La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena."— Transcript della presentazione:

1 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena Martedì 17 Aprile 2007 SICUREZZA DOMESTICA

2 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Dimensione del problema (Dati della Provincia di Modena) Sicurezza stradale

3 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Cosa emerge da PASSI Uso Dispositivi di Sicurezza AREA VASTA (PC-MO) L’ uso segue la distribuzione: Città – Pianura – Montagna

4 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Cosa emerge da PASSI Uso Dispositivi di Sicurezza

5 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Guida sotto l’effetto di alcol (n=148) Caratteristiche Guida sotto l’effetto di alcol * (%) Totale 25 (IC95%:18,3-32,8) Età 18 - 34 27,1 35 - 49 31,3 50 - 69 17,3 Sesso uomini 37,2 donne 8,1 Istruzione bassa 20,0 alta 28,9 La differenza per sesso è statisticamente significativa (p=0,000) * coloro che hanno dichiarato di aver guidato entro un ora dall’aver bevuto 2 o più unità di bevanda alcolica Guida sotto l’effetto di Alcool Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,000) Cosa emerge da PASSI

6 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 1.Gli incidenti stradali sono sempre la prima causa di morte per persone al di sotto dei 40 anni 2.L’uso dei dispositivi di sicurezza è elevato per casco e cinture anteriori, ma troppo limitato per i sedili posteriori 3.La guida sotto l’effetto di alcool sta assumendo valori preoccupanti 4.La migliore prevenzione si ottiene nei luoghi di aggregazione giovanile (pub, discoteche) in associazione con l’opera di controllo delle forze dell’ordine Sicurezza stradale CONCLUSIONI

7 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 PERSONE INFORTUNATE (ultimi 12 mesi) Caratteristiche % persone che hanno riferito un infortunio domestico Totale 20,5 (IC95%:15,1-26,8) Età 18 - 34 21,3 35 - 49 21,7 50 - 69 18,6 Sesso M 13,0 F 28,0 Istruzione bassa 16,5 alta 24,6 Le differenze per sesso risultano statisticamente significative (p=0,02) Sicurezza domestica Dimensione del problema Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,000)

8 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Cosa emerge da PASSI Confronto Modena/Regione

9 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Tipi di interventi eseguiti Cosa emerge da PASSI

10 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 BASSA PERCEZIONE DI RISCHIO INFORTUNIO DOMESTICO (n=200) Caratteristiche % persone che hanno riferito bassa possibilità di subire un infortunio domestico * Totale 58,0 (IC95%: 50,8-64,9) Età, anni 18 - 34 60,7 35 - 49 56,5 50 - 69 57,1 Sesso uomini 72,3 donne 43,4 Istruzione bassa 62,5 alta 53,8 Infortunio Si 43,9 No 61,4 Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,000) * possibilità di subire un infortunio domestico assente o bassa Limitata Percezione del Rischio Cosa emerge da PASSI Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,000) Le differenze per sesso NON risultano significative dal punto di vista statistico

11 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Cosa emerge da PASSI Confronto Modena/Regione

12 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 INFORMAZIONI RICEVUTE (ULTIMI 12 MESI) (n=200) Caratteristiche % che dichiara di aver ricevuto informazioni su prevenzione infortuni Totale36 (IC95%:29,4-43,1) Età, anni 18 - 34 21,3 35 - 49 33,3 50 - 69 51,4 Sesso uomini 24,8 donne 47,5 Istruzione bassa 40,6 alta 31,7 Infortunio Si 41,5 No 34,8 Le differenze risultano significative dal punto di vista statistico per sesso (p=0,000) e classe di età (p<0,003) Informazioni Ricevute Cosa emerge da PASSI Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,000) Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,003)

13 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Cosa emerge da PASSI Confronto Modena/Regione

14 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Fonti delle Informazioni Cosa emerge da PASSI

15 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 1.Gli incidenti domestici sono un problema emergente, ma la consapevolezza nella popolazione rimane bassa 2.Una persona su cinque ha subito un incidente. Lo studio PASSI non contempla gruppi a maggior rischio (bambini e anziani) 3.La Regione e l’Azienda USL (DSP) stanno producendo uno sforzo per aumentare l’attenzione nella popolazione ed affinare le metodiche di prevenzione Sicurezza domestica CONCLUSIONI

16 I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena Martedì 17 Aprile 2007


Scaricare ppt "I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena."

Presentazioni simili


Annunci Google