La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La classe 3° della scuola secondaria di 1° grado dell’istituto comprensivo Littardi Imperia presenta:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La classe 3° della scuola secondaria di 1° grado dell’istituto comprensivo Littardi Imperia presenta:"— Transcript della presentazione:

1 La classe 3° della scuola secondaria di 1° grado dell’istituto comprensivo Littardi Imperia presenta:

2 Beata Ranixe L’educazione dei ragazzi nell’Ottocento a Porto Maurizio (e nel ponente ligure)

3 MARIA LEONARDA RANIXE 23.6.1796-24.5.1875 ISTITUTRICE NEL 1824 DELLE PRIME SCUOLE POPOLARI FEMMINILI DI PORTO MAURIZIO EDUCATRICE IMPAREGGIABILE DELLA GIOVENTÙ ALLA CUI PROMOZIONE UMANA CIVILE E RELIGIOSA DEDICÒ EROICAMENTE TUTTA LA SUA VITA

4 Francesca Ranixe nacque a Porto Maurizio il 23 giugno 1796. Terzogenita di nove figli,ricevette la sua prima educazione dai genitori, padre calzolaio e mamma sarta che l'affidarono poi a persone dotte ed esperte. A quattordici anni cominciò anche ad apprendere una professione e non poteva essere che quella di famiglia, la sarta. Il credo religioso in casa era forte e Francesca, nel corso della sua vita, si iscrisse a 5 confraternite.

5 Aderì per tutta la vita a quella del Monte Calvario. Con la confraternita di S. Caterina iniziò l’apostolato che avrebbe caratterizzato tutti gli anni a venire: dedicarsi interamente e definitivamente all'educazione delle figlie del popolo. I Barnabiti le diedero alcuni locali per aprire la prima scuola femminile a Porto Maurizio.

6 La messa all'asta del Monastero delle Clarisse, dove vivevano solo 5 monache, le diede la possibilità di salvarlo. Vi aprì una scuola appagando al contempo il desiderio di abbracciare la vita religiosa. Era il 1828 quando vestì l'abito religioso, prendendo il nome del grande santo, la cui casa era lì vicino. Suor Maria Leonarda divenne una monaca insegnante..

7 Nel monastero fu poi raggiunta dalla sorella che diventò Suor Maria Crocifissa. Per alcuni anni Maria Leonarda fu superiora, ma via via, il dissidio interno con le “Contemplative” si fece aspro, tanto che si arrivò a separare le due comunità e si trasferì la scuola nell'ex convento dell'Annunziata, dando vita ad un istituto solo dedito all'insegnamento: nacque così una nuova congregazione:le Clarisse della SS.Annunziata.

8 Nell'autunno del1852 le allieve erano già 300: occorreva tanto denaro per mandare avanti la scuola, anche per i lavori di ristrutturazione, ma puntuale era la mano della Provvidenza. Dopo qualche tempo altre dure prove l'attendevano. Fu destituita da superiora, causa le critiche di alcune professe, ma Maria Leonarda mantenne la sua serenità. Fu eletta superiora sua sorella ed insieme proseguirono nel loro impegno che si distinse ancora per amabilità, saggezza e buona amministrazione..

9 Nel 1869, Nizza fu annessa alla Francia e Porto Maurizio divenne capoluogo di provincia: il grande complesso dell'Annunziata era destinato a diventare una caserma. L'ordine perentorio arrivò e il 4 agosto del 1864 si dovette traslocare. Avrebbe potuto ritornare nel monastero sul promontorio, ma Leonarda preferì ricominciare a Diano Castello

10 L' l'accoglienza fu festosa e alle suore furono affidate sia le scuole, sia l'ospedale. Maria Leonarda volle dare una sede stabile alla congregazione e, sebbene anziana, inizio' la costruzione dell'attuale Casa Madre. Si spense serenamente il 24 maggio 1875. La sua tomba, insieme a quella di alcune compagne, è nella chiesa della Casa Madre a Diano Castello. In un piccolo museo sono conservati i suoi ricordi. Dal 1989, con il riconoscimento delle virtù eroiche, Madre Leonarda è venerabile

11 PREGHIERA Padre Santo, sorgente della vita e dell’amore, ti benediciamo per la Venerabile Suor Maria Leonarda Ranixe, fedele sposa di Gesù, tuo Figlio, umile ancella dello Spirito, che la rese madre e maestra di tante giovani. Glorificala, Signore, concedendoci, per sua intercessione, la grazia che ti chiediamo con fede. Amen.


Scaricare ppt "La classe 3° della scuola secondaria di 1° grado dell’istituto comprensivo Littardi Imperia presenta:"

Presentazioni simili


Annunci Google