La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali."— Transcript della presentazione:

1 La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali

2 2 5° incontro Vestire gli ignudi Opere di Misericordia Corporale_3

3 3 perché questo nostro riflettere

4 4 riflettiamo sulle opere di misericordia corporale e spirituale. per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà per entrare sempre di più nel cuore del Vangelo, dove i poveri sono i privilegiati della misericordia divina.

5 5 spunti per riflettere

6 6 brano principale di riferimento – “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il premio preparato per voi fin dall’eternità. Perché… ero nudo e mi avete vestito”. – “Signore, quando mai ti abbiamo veduto… nudo e ti abbiamo vestito?”. – “In verità io vi dico: Ogni volta che avete fatto questo a uno di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,36.38.40).

7 7 Nudo uscii dal seno di mia madre e nudo vi ritornerò (Giobbe 1, 21)

8 8 nascoNUDOmuoioNUDO mi vesto da solo mi vestono altri in tutto l’arco della vita

9 9 L’atto di vestire la nudità dell’inizio e della fine della vita pone l’intera esistenza umana sotto il segno della cura che un altro (a partire dalla madre) ha e manifesta per noi

10 10 L’atto di vestire chi è nudo L’atto di vestire chi è nudo implica un prendersi cura del suo corpo, un’intimità dunque, un toccare e misurare il corpo per poterlo adeguatamente vestire. Ma implica anche un prendersi cura della sua anima, in quanto il vestito protegge l’interiorità e sottolinea che l’uomo è un’interiorità che necessita di custodia e protezione.

11 11 La persona nuda è sia quella che non ha vestiti per il corpo, ma anche quella che non ha più dignità o non conta nulla. Solo noi umani usiamo i vestiti: è un elemento che ci distingue senza dubbio dagli animali e che spesso ci classifica socialmente. Vestire gli ignudi, quindi, significa anche dare ad ognuno (bambini appena nati, anziani, emarginati) la dignità di uomo e di Figlio di Dio.

12 12 altri brani biblici che ci aiutano a meditare

13 13 essere nudi Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e conobbero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture (Gen 3, 7)

14 14 sono nudo sei nudo Il Signore Dio chiamò l'uomo e gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?» (Gen 3,10-12)

15 15 li vestì Il Signore Dio fece all'uomo e a sua moglie tuniche di pelli e li vestì. (Gen 3, 21)

16 16 una cosa è “coprirsi” altra cosa è essere vestito

17 17 le sue vesti divennero splendenti, bianchissime Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. (Mc 9, 1-3)

18 18

19 19 in questo “assaggio di resurrezione” ci viene preannunciato che non solo la nostra natura verrà trasfigurata ma anche la nostra cultura

20 20 due esempi illustri

21 21 san Martino di Tours

22 22 san Francesco d’Assisi

23 23 A.M.D.G


Scaricare ppt "La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali."

Presentazioni simili


Annunci Google