La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SOCIETA’ PARTECIPATE CIPAG

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SOCIETA’ PARTECIPATE CIPAG"— Transcript della presentazione:

1 SOCIETA’ PARTECIPATE CIPAG
Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale

2 PARTECIPAZIONI CIPAG Le partecipazioni societarie della Cassa si estendono in vari settori dal settore mobiliare alle infrastrutture, trasporto e comunicazione, dall’edilizio immobiliare al sostenimento delle iniziative orientate alla realizzazione di immobili di edilizia residenziale e sociale, ai servizi integrati al patrimonio immobiliare. La Cassa ha avuto un ruolo importante anche nella loro costituzione e nel loro sviluppo. Lo schema sottostante illustra l’attuale articolazione societaria della CIPAG

3 PARTECIPAZIONI CIPAG La tabella riporta il dettaglio delle partecipazioni

4 GROMA SRL E’ una società di diritto Italiano, nata su iniziativa della Cassa Italiana Geometri che ne detiene interamente il capitale. La società svolge attività di gestione strategica dei patrimoni immobiliari. Si occupa di progettazione e coordinamento dell'esecuzione di lavori ed interventi di recupero edilizio ed ambientale. Eroga servizi integrati e specialistici legati al settore immobiliare. La società con un capitale sociale di euro ,00 interamente versato, ha la sua sede operativa a Roma ed una filiale a Milano; Possiede l’80% del capitale sociale di INARCHECK.

5 INARCHECK SPA INARCHECK Inarcheck SpA è stata costituita il 25/2/2002.
Eroga servizi di ispezione, controllo e verifica di progetti e opere nel settore dell’architettura, dell’ingegneria civile e dell’ingegneria impiantistica ed è accreditata da ACCREDIA dal 2002 quale organismo di ispezione di tipo “A” ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 La partecipazione azionaria posseduta direttamente dalla CIPAG corrisponde al 5,15% del Capitale sociale. governance

6 F2I SGR SPA F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture SGR.
Costituita nel gennaio 2007, è società di gestione del risparmio che ha dato vita al più grande fondo chiuso italiano dedicato agli investimenti nel settore delle infrastrutture «Fondo Italiano per le Infrastrutture – F2i». Gli sponsor dell’iniziativa, in qualità di azionisti di F2i SGR e principali investitori dei Fondi, sono:

7 AZIONISTI F2I SGR

8 DETTAGLI INVESTIMENTI CIPAG IN FONDI F2I
F2i Sgr gestisce un primo fondo d’investimento in cui la Cipag ha sottoscritto quote per circa 90,33 milioni di euro (60 quote A, 30 quote B e 6 quote C). Il fondo ha raggiunto importanti successi sia in termini di raccolta che di investimenti, ad oggi è impegnato oltre il 90% dell’ammontare totale. Nel 2012, la società ha istituito il Secondo Fondo F2i che prosegue la strategia di investimento avviata dal Primo. La Cipag ha sottoscritto, nel secondo fondo, quote A e C per 30,07 milioni di euro.

9 INVESTIRE SGR SPA Investire Immobiliare Sgr
Nel 2014 la Polaris Real Estate SGR (partecipata dalla Cipag) è stata interessata da una operazione di integrazione societaria che si è conclusa a dicembre, con efficacia dal 1° gennaio 2015. Con tale operazione la società Investire Immobiliare SGR ha incorporato le due società di gestione del risparmio Polaris Real Estate SGR e Beni Stabili Gestioni SGR acquisendo anche i prodotti e le specializzazioni delle società incorporate. Dal 1 Giugno 2015 la denominazione sociale è stata modificata in InvestiRE SGR. La nuova società è focalizzata su tre linee di business, avviate nel tempo dalle tre società integrate, così da offrire al mercato degli investitori un'ampia e differenziata offerta di servizi specialistici di asset ed investment management dando così vita ad una realtà leader sul mercato delle SGR Immobiliari con un patrimonio in gestione di oltre 7 miliardi di Euro.

10 STRUTTURA SOCIETARIA DI INVESTIRE SGR
L’assetto proprietario della Società si sintetizza nella tabella di seguito riportata.

11 DETTAGLI INVESTIMENTI CIPAG NEI FONDI GESTITI DA INVESTIRE SGR
CIPAG ha sottoscritto il fondo denominato «Fondo Immobiliare di Lombardia - Comparto uno» dedicato al social housing.

12 DETTAGLI INVESTIMENTI CIPAG NEI FONDI GESTITI DA INVESTIRE SGR
Dal 2011 ha inoltre affidato una parte importante del patrimonio immobiliare apportando i propri immobili nel fondo denominato “Fondo Polaris Enti Previdenziali – FPEP» del quale la Cassa è unico quotista. i dati principali del Fondo Il portafoglio presenta un’ampia diversificazione di destinazioni d’uso

13 GRUPPO QUAESTIO Nel 2014 si è perfezionata l’operazione di riorganizzazione del gruppo QUAESTIO che aveva lo scopo di armonizzare la corporate governance delle società del gruppo, per adeguarla alle nuove linee guida delle autorità di regolamentazione. Di seguito l’attuale organigramma del gruppo.

14 QUAESTIO HOLDING SA – AZIONARIATO
L’azionariato di Quaestio Holding SA è così composto:

15 QUAESTIO INVESTMENT SA
Quaestio Investments S.A. Quaestio Investments S.A. è una società di investimento lussemburghese autorizzata dalla CSSF (Commission de Surveillance Financier) alla gestione di Fondi UCITS e AIF. Gestisce due Fondi d'investimento lussemburghesi multicomparto registrati nella lista dei fondi d'investimento UCITS IV autorizzata dalla CSSF: Quaestio Capital Fund Quivis Capital Fund La società gestisce anche il fondo d'investimento alternativo multi-comparto (Alternative Investment Fund: AIF), Quamvis S.C.A. SICAV-FIS, anch’esso istituito in Lussemburgo. Il ruolo di Investment Manager è delegato a diversi gestori terzi, tra cui Quaestio Capital Management SRG S.p.A., mentre è in capo a Quaestio Investments S.A. l'attività di Risk Management per i fondi da essa gestiti.

16 QUAESTIO CAPITAL MANAGEMENT SGR
Quaestio Capital Management SGR S.p.A. Quaestio Capital Management SGR S.p.A. con sede a Milano è una società di gestione autorizzata da Banca d'Italia e da Consob, dedicata alla gestione di patrimoni di Investitori Istituzionali. Quaestio Capital Management SGR S.p.A. ha istituito e gestisce anche due fondi di diritto italiano: FIA denominato «Atlante» (fondo investimento alternativo mobiliare chiuso riservato ad investitori professionali European Equity Fund. Fornisce, anche servizi di investimento di gestione individuale di portafogli.

17 Dettaglio investimenti CIPAG nel Quaestio Capital Fund
Nel 2015, la Cipag si è attivata per individuare una modalità organizzativa dei propri investimenti mobiliari liquidi che consenta una maggiore efficacia nel controllo dei rischi ed una maggiore efficienza gestionale Tale processo si è articolato in diverse fasi: la creazione di un Comparto Dedicato alla CIPAG gestito da Quaestio - conclusosi nel mese di giugno nel quale sono state conferite le quote degli OICR detenute da CIPAG nei comparti del Polaris Fund; la successiva trasformazione dei predetti OICR, in mandati individuali c.d. «Poll» Con il nuovo strumento la CIPAG è in grado di conoscere settimanalmente - attraverso un presidio informatico - la composizione del portafoglio e di assicurarsi, con la presenza di rappresentanti nel comitato d’investimento, un ruolo attivo e partecipe nelle scelte di gestione.

18 ARPINGE SPA ARPINGE SPA Nel 2013 le Casse previdenziali Tecniche, condividono l’obiettivo strategico di costituire un operatore finanziario specializzato che operi nell’investimento e nello sviluppo di progetti infrastrutturali e/o immobiliari - anche in tutto o in parte da realizzare (c.d. “greenfield”) con il contributo professionale di appartenenti alle varie casse di previdenza, hanno costituito una società di investimento nel settore infrastrutture e/o nel settore edilizio immobiliare, con partecipazione paritaria denominata “Arpinge Spa”. Nel 2014 il Consiglio di Amministrazione di Arpinge ha deliberato un aumento di capitale da euro 12 milioni a euro 100 milioni mediante emissione di n nuove azioni ordinarie da € 1,00 ciascuna, senza sovraprezzo, riservate in opzione agli azionisti, e la relativa modifica dello statuto. Al 31 dicembre 2015 l’azionariato di Arpinge risulta così composto: ARPINGE è strutturata come Holding di partecipazioni controlla direttamente AEER Arpinge Energy Efficienty Renewables Srl (100%) – subholding operativa tramite la quale la società opera nei settori dell’energia e dell’efficienza energetica – e indirettamente - tramite AEER - la Ecosaving Supermercati Srl (al 58%) e la DP Energia Srl (al 100%).


Scaricare ppt "SOCIETA’ PARTECIPATE CIPAG"

Presentazioni simili


Annunci Google