Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGennaro Fortunato Modificato 8 anni fa
1
OTOEMISSIONI ACUSTICHE EVOCATE così detti ECHI COCLEARI
Mario Fabiani Alberto Mascelli, Ilenia Schettino, Rocco Roma Cattedra di Audiologia Università di Roma “La Sapienza”
2
EMISSIONI OTOACUSTICHE:
ECHI COCLEARI o EMISSIONI OTOACUSTICHE: suoni generati all’interno della coclea dalle proprietà contrattili delle Cellule Ciliate Esterne (CCE) e dalle caratteristiche meccano-strutturali della Membrana Basilare (MB)
4
Registrazione delle Otoemissioni
5
Organo del Corti
6
Cellule ciliate esterne
7
Danneggiamento delle Cellule Ciliate Esterne
8
OTOEMISSIONI ACUSTICHE EVOCATE
Otoemissioni Acustiche Evocate Ritardate o “Echi di Kemp” o “Echi Cocleari” o Transiently Evoked OtoAcoustic Emissions (TEOAE) Otoemissioni Acustiche Evocate prodotte da Fenomeni di Distorsione o Distortion Product OtoAcoustic Emissions (DPOAE)
9
TEOAE Ottenute per la prima volta nel 1978 da Kemp inviando una serie di clicks attraverso una sonda applicata nel CUE Presenti nel % dei soggetti normo-acusici di ogni età e di entrambi i sessi Tipo di stimolo: clicks o tone bursts per via aerea e per via ossea, con una frequenza compresa tra 0,5 – 4 kHz
10
TEOAE Presentano le seguenti caratteristiche:
a) Stabilità morfologica; b) Riproducibilità; c) Ampiezza compresa tra 1 e 2 mPa; d) Specificità in frequenza e) Identificazione di ipoacusia neuro- sensoriale (deficit di dB HL assenza di TEOAE)
13
TEOAE
14
Valutazione della risposta (L’analisi)
Riconoscimento visivo da uno o più operatori esperti della forma d’onda tipica Spettro frequenziale della risposta sovrastante il rumore su tre bande di frequenza (RIHAP) o su una banda stretta: kHz (Brass e Coll) Riproducibilità come funzione di correlazione tra due buffer di dati Valutazione del rapporto segnale/rumore
15
DPOAE Evocabili nel 98% dei soggetti normoacusici
Tipo di stimolo: 2 toni puri “primari” (F1< F2) Ampio campo dinamico Possono essere registrate per perdite uditive di media gravità (50-60 dB HL) Correlazione significativa tra soglia audiometrica tonale ed ampiezza delle DPOAE
16
DP1 = 2f1-f2 f1 f2
17
Frequenze dei toni primari e prodotti di distorsione
F1/F2 Fp 2F1-F2 918 1129 1.23 1000 707 1137 1657 1500 1037 1798 2211 2000 1385 3600 4440 4000 2760 5425 6650 6000 4200 7225 8875 8000 5575
18
Parametri di valutazione delle DPOAE
Ampiezza Frequenza dei Primari Intensità Rapporto F2 / F1
19
Funzioni Input-Output Soglia di Detezione
DPgramma : grafico che presenta l’ampiezza del prodotto 2F1-F2 a varie frequenze AMPIEZZA (dB SPL) FREQUENZA di F1 F2 Funzioni Input-Output Soglia di Detezione
20
CARATTERISTICHE DELLE OTOEMISSIONI IN ETA’ PEDIATRICA
Correlazione significativa tra le risposte ottenute tra le due orecchie di uno stesso neonato; Assenza di differenze significative tra le otoemissioni dei neonati di entrambi i sessi; La presenza delle otoemissioni acustiche aumenta con l’età (Simoncelli e Coll. 1992): 12a ora di vita = 33,6% 48a ora di vita = 85,1% 1 mese di vita = 97,2% Le TEOAE del neonato sono simili a quelle degli adulti ma con ampiezze maggiori e componenti a più alta frequenza (oltre 4KHz) (Stevens e Coll,1987; Johnsen e Coll, 1988)
21
TEOAE IN ETA’ PEDIATRICA
Obiettività Non invasività Capacità di discriminazione SCREENING di una normale funzione uditiva DIAGNOSI Breve tempo di esecuzione Basso costo
22
Esordio degli strumenti EOAE
Negli anni 80 l’evoluzione delle apparecchiature per potenziali evocati porta a sfruttare appieno le potenzialità dei primi PC a basso costo (elaborazione del segnale, triggering, grafica, analisi) Le apparecchiature EOAE nascono in questo momento di sviluppo con funzioni analoghe a quelle svolte dagli apparecchi PEU.
23
Fase Iniziale - Strumentazioni
Le prime strumentazioni furono realizzate alla fine degli anni 80 utilizzando apparecchi che sfruttavano le potenzialità di piattaforme digitali per mezzo di schede inserite negli slot ISA dei primi PC. (POEMS, 1980) ILO-88 della Otodynamics per gli IBM compatibili ed il Virtual 330 per il Macintosh. Le otoemissioni nascono come primo test diagnostico con controllo completo dello stimolo (compresa la quantificazione dell’energia sonora effettivamente inviata al timpano) e con validazione statistica della risposta (correlazione)
24
Fase iniziale - Prestazioni
Un solo tipo di risposta (TEOAE o DPOAE) Analisi del segnale limitata ma più evoluta rispetto a quella delle tracce PEU. Molti laboratori implementano apparecchi sperimentali, utilizzando i componenti comuni tra le due metodiche (PEU – EOAE)
25
ILO88
26
Virtual 330
27
EOAE – un nuovo test in cerca di applicazione clinica (fine anni ’80 – inizi anni ‘90)
Veloce Ripetibile Obiettivo Non invasivo Studia elettivamente le cellule ciliate esterne Studia la funzionalità del fascio olivo-cocleare Correlabile alla soglia audiometrica (?)
28
Seconda Generazione Strumentazioni EOAE
La Seconda generazione è caratterizzata da strumenti con possibilità registrare diversi tipi di risposta e di essere collegati a PC portatili (IL0-92 della Otodynamics e Capella 503 della MADSEN) Sviluppo di Windows Possibilità di archiviare i dati in database come Noah
29
Screening Procedura di selezione preliminare alla diagnosi
Risultati si esprimono in si/no Non è diagnostica di basso livello
30
Screening Audiologico Universale
La prima applicazione avviene nel 1992 nello stato del Rhode Island: 1850 neonati in un periodo di 6 mesi 6 con grave o profonda ipoac. ns. bilaterale 4 con grave o profonda ipoac. ns. monolaterale 1 con media ipoac. ns. monolaterale 37 con ipoacusia trasmissiva TEOAE sens. 100%; spec. 82%; 3,3-5,5 minuti ABR sens. 94%; spec. 89%; minuti
31
Screening audiologico II. Gli anni ‘70
1970 Il Joint Committee on Infant Hearing (JCIH) (membri delle Am. Acad. of Paediat, Am. Acad of Ophtalmol and Otolaryngol, Am. Speech and Hearing Ass e Am. Nurses’ Ass.) respinge gli screening comportamentali e propone registro con 5 fattori di rischio 1974 In seguito alla Conferenza di Nova Scotia raccomanda test comportamentali basati sul risveglio ottenuto con rumore a banda larga di 90 dB SPL. Si sviluppano le prime metodiche obiettive: Crib-O- Gram e ABR
32
Screening audiologico III. Gli anni ‘80
1982 JCIH porta da 5 a 7 i fattori di rischio; stabilisce che l’udito debba essere esaminato da un audiologo con tests comportamentali e neurofisiologici non più tardi dei 6 mesi. 1988 AAA (American Academy of Audiology) lancia la campagna di informazione “Diagnosi della sordità entro il 1° compleanno” da realizzarsi entro l’anno 2000. Si sviluppano le (EOAE) Otoemissioni Acustiche Evocate
33
Screening audiologico IV. Gli anni ‘90
1991 JCIH porta da 7 a 10 i fattori di rischio e raccomanda che lo screening venga preferibilmente effettuato prima della dimissione e non oltre il 3° mese. Test preferito: ABR 1993 NIDCD Consensus Conference: i fattori di rischio identificano solo il 50% dei neonati ipoacusici. Screening Universale entro 3 mesi: EOAE > ABR 1994 JCIH d’accordo con NIDCD + database nazionale e tracking; tests consigliati: AABR e EAOE 1998 European Consensus Statement on Neonatal Hearing Screening: Screening Universale EOAE > ABR
34
Terza Generazione Strumenti EAOE
E’ caratterizzata da: Ridotte dimensioni (detti palmari) Presenza di software interno per rendere automatica la valutazione ai fini dello screening neonatale. Connettibilità a PC e compatibilità con software di tracking
35
La prima apparecchiatura palmare impiegata in Italia
36
Strumentazioni con EOAE
37
Forma d’onda del segnale
TEAOE: Metodi convenzionali di detezione del segnale Forma d’onda del segnale Correlazione del doppio buffer Rapporto Segnale/Rumore (SNR)
38
Procedure automatizzate di valutazione delle EOAE nei palmari
Detezione del segnale con averaging o statistica binomiale Criteri di pass Livelli di confidenza ben definiti (99,9%) determinati statisticamente con la distribuzione binomiale di probabilità. Rapporto segnale rumore di 10, 6 o 5 dB Immunità dal rumore Definizione di una o più classi di artefatti
39
Distribuzioni binomiali
La probabilità di raggiungere un definito criterio diviene inferiore con l’aumento del numero dei campioni la probabilità dell’errore è ben definita criterio limite 2
40
Principi del test di significatività binomiale
1. Ipotesi: I valori positivi (+) e negativi (-) sono egualmente distribuiti (segnale non legato alla fase) 2. Contare gli eventi + e - ad ogni punto di campionamento 3. testare l’ipotesi di un certo livello di significatività (99.9%) 4. rigettare l’ipotesi se questo livello viene superato 5. dare un “pass” come risultato del test 4
41
Tracciato TEOAE in neonato sano con ECHO-SCREEN
42
Risultati del Munich-Study (Prof
Risultati del Munich-Study (Prof. Schorn) echo-screen , da 24 h a 91 gg di vita
43
Risultati del Munich-Study (Prof. Schorn)
echo-screen , da 24 h a 3 anni di vita
44
Risultati Università di Luebeck (1996) echo-screen, da 24 a 120 ore di vita
45
Risultati dell’Università di Roma (Fabiani e Coll
Risultati dell’Università di Roma (Fabiani e Coll., 1995) ECHO SCREEN, 2 - 4gg di vita ES+ ES-- SUM ABR+ 1 1 ABR- 3 47 50 4 47 51 SPECIFICITY = 94% SENSIBILITY = 100% 51 WBN neonates studied with ECHO SCREEN and ABR ABR executed between 50 and 90 days of life
46
Risultati del programma di screening (neonati) 1 Novembre 1993 -15 Luglio 1998
+ = Persi (46) ? Persi (0) Totale persi (46) ? FAIL (2) FAIL (84) FAIL (7) TEOAE (1755) Protesizzati (2) TEOAE (38) ABR Diag. (7) (Fabiani e Coll., 1999) Pass(5) Pass (31) Pass (1671) Usciti (1707)
47
ABR Automatizzato
48
Palmari - Trend di sviluppo (screening combinato EOAE – AABR)
I piccoli Screener palmari incominciano a contenere programmi automatizzati anche per l’esecuzione dell’ABR, cercando così di coprire tutte le esigenze degli attuali orientamenti dello screening neonatale. AudioScreener (Everest Biomedical Devices) Scout-Sport (Biologic) AccuScreen (Fischer-Zoth)
49
ACCUSCREEN (TEOAE,DPOAE,ABR)
50
Attuale produzione di apparecchiature automatizzate per lo screening neonatale.
Prima di acquistare considerare le seguenti caratteristiche: Stimolazione, Detezione del segnale Criteri di pass Frequenza dello stimolo Immunità dal rumore Probe Memoria Batteria Peso( g) Dimensioni Modalità di stampa Collegamento al computer Compatibilità ai data base di tracking
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.