La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA."— Transcript della presentazione:

1 LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA

2 LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA – scheda tecnica per l'insegnante PREMESSA La lettura attenta delle Indicazioni Nazionali suggerisce che il senso dell'insegnamento della storia è da ricercarsi non solo nel far apprendere agli alunni i fatti elencati nel sussidiario, ma nel comprendere come si costruisce la storia e come essa si coniuga con il nostro presente. Occorre costruire negli alunni non solo conoscenze, ma abilità e competenze nuove. La storia è fatta di fonti ed è proprio la capacità di leggere una fonte, di saperla osservare e interrogare, di ricavare da essa informazioni e saperle confrontare e collegare con altre fonti che fornisce allo storico la possibilità di costruire la storia. Dobbiamo dunque insegnare agli alunni a comportarsi come uno storico, a comprendere come si costruisce la storia, come è possibile interrogare le fonti per ricavare informazioni, confrontarle e rapportarle al nostro presente. Ovviamente bisogna coinvolgere l'alunno in un progetto che parta dalla sua esperienza, dalle sue conoscenze consolidate e da quelle fornite in modalità diverse dall'insegnante. La lettura di una fonte, sia essa materiale o iconografica, ha una funzione informativa ( serve per costruire conoscenze su personaggi, oggetti, azioni, sequenze di azioni, fatti, ambienti/contesti nei quali si svolge un fatto) ma contribuisce anche alla comprensione di altri fatti, processi o contesti. Ha inoltre una funzione argomentativa in quanto la descrizione di stati di cose serve per argomentare per sostenere una scelta, una teoria, un’opinione, per fornire una spiegazione, un’ipotesi interpretativa, per costruire un concetto. La descrizione infine sul piano didattico consente di sviluppare abilità linguistiche dell'alunno.

3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PREVISTE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI - L'alunno riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio. - Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. - Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici. OBIETTIVI PREVISTI L'alunno : - individua e legge tracce e/o immagini del passato presenti sul territorio in cui vive. - riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. - ricava informazioni dall'osservazione diretta di tracce o immagini, le confronta e le organizza nello spazio e nel tempo. - produce testi descrittivi dall'osservazione diretta di una traccia o da immagini.

4 STRATEGIE EDUCATIVE ATTUATE - Dall’osservazione diretta della traccia o dell’immagine al testo continuo porre gli allievi già motivati, stimolando la loro curiosità e l'esigenza di ricercare e rendendoli consapevoli dello scopo del lavoro. - Guidare gli allievi all’osservazione delle tracce o delle immagini per ricavare “informazioni significative “e per trasformare le tracce in fonte. - Costruire prerequisiti (con letture, racconti, immagini,ecc.) e valorizzare le preconoscenze degli allievi riferite al tema. - Fornire informazioni minime extrafonti relative al tema. - Stimolare gli alunni a fare inferenze semplici attraverso conoscenze extrafonti e schemi di ragionamento. - Guidare gli alunni a fare confronti con altre fonti simili, a cogliere somiglianze e differenze, a organizzare le informazioni ricavate; successivamente a porre domande, formulare problemi, fare ipotesi.

5 PERCORSO EDUCATIVO SVOLTO - Costruzione di prerequisiti e preconoscenze (attraverso letture di testi informativi/espositivi previsti anche dal piano di miglioramento annuale, ascolto di racconti orali, visione pratica del soggetto) - Osservazione diretta della traccia o dell'immagine. - Conoscenza delle informazioni dirette presenti sulla fonte. - Ricavo di informazioni inferenziali di primo livello attraverso conoscenze extrafonti e schemi di ragionamento. - Raggruppamento e organizzazione delle informazioni. - Confronto delle informazioni con le conoscenze già apprese e disponibili anche in relazione all'aspetto spazio-temporale. - Attribuzione di significato o interpretazione della fonte. - Costruzione di un testo descrittivo / interpretativo che tenga conto delle coordinate spazio- temporali.

6 LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA – scheda operativa 1. CONOSCO LE INFORMAZIONI DIRETTE RICAVABILI DALLA FONTE Rispondi alle seguenti domande: Cosa stai osservando? Conosci a chi appartiene o chi l'ha scattata? Sai quando e dove è stata fatta? La foto che osservi è : in bianco / nero a colori Secondo te è stata scattata : di sera di giorno Che cosa vedi nella foto? Quanti animali riesci a contare? Di che colore sono le chiocciole che vedi? Secondo te le chiocciole sono: uguali diverse Dove si trovano? Cosa vedi sopra di loro?

7 I fiori che vedi sono: rossi gialli e rossi gialli L'erba intorno è: secca verde Gli elementi che hai osservato sono : elementi naturali elementi artificiali Prova a descrivere come sono le chiocciole Le chiocciole sono 2. FACCIO INFERENZE Se ci sono così tanti fiori colorati allora in quale stagione potremo essere? Autunno Inverno Primavera Estate Secondo te come mai l'erba è secca?

8 Rispetto all'inverno in primavera c'è: più caldo più freddo Secondo te le chiocciole: si stavano muovendo si riposavano Da cosa lo capisci? Se le chiocciole si riposavano di giorno sotto dei fiori allora potrebbe significare che: erano state attratte dal profumo dei fiori erano state attratte da un fresco riparo erano state attratte dai colori dei fiori 3. RAGGRUPPO LE INFORMAZIONI E LE CONFRONTO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO ………………………………………………………………………………………………………………………… 4.INTERPRETO E COMPRENDO IL SIGNIFICATO DELLA FONTE …………………………………………………………………………………………………………………………. 5.COSTRUISCO UN TESTO DESCRITTIVO ………………………………………………………………………………………………………………………………….…

9 LAVORO SVOLTO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI 1 A - 1 B SCUOLA PRIMARIA IC ERCOLE PATTI TRECASTAGNI

10 FONTE ICONOGRAFICA ANALIZZATA

11

12

13

14


Scaricare ppt "LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA."

Presentazioni simili


Annunci Google