di abortività sono 3-4 volte superiori a quelli delle italiane. Alta frequenza di rosolia in gravidanza in donne straniere. Fonte Ministero della Salute – RSSP 2014, dati 2011 se non altrimenti indicato In Italia? Salute materna e infantile
9
Riduzione delle barriere giuridiche, strutturali, linguistiche e culturali all'accesso all'assistenza sanitaria quale imperativo etico. “ Agevolare l'accesso mira ad aiutare le persone a disporre di adeguate risorse sanitarie al fine di preservare o migliorare il proprio stato di salute ” Molteplici dimensioni: non discriminazione, accessibilità fisica, accessibilità economica (sostenibilità in termini economici) e accessibilità alle informazioni. L'accesso dipende dal " diritto " o dalla "copertura". L'esclusione, i costi aggiuntivi o i pagamenti presso il luogo di erogazione dei servizi (pagamenti diretti) influenzano negativamente l'accesso all'assistenza sanitaria L'accesso riguarda i "servizi" sanitari e non solo l'"assistenza" sanitaria Barriere di accesso all'assistenza sanitaria
10
Barriere Giuridiche Mancanza di informazione Problemi pratici di fruibilità Culturali Linguistiche Discriminazione e sfiducia
11
Ostacoli giuridici Tra i diversi paesi dell'Unione europea esistono differenze considerevoli a livello di assistenza sanitaria offerta e condizioni ad essa correlate. Immigrati regolari : differenza tra i cittadini di un paese UE/SEE e i " cittadini di paesi terzi " (TCN) UE/SEE Richiedenti asilo : assistenza sanitaria d'urgenza gratuita durante la domanda e disposizioni speciali per gruppi particolarmente vulnerabili Immigrati "irregolari" : la maggior parte dei paesi limita le disposizioni per l'assistenza sanitaria d'urgenza, molti altri paesi applicano disposizioni speciali per gruppi particolarmente vulnerabili Oltre al diritto, sussistono altri aspetti giuridici che influenzano l'accesso all'assistenza sanitaria.
12
Art 32 della costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. In Italia? http://www.senato.it/istituzione/29375/131289/131307/131311/articolo.htm
13
Da questo principio deriva la legislazione attualmente in vigore che sancisce il diritto di qualunque cittadino straniero in Italia di usufruire dei servizi sanitari pubblici a prescindere dalla sua situazione amministrativo-giudiziaria (Titolo V della legge 40 del 1998).legge 40 del 1998 http://www.camera.it/parlam/leggi/98040l.htm;
14
«Ai cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, non in regola con le norme relative all'ingresso, ed al soggiorno sono assicurate, nei presidi pubblici ed accreditati, le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorche' continuative, per malattia ed infortunio e sono estesi i programmi di medicina preventiva a salvaguardia della salute individuale e collettiva. Sono, in particolare, garantiti: a) la tutela sociale della gravidanza e della maternita', a parita' di trattamento con le cittadine italiane, […] b) la tutela della salute del minore […]; c) le vaccinazioni secondo la normativa e nell'ambito di interventi di campagne di prevenzione collettiva autorizzati dalle regioni; d) gli interventi di profilassi internazionale; e) la profilassi, la diagnosi e la cura delle malattie infettive ed eventuale bonifica dei relativi focolai.
15
4. Le prestazioni di cui al comma 3 sono erogate senza oneri a carico dei richiedenti qualora privi di risorse economiche sufficienti, fatte salve le quote di partecipazione alla spesa a parita' con i cittadini italiani. 5. L'accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non puo' comportare alcun tipo di segnalazione all'autorita' salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parita' di condizioni con il cittadino italiano.»
16
Le buone norme, tuttavia, non bastano a garantire l’accesso ai servizi e alle prestazioni sanitarie. La “paura” e la diffidenza nei confronti del Ssn da parte delle persone in condizione di irregolarità giuridica rimangono elementi non trascurabili, specialmente dopo l’introduzione della legge 94/2009. http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09094l.htm Legge 15 luglio 2009, n. 94 "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24 luglio 2009 - Supplemento ordinario n. 128
17
La legge 94/2009 ha introdotto il reato di ingresso e soggiorno irregolare con successivo obbligo di denuncia per pubblici ufficiali e incaricati al pubblico servizio. per quanto riguarda la sanità in netto contrasto con quanto scritto nel comma 5 dell’Art 35 del Testo Unico, questa contraddizione ha prodotto confusione e discrezionalità tra gli operatori e diffuso timore da parte degli immigrati.
18
Circolare 12/09 del Ministero dell’Interno chiarimenti riguardo all’incoerenza delle due normative, ribadendo la permanenza del divieto di segnalazione verso gli stranieri irregolari che si rechino presso le strutture sanitarie salvo il caso in cui il personale stesso sia tenuto all’obbligo del referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano.
19
Politiche e norme nazionali, regionali, locali Fonte http://www.caritasroma.it/wp-content/uploads/2010/09/DIRITTO_ALLA_SALUTE.pdf
20
Problemi nell’attuazione del diritto per: Mancata conoscenza Attuazione normativa Perchè il servizio non è fruibile Fonte S. Geraci: immigrazione e salute: per una cittadinanza di diritti http://www.simmweb.it/fileadmin/documenti/GrIs/una_rete_per_la_salute_degli_immigrati.pdf
21
Servizi sanitari sono offerti anche all’interno dei centri di immigrazione «Centri di primo soccorso e accoglienza (Cpsa) Ospitano gli stranieri al momento del loro arrivo in Italia. In questi centri i migranti ricevono le prime cure mediche necessarie, vengono fotosegnalati, possono richiedere la protezione internazionale. Successivamente, a seconda della loro condizione, vengono trasferiti nelle altre tipologie di centri. Agrigento, Lampedusa – (Centro di primo soccorso e accoglienza) Cagliari, Elmas – (Centro di primo soccorso e accoglienza, con funzioni di Cara) Lecce - Otranto (Centro di primissima accoglienza) Ragusa, Pozzallo (Centro di primo soccorso e accoglienza)» http://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/politiche-migratorie/centri-limmigrazione
22
Servizi sanitari sono offerti anche all’interno dei centri di immigrazione «Centri di accoglienza (Cda) e i centri di accoglienza per richiedenti asilo (Cara) 14 I centri di accoglienza (Cda) garantiscono prima accoglienza allo straniero rintracciato sul territorio nazionale per il tempo necessario alla sua identificazione e all'accertamento sulla regolarità della sua permanenza in Italia. Lo straniero irregolare che richiede la protezione internazionale viene invece inviato nei centri di accoglienza per richiedenti asilo (Cara), per l'identificazione e l'avvio delle procedure relative alla protezione internazionale. Centri di identificazione ed espulsione (Cie) 5 Gli stranieri giunti in modo irregolare in Italia che non fanno richiesta di protezione internazionale o non ne hanno i requisiti sono trattenuti nei centri di identificazione ed espulsione (Cie), istituiti per evitare la dispersione sul territorio di chi è in via di espulsione e consentire l'esecuzione del relativo provvedimento da parte delle Forze dell'ordine. http://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/politiche-migratorie/centri-limmigrazione
23
http://www.interno.gov.it/sites/default/files/dati_statistici_marzo_2015.pdf
24
Fonte MSF Al di là del muro Viaggio nei centri per migranti in Italia, sintesi, Gennaio 2010 24 Da studi sui servizi sanitari nei centri di immigrazione risulta che questi tendono ad essere impostati a fornire assistenza sanitaria reattiva piuttosto che preventiva. Variabilità
25
Prevenzione vaccinazioni per i gruppi difficili da raggiungere Diagnosi precoce programmi di screening con pratiche che variano da paese a paese e all’interno dello stesso paese Malattie infettive
26
I centri di immigrazione devono fornire uno ” screening medico” all’ingresso. Ma nello schema di capitolato d’appalto non ne vengono specificate le modalità. screening medico Linee guida tubercolosi, Ministero della Salute (1998, 2010). Screening varie esperienze a livello Regionale/Locale Linee guida nazionali sulla vaccinazione di migranti 0-14 anni con/senza documentazione (1993) In Italia?
27
Mancanza di informazioni/Health literacy “ Health literacy ”: “ Il livello di capacità degli individui di ottenere, elaborare e comprendere le informazioni basilari sulla salute necessarie per prendere decisioni appropriate e [accedere] ai servizi necessari per prevenire o curare le malattie” influendo su migranti e minoranze etniche e altri gruppi vulnerabili. L'informazione costituisce un fattore essenziale per la salute sul luogo di lavoro. Garantire un'informazione adeguata e mirata per raggiungere tutti in modo efficace.
28
Fruibilità Ubicazione geografica Orari di apertura dei servizi di assistenza sanitaria Procedure di registrazione complesse e mancanza della necessaria documentazione. Rischio per gli immigrati “irregolari” di essere denunciati alle autorità ; operatori sanitari non consapevoli dei loro diritti. Migranti in stato di detenzione Frammentazione di discipline e specializzazioni
29
Barriere culturali Dalla “cultura” come insieme fisso di caratteristiche alle differenze intra ed inter-gruppo sociale La competenza interculturale/sensibilità alle differenze contribuisce ad affrontare: o Quadri di riferimento differenti in materia di salute o Superamento dei pregiudizi da parte degli operatori sanitari o Divario tra i diversi modi d'intendere e concepire le malattie o Aspettative contrastanti relative al comportamento adeguato di operatori sanitari, pazienti e famiglie
30
Barriere linguistiche La cattiva comunicazione rappresenta un problema comune e dispendioso La conoscenza di base della lingua può non essere sufficiente per garantire una comunicazione e una comprensione efficaci La capacità di riconoscere alcune malattie dipende dalle competenze degli operatori sanitari Necessità e utilità di disporre di interpreti e mediatori sanitari MA: o I costi rappresentano uno dei problemi principali o Illusione di comprendere o La buona comunicazione non viene sufficientemente apprezzata o I problemi pratici di organizzazione sono considerati superiori ai vantaggi
31
Discriminazione e sfiducia Un ampio numero di migranti e minoranze etniche subisce discriminazioni nel tentativo di accedere ai servizi sanitari Sfiducia dei servizi e degli operatori sanitari a seguito delle aspettative di discriminazione Mancanza di fiducia tra le comunità di migranti e minoranze etniche e gli operatori sanitari basata su differenze e antagonismi linguistici o culturali
33
Popolazioni migranti e minoranze etniche Bisogni di salute e loro determinanti In Sintesi... Strategie per superare le barriere di accesso alla salute Esistenza di barriere tra il sistema sanitario e le comunità dei migranti e delle minoranze etniche Numerose dimensioni Complessità E quindi?
34
Grazie per l’attenzione. Domande? Immagini: Osservatorio andaluso per l'infanzia (OIA, Observatorio de la Infancia de Andalucía), 2014; Josefa Marín Vega 2014; RedIsir 2014; Morguefile 2014.
35
Mock-Muñoz de Luna C, Ingleby D, Graval E, Krasnik A. Synthesis Report. MEM-TP, Training packages for health professionals to improve access and quality of health services for migrants and ethnic minorities, including the Roma. Granada, Copenhagen: Andalusian School of Public Health, University of Copenhagen, 2015. Available at: http://www.mem- tp.org/pluginfile.php/619/mod_resource/content/1/MEM-TP_Synthesis_Report.pdf Mock-Muñoz de Luna C, Ingleby D, Graval e. Appendix IV Utilisation of health services, barriers to access and good practices to address them. MEM-TP, Training packages for health professionals to improve access and quality of health services for migrants and ethnic minorities, including the Roma. Granada, Copenhagen: Andalusian School of Public Health, University of Copenhagen, 2015b. OSF, Open Society Foundations. Roma Health Mediators. Successes and challenges. New York: OSF, 2011. http://www.opensocietyfoundations.org/sites/default/files/roma-health-mediators- 20111022.pdf (retrieved: March 5, 2015). OSF, Open Society Foundations. Mediating Romani Health: Policy and Program Opportunities. New York: OSF, 2005. http://www.opensocietyfoundations.org/sites/default/files/roma_health_mediators.pdf (retrieved: March 5, 2015) Martin Y, Collet TH, Bodenmann P, Blum MR, Zimmerli L, Gaspoz JM, Battegay E, Cornuz J, Rodondi N. The lower quality of preventive care among forced migrants in a country with universal healthcare coverage. Preventive Medicine 2014;59:19-24. Phillips AL, Kumar D, Patel S, Arya M. Using text messages to improve patient-doctor communication amogn racial and ethnic minority adults: An innovative solution to increase influenza vaccinations. Preventive Medicine 2014;69:117-119. Champion J, Harlin B, Collins JI. Sexual risk behavior and STI health literacy among ethnic minority adolescent women. Applied Nursing research 2013;26:204-209. European Roma Rights Centre (2006). Ambulance not on the way. The disgrace of health care for Roma in Europe. Budapest: Roma Rights Centre. Kosa, K., Adany, R. (2007). Studying vulnerable populations: lessons from the Roma minority. Epidemiology 18: 290-9 Public Health Fact Sheet. Left Out: Roma and access to health care in Eastern and South Eastern Europe. Open Society Institute, Public Health Program, Roma Health Project. (no date) Ingleby, D. (2008). New perspectives on migration, ethnicity and schizophrenia. Willy Brandt Series of Working Papers in International Migration and Ethnic Relations 1/08, IMER/MIM, Malmö University, Sweden Riferimenti bibliografici
36
Schaaf, M. (2007). Confronting a hidden disease: TB in Roma Communities. Research report: Roma Health Project, Open Society Institute. Kingston. L., Cohen, E., Morley, C. (2010). Limitations on universality: the "right to health" and the necessity of legal nationality. BMC International Health and Human Rights, 10 (11). Kühlbrandt, C., Footman, K., Rechel, B., McKee, M. (2014). An examination of Roma health insurance status in Central and Eastern Europe. Eur J Public Health;24(5):707-12. Jesuit Refugee Service Europe, (2010). Becoming Vulnerable in Detention. Report of the DEVAS project (co-financed by the EC, European Refugee Fund). Available at http://bit.ly/10OJo31 Mladovsky et al, (2012b). Responding to diversity: an exploratory study of migrant health policies in Europe. Health Policy, 105: 1-9. Ingleby, D. (2012). Introduction by series editor. In: D. Ingleby, A. Chiarenza, W. Devillé & I. Kotsioni (Eds.) Inequalities in Health Care for Migrants and Ethnic Minorities. COST Series on Health and Diversity, Volume II (pp. 9-28). Antwerp/Apeldoorn: Garant. U.S. Department of Health and Human Services (2013, December). About Health Literacy. Health Resources and Services Administration. Retrieved from http://www.hrsa.gov/publichealth/healthliteracy/healthlitabout.html Institute of Medicine, (2004). Health Literacy: A Prescription to End Confusion. Washington DC: Institute of Medicine. Priebe. S. et al (2011). Good practice in health care for migrants: views and experiences of care professionals in 16 European countries. BMC Public Health, 11:187. Mladovsky, P. et al (2012a). Good practices in migrant health: the European experience. Clinical Medicine, Vol 12, No. 3: 248-52. Netto, G., et al (2010). How can health promotion interventions be adapted for minority ethnic communities? Five principles for guiding the development of behavioural interventions. Health Promotion International, 25: 248-57 Norredam, M., Mygind, A & Krasnik, A. (2006). Access to health care for asylum seekers in the European Union — a comparative study of country policies. Eur J Public Health 16(3): 285- 289. Roma Health Report. European Commission, Health and Consumers. http://ec.europa.eu/chafea/documents/health/roma-health-report-2014_en.pdf (accessed on 25th of November, 2014) Gulliford, M. et al (2002). What does “access to health care” mean? Journal of Health Services Research & Policy, 7(3), 186–188. Wild V. Challenging bioethicists’ agenda: The example of immigration, health care and ethics. Bioethics Forum 2011;4(2):64-65. Riferimenti bibliografici
37
WHO (2006). Ninth futures forum on health systems governance and public participation, Copenhagen: WHO Regional Office for Europe. F. Riccardo, M.G.Dente, M.Kojouharova, M.Fabiani, V.Alfonsi, A.Kurchatova, N.Vladimirova, S. Declich. Migrant’s access to immunization in Mediterranean Countries. Health Policy 2012; 105:17– 24. IHC (2011). Impact of Communication in Healthcare. Available at http://bit.ly/1o6nHGi Gushulak B, Pace P, Weekers J (2010). Migration and health of migrants. In: Poverty and social exclusion in the WHO European Region: health systems respond. Copenhagen, WHO Regional Office for Europe. Meeuwesen, L., et al (2012). Interpreting in health and social care: policies and interventions in five European countries. In D. Ingleby, A. Chiarenza, W. Devillé, & I. Kotsioni (Eds.), Inequalities in health care for migrants and ethnic minorities (pp. 158–70). Antwerp-Apeldoorn, Belgium: Garant Publishers. Gimeno-Feliu, LA, Magallón-Botaya, R et al (2012). Differences in the use os primary care services between spanish National and Inmigrant patients. Inmigrant Minority Health Nørredam, M., Nielsen, S.S., Krasnik, A. (2009). Migrants' utilisation of somatic health care services – a systematic review. European Journal for Public Health, Vol. 20 (5): 555-563. Nørredam, M. et al (2010a). Excess use of coercive measures in psychiatry among migrants compared with native Danes. Acta Psychiatrica Scandinavica, 121 (2): 143-151 A.J.M. Waelput, P.W. Achterberg (2007). Etniciteit en zorg rondom zwangerschap en geboorte: een verkenning van Nederlands onderzoek. RIVM: Centrum Volksgezondheid Toekomst Verkenningen. European Migration Network (2014). Migrant access to social security and healthcare: policies and practice. DG Home, European Commission. Ingleby, D. (2012). Acquiring health literacy as a moral task. International Journal of Migration, Health and Social Care, 8(1), 22-32. Leye, E. (2006). Health care in Europe for women with genital mutilation. Health Care for Women International, 27:4. Pg. 362-378. Riferimenti bibliografici
38
Ministero dll’Interno Circolare 12/2009 Assistenza sanitaria per gli stranieri non iscritti al sistema sanitario nazionale. Divieto di segnalazione degli stranieri non in regola con le norme di soggiorno. Sussistenza. Ministero dell'Interno Centri per l'immigrazione 2015. Disponibile da: http://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/politiche-migratorie/centri-limmigrazione. Medici senza Frontiere Al di là del muro Viaggio nei centri per migranti in Italia. (sintesi). Roma: Medici Senza Frontiere; 2010. Geraci S., Bonciani M., Martinelli B. La tutela della salute degli immigrati nelle politiche locali. Roma: Area sanitaria della Caritas di Roma, 2010. Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promosione della Salute (ISS). Migranti e Salute 2015. Disponibile da: http://www.epicentro.iss.it/argomenti/migranti/migranti.asp. La Costituzione della Repubblica Italiana. Legge 6 marzo 1998, n. 40 "Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.", (1998). Legge 15 luglio 2009, n. 94 "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica«, (2009). Geraci S. Una rete per la salute degli immigrati. Roma: 2007. Giunti S. L'accesso ai servizi sanitari degli immigrati in Italia Analisi delle problematiche attraverso la metodologia della growth diagnostic. Jura Gentium, Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale, 2011. Minitsero della Salute. Relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2012-2013 2014. Disponibile da: http://www.rssp.salute.gov.it/.http://www.rssp.salute.gov.it/ Ministero dell’Interno Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia 2015. Disponibile da: http://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/dati-e- statistiche/presenze-dei-migranti-nelle-strutture-accoglienza-italia.http://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/dati-e- statistiche/presenze-dei-migranti-nelle-strutture-accoglienza-italia Ministero dell’Interno Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia 2015. Disponibile da: http://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/dati-e- statistiche/presenze-dei-migranti-nelle-strutture-accoglienza-italia.http://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/dati-e- statistiche/presenze-dei-migranti-nelle-strutture-accoglienza-italia Riferimenti bibliografici (adattamento italiano)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.