La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Stefano Maria Giulini Università degli Studi di Brescia La Formazione in Chirurgia d’Urgenza Bassano del Grappa, 27 maggio 2016 La Formazione Stefano Maria.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Stefano Maria Giulini Università degli Studi di Brescia La Formazione in Chirurgia d’Urgenza Bassano del Grappa, 27 maggio 2016 La Formazione Stefano Maria."— Transcript della presentazione:

1 Stefano Maria Giulini Università degli Studi di Brescia La Formazione in Chirurgia d’Urgenza Bassano del Grappa, 27 maggio 2016 La Formazione Stefano Maria Giulini Università degli Studi di Brescia Presidente: Dr. Michele Antoniutti

2 2005 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA D’URGENZA 1973 * D.M. 1 agosto 2005 Riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria *

3 Negli USA Trauma care Acute Care Surgery assistenza: Divisions or Services of acute care surgery emergency general surgery formazione: Post-graduate fellowship in Acute Care Surgery trauma emergency surgery critical care (2003)

4 la nostra CHIRURGIA D’URGENZA la ACUTE CARE SURGERY 30 anni prima ! era (1973) (2003)

5 l’Italia ha sacrificato in ossequio all’Europa e alla “razionalizzazione” QUALE FORMAZIONE ? la Chirurgia d’Urgenza, Medicina d’Urgenza, alla scomparsa nel D.M. 1 agosto 2005, istituita dal D.M. 17 febbraio 2006

6 oggi Parigi

7 CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA WORKLOAD E RISULTATI PEARCE (2016) La chirurgia d’urgenza rappresenta il 50% di tutta la attività chirurgica e comporta l’80% di tutti i decessi chirurgici.

8 CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA SHARROK (2015) Inaccettabile variabilità di risultati tra ospedali diversi: in UK la mortalità per laparotomia in urgenza varia 3,6 41,7% 3,6 41,7%

9 CHIRURGIA D’URGENZA / CHIRURGIA GENERALE specificità basi fisiopatologiche tecniche strumenti strategie percorsi linee guida etc.

10 permanenza in P.S. ricoveri per mancato - rinvio a domicilio dei pazienti che non ne necessitano non ne necessitano - trattamento ambulatoriale delle urgenze intervalli inappropriati percorsi diagnostici (errori, omissioni, eccessi) inadeguati trattamenti (imperfetti, errati, tardivi) inadeguata gestione post-operatoria durata degenza che lo consentono accoglimento - diagnosi - cura CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA EFFETTI DELLE CARENZE E DI GESTIONE

11 impiego razionale delle risorse riduzione di complicanze e mortalità restituzione alla vita attiva CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA RISULTATI ATTESI DA UNA CORRETTA GESTIONE RISPARMIO HADDOCK (2001), BIANT (2004), R. COLL. SURG. ENGLAND (2007), SORELLI (2008), LOWTHIAN (2011), R. AUSTRALIAN COLL. SURG. (2011), LEPPÄNIEMI (2013), PEARSON (2015), SHAKERIAN (2015)... etc. QUALITÀ e

12 media tempo permanenza in emergency dep. media giorni di degenza pazienti ricoverati per dolore addome aspecifico complicanze6,2% 3,3% mortalità 8 6 h 3 2 gg del 50% del 46.8% del 53.0% 16,9% 8% periodo 2009-2010 vs 2011-2012 7233 pazienti CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA CONSULTANT-LED EMERGENCY SURGICAL SERVICE Risultati ottenuti con la istituzione di un (ROYAL MELBOURNE UNIVERSITY HOSPITAL) SHAKERIAN (Br.J.Surg., 2015) = =

13 How surgeons around the world will deal with the challenge of trauma and emergency surgery will likely be diverse and taillored according to the need of any region. EMERGENCY GENERAL SURGERY (EGS) MODELS OF ORGANIZATION (LEPPÄNIEMI 2013) There is no unified model for emergency surgery in Europe. (SØREIDE 2009)

14 STRUTTURE ASSISTENZIALI NELLA ATTIVITÀ DI EMERGENZA URGENZA-TRAUMA PRONTO SOCCORSO DIPARTIMENTI DI EMERGENZA URGENZA CENTRI TRAUMA - CTS (1/1 milione ab.) U.O. DI CHIRURGIA D’URGENZA U.O. DI CHIRURGIA GENERALE: chirurgo o équipe dedicata alla gestione di rapporti con P.S. e centro trauma rapporti con la terapia intensiva complicanze e pazienti chirurgici critici ? emergenza-urgenza (430) (315) - CTZ (2/1 milione ab.)

15 SPECIALITÀ E SUBSPECIALITÀ IN CHIRURGIA Fuori dalla chirurgia generale: le numerose specialità chirurgiche chirurgia endocrina chirurgia epatica e biliare chirurgia pancreatica chirurgia della mammella chirurgia del tratto digestivo alto chirurgia del colon-retto Nelle chirurgie generali prevarranno i subspecialisti in chirurgia proctologica chirurgia di parete chirurgia dei trapianti...... Chi sarà in grado di gestire l’urgenza?

16 il 70% dei chirurghi inglesi ritiene che in futuro la Emergency General Surgery (EGS) dovrà essere gestita da chirurghi formati e dedicati a EGS (PEARCE 2016) c’è e sarà sempre più evidente un grave squilibrio tra necessità assistenziali e chirurghi formati in EGS CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA Necessità di Emergency General Surgeons (EGSs)

17 “every important hospital should have on its resident staff of surgeons at least one who is well and able to deal with any emergency that may arise” William Stewart Halsted (1852-1922) EMERGENCY GENERAL SURGERY (EGS) MODELS OF ORGANIZATION più volte citato in letteratura

18 CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA CARENZA DI COMPETENZE Soltanto il 16% dei chirurghi inglesi conferma la presenza nell’organico del proprio ospedale di un chirurgo formato e dedicato all’urgenza. PEARCE (2016)

19 U.O.C. autonoma CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA MODELLI ORGANIZZATIVI U.S.V.D. U.S. INCARICO DI ALTA PROFESSIONALITÀ DIRIGENTE CHIRURGO DI RIFERIMENTO inserita nel Dipartimento con personale, letti, sale operatorie proprie inserita in una U.O.C. di chirurgia generale con o senza letti dedicati, possibilmente con sala operatoria per emergenze e flussi dedicati la organizzazione delle attività in urgenza l’aggiornamento di linee guida e protocolli la formazione del personale il controllo di qualità la gestione diretta delle attività in urgenza

20 QUALE FORMAZIONE ?

21 LA FORMAZIONE IN CHIRURGIA D’URGENZA E DEL TRAUMA IN ITALIA Corso di Laurea Magistrale: Corso integrato di “Emergenze medico-chirurgiche” Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Dottorati di ricerca ? Corsi di Formazione Convegni, Congressi

22

23 carenza assoluta di programmi formativi istituzionalizzati organici e qualificanti LA FORMAZIONE IN CHIRURGIA D’URGENZA E DEL TRAUMA IN ITALIA E IN EUROPA

24 Proposal of a new speciality: emergency general surgeon TORNA LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ? Emergency General Surgery: emergence of a speciality by stealth Behar N., King D.B. (Br.M.J., 2012) Pearce L. et al (ASGBI abstract in print, 2015)

25 “In the longer term... the need for a formal Europe-wide speciality the need for a formal Europe-wide speciality in emergency general surgery must be in emergency general surgery must be addressed. addressed. An interim solution might be the recognition An interim solution might be the recognition of specific competence... of specific competence... This could be based on structured training.” This could be based on structured training.” A. Leppäniemi, Br. J Surg., 2014

26 Master (in Chirurgia d’Emergenza-Urgenza e del Trauma) Scuola di specializzazione (di Chirurgia d’Urgenza) PERCORSI FORMATIVI ISTITUZIONALI IN GRADO DI FORNIRE UNA PREPARAZIONE CERTIFICABILE IN CHIRURGIA D’URGENZA: CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA LA FORMAZIONE Indirizzo (di Chirurgia d’Urgenza) nella Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

27

28 MASTER INTERNAZIONALE CHIRURGIA D’EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA generato dalla SICUT coordinato dalla Università di Roma La Sapienza

29 1500 ore 10 h/die X 150 giorni 2 sett/mese X 11 mesi = 1 anno 1 sett/mese X 22 mesi = 2 anni I MASTER DI SECONDO LIVELLO IMPEGNO FORMATIVO

30 Elevata professionalità nella chirurgia dell’emergenza-urgenza-trauma nella cura del paziente chirurgico critico nella gestione organizzativa del sistema nella formazione permanente e nella ricerca clinica (team building, team leading) IL MASTER IN CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA OBIETTIVI E FINALITÀ

31 ATTIVITÀ FORMATIVE Nucleo formativo centrale in chirurgia generale d’urgenza e del trauma con estensioni ai servizi correlati: radiologia diagnostica e operativa Consistente esperienza nella cura intensiva del malato chirurgico critico Contatto approfondito con le chirurgie specialistiche più frequentemente coinvolte nell’urgenza e nel trauma Scelta individuale dell’ambito di ricerca per la prova finale della attività formativa per il soggiorno estero endoscopia diagnostica e operativa Formazione teorico-pratica nella gestione del sistema emergenza-urgenza IL MASTER IN CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA

32 Standardizzare la organizzazione e la qualità della assistenza in emergenza-urgenza-trauma Formare una nuova generazione di chirurghi aperti, preparati a dialogare, a costruire sistemi comuni Offrire ai nostri giovani maggiori possibilità di realizzarsi professionalmente in ambiti internazionali PERCHÉ UN MASTER INTERNAZIONALE? in EUROPA

33 Condivisione del progetto con Università Europee INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MASTER Costruzione di un programma formativo corrispondente alle modalità ed ai requisiti previsti dalla European Society of Trauma and Emergency Surgery (ESTES)

34  Terapia intensiva chirurgica  Chirurgia Generale d’Emergenza-Urgenza  Il sistema emergenza-urgenza-trauma ATTIVITÀ FORMATIVE  Chirurgia Vascolare  Chirurgia Toracica  Chirurgia Ortopedica  Neurochirurgia Modulo  Chirurgia plastica e delle ustioni PROVA FINALE 6 CFU 26 CFU 4 CFU 6 CFU 5 CFU 2 CFU 4 CFU 2 CFU 60 CFU e del Trauma

35 EXMASTERSICUT-EUEXMASTERSICUT-EU CDSICUTCDSICUT CDSICUTCDSICUT CDSICUTCDSICUT CDSICUTCDSICUT EUEU EUEU EUEU EUEU


Scaricare ppt "Stefano Maria Giulini Università degli Studi di Brescia La Formazione in Chirurgia d’Urgenza Bassano del Grappa, 27 maggio 2016 La Formazione Stefano Maria."

Presentazioni simili


Annunci Google