La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE."— Transcript della presentazione:

1 STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -

2 CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE

3 INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE DI CRISI Classificazioni proposte in dottrina Classificazioni delle cause di crisi e loro autori. CAUSE DI CRISI CLASSIFICAZIONE INT./EST. SOG./OGG. OBIETTIVE EMPIRICHE AUTORI SCIARELLI BASTIA GUATRI BRUGGER, CENCIARINI Strategie di risanamento più appropriate

4 CAUSE INTERNE/ESTERNE IMPRESA SISTEMA APERTO (Sciarelli) DISFUNZIONI NEL SISTEMAVARIABILI AMBIENTALI CAUSE INTERNE - Strategiche - Competitive - Dimensionali - Operative CAUSE STERNE - Settoriali - Ecologiche - Catastrofiche

5 CAUSE OGGETTIVE/SOGGETTIVE RESPONSABILITA’(Bastia) SOGGETTIVEOGGETTIVE Rilievo strategico - Cultura - Inadeguata creazione di qualità e valore - Errori di struttura - Mancanza di flessibilità - Inefficienze PRIMARIE (SOG.) E SECONDARIE (SOG./OGG.)

6 CAUSE OBIETTIVE RICERCHE EMPIRICHE (Guatri) - da inefficienza - da sovracapacità/rigidità - decadimento dei prodotti - errori di marketing - da “incapacità a programmare” - da squilibrio finanziario/patrimoniale

7 CAUSE EMPIRICHE COLLEGA ASPETTI TEORICI E FATTISPECIE CONCRETE (Cenciarini) Cause di crisi e loro frequenza Cause della crisiRicorrenza Gestione11 Indebitamento/Cultura finanziaria 8 Logica imprenditoriale7 Acquisizioni errate/Target/Timing 7 Errori nella diversificazione6

8 INDIVIDUAZIONE CAUSE Sistema di rilevazione e monitoraggio Cogliere i segnali di cause Strumenti Finalità conoscitive Dimensioni aziendali Gravità della situazione Caratteristiche Elevata integrazione ed articolazione; flessibilità; tempestività; profondità di orientamento temporale; multidimensionalità.

9 STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE Strumenti dell’analisi di bilancio (s. economico) Riclassificazione del conto economico - Risultati intermedi (Mar. operativo o V.a.) - Perdita operativa - Area caratteristica - Indici di bilancio (ROE – ROI)

10 STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE Strumenti dell’analisi di bilancio (s. finanziario) Rendiconto finanziario - Dinamica finanziaria impresa sana e in crisi - Indici finanziari - ind. liquidità generale = CC/deb. a breve - ind. liquidità primaria = Liquidità/deb. a breve - giorni ciclo monetario

11 STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE Strumenti dell’analisi di bilancio (s. patrimoniale) Stato patrimoniale riclassificato - Rigidità investimenti - Margine di struttura - Patrimonio netto

12 STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE Per l’accertamento dello stato di crisi e la ricerca delle possibili cause, gli scopi di analisi principali sono: -l’accertamento delle inefficienze; -l’accertamento delle crisi di capacità produttiva; -l’accertamento delle incoerenze del mix produttivo o di altre categorie di combinazioni economiche opportunamente individuate; - l’analisi per l’accertamento delle crisi da costi di struttura e da eccessive spese generali;

13 STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE l’analisi per l’accertamento delle inefficienze Fase / funzione Diffusa fasi procedurali - una classificazione dei costi a livello elementare, per natura e di tipo microanalitico, che consenta di individuare le tipologie di fattori fonte dei maggiori sprechi; - una localizzazione dei costi che permetta di individuare le unità organizzative (centri di costo) maggiormente responsabili delle inefficienze lamentate; - una imputazione dei costi alle attività (insieme compiuto di operazioni elementari) che consenta di individuare inefficienze lungo l’intero processo (insieme di attività) di una particolare produzione, secondo la logica propria dell’ activity based management.

14 STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE l’analisi per l’accertamento delle crisi di capacità produttiva casi tipici - sovracapacità generata dalla ricerca di economie di scala o dall’accrescimento delle cosiddette dimensioni minime efficienti; - sovracapacità determinata da caduta della domanda globale collegata a mutamenti nel consumo; - sovracapacità, in un determinato paese, determinata da forti ed incontrollabili correnti d’ importazione; - sovracapacità provocata da errori di previsione della domanda, cioè da previsioni eccessive rispetto alla realtà successivamente manifestatasi; - sovracapacità determinata dall’esistenza di elevate barriere all’uscita; - sovracapacità derivante da politiche manageriali Anali leva operativa Break even analysis

15 STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE l’analisi per l’accertamento delle crisi da decadimento del prodotto e da incoerenze nel mix produttivo -mix produttivo -mercati serviti -tipologie di clienti - aree strategiche l’analisi di redditività

16 STRUMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE l’analisi per l’accertamento della crisi da struttura adozione di assetti strategico-strutturali inadeguati da parte di imprese a struttura complessa (in particolare da parte di imprese diversificate) diseconomie di coordinamento effetti distorsivi nel meccanismo di allocazione delle risorse la non riproducibilità degli skill manageriali


Scaricare ppt "STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE."

Presentazioni simili


Annunci Google