La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II."— Transcript della presentazione:

1 Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II

2 2 Agenda Relazione tra investimenti e finanziamenti 1 1 Il fabbisogno di finanziamento 2 2 3 3 Esercizio (Fabbisogno di finanziamento) 2

3 1.1 Il circuito dei finanziamenti attinti (K proprio e K prestito) Restituzione K proprio Restituzione K di prestito Finanziamenti (K proprio e prestito) E U + denaro + crediti funzionamento - debiti funzionamento - denaro + debiti funzionamento - crediti funzionamento Raccolta K proprio Raccolta K di prestito 3

4 Conc. prestiti a terzi Acquisto FP Vendita prodotti Restituzione da terzi Denaro e valori assimilati Investimenti (produzione e finanziamenti concessi) E U + denaro + crediti funzionamento - debiti funzionamento - denaro + debiti funzionamento - crediti funzionamento 1.2 Il circuito degli investimenti (produzione e finanz.ti concessi) 4

5 1.3 Lo schema delle relazioni tra i circuiti CIRCUITI DEI FINANZIAMENTI ATTINTI Capitale di proprietà o di prestito 5 Alimenta CIRCUITI DEGLI INVESTIMENTI Circuito della produzione + Circuito dei finanziamenti concessi Riconsegna i mezzi monetari Rimborsi dei prestiti attinti Nuovi investimenti

6 1.4 Relazioni tra il circuito dei finanziamenti e degli investimenti Il circuito dei finanziamenti alimenta il circuito degli investimenti che assorbe mezzi monetari per l’acquisizione dei fattori produttivi e per prestiti concessi a terzi. Il circuito degli investimenti riconsegna mezzi monetari alla disponibilità dell’impresa (entrate per vendita di prodotti e per restituzione di prestiti concessi a terzi). Tali mezzi sono utilizzabili per rinnovare gli investimenti. Questo succede quando il flusso dei recuperi si mantiene non inferiore rispetto a quello degli investimenti. 6

7 7 Agenda Relazione tra investimenti e finanziamenti 1 1 Il fabbisogno di finanziamento 2 2 3 3 Esercizio (Fabbisogno di finanziamento) 7

8 2.1 Il fabbisogno di finanziamento Il fabbisogno finanziario è costituito dall’entità dei mezzi monetari necessari per alimentare gli investimenti programmati in aggiunta ai mezzi che si rendono disponibili attraverso il flusso dei recuperi Il mancato riafflusso in forma monetaria di parte dei mezzi investiti determina l’aumento del fabbisogno finanziario e, quindi, dei mezzi che dovranno essere attinti per la copertura dello stesso. 8

9 2.2 Fabbisogno complessivo e residuale Fabbisogno complessivo = importo totale investimenti programmati (acquisto fattori produttivi e concessione finanziamenti) in un periodo di tempo Fabbisogno residuale = importo totale investimenti programmati in un periodo di tempo al netto dei mezzi monetari ottenuti con la chiusura del circuito degli investimenti (conseguimento ricavi o incasso crediti di finanziamento) 9

10 2.3 Il fabbisogno residuale FFR se Entità degli investimenti programmati (acquisto FP e concessione di crediti di finanziamento) Velocità di circolazione degli investimenti Crediti di funzionamento concessi ai clienti La concessione di una dilazione nel regolamento di un’operazione di vendita sposta nel tempo la disponibilità di mezzi monetari. Le risorse monetarie provenienti dalla chiusura degli investimenti si riducono e il FFR aumenta. L’ottenimento di dilazioni di pagamento, invece, non riduce il fabbisogno di finanziamento, ma attiene alla sua copertura 10

11 2.4 La velocità di circolazione degli investimenti  La velocità di circolazione degli investimenti è data dal tempo necessario ai mezzi monetari ceduti nell’acquisizione dei FP (investimenti) per ritornare in forma monetaria attraverso i ricavi di vendita dei prodotti ottenuti con il concorso degli stessi fattori Con riferimento ad un dato periodo, la velocità di circolazione degli investimenti in FP o nell’intera combinazione produttiva è data dal numero di volte in cui i mezzi monetari investiti ritornano liquidi attraverso i ricavi Velocità di circolazione dipende da: -caratteristiche dei processi produttivi (vendita all’ingrosso /costruzione immobile) -caratteristiche dei fattori produttivi (FFS/FFR) 11

12 12 Agenda Relazione tra investimenti e finanziamenti 1 1 Il fabbisogno di finanziamento 2 2 3 3 Esercizio (Fabbisogno di finanziamento) 12

13 3.1 Fabbisogno complessivo e residuale: IMPRESA ALFA Si avvia un’attività di commercializzazione di lettori DVD. A tale scopo si acquistano locali commerciali al prezzo di 3.000.000 di euro (vita prevista 5 anni). All’inizio di ogni bimestre, inoltre, vengono acquistati lettori DVD ad un prezzo di 200.000 euro. Al termine di ogni bimestre vengono venduti i lettori DVD acquistati nei due mesi precedenti ad un prezzo complessivo di 1.000.000 euro. Si determini il FFC e il FFR 13 FattoriInvestimenti annuiN. attiFabbisogno (Fabb compl)di scambioResiduale Merce1.200.0006200.000 Strutture3.000.0001 4.200.000 FFC 3.200.000 FFR

14 3.2 Fabbisogno complessivo e residuale: IMPRESA BETA Si avvia un’attività di costruzione di immobili. A tale scopo si acquistano terreni e macchinari per un valore rispettivamente di 2.500.000 e 500.000 euro (vita macchinari prevista 5 anni). All’inizio di ogni bimestre, inoltre, vengono acquistati materiali per 200.000 euro. La palazzina oggetto di costruzione sarà pronta per la vendita al termine dell’esercizio per un prezzo complessivo di 6.000.000 di euro. Si determini il FFC e il FFR 14 FattoriInvestimenti annuiN. attiFabbisogno (Fabb compl)di scambioResiduale Materiali Terreni 1.200.000 2.500.000 1111 1.200.000 2.500.000 Macchinari500.0001 4.200.000 FFC 4.200.000 FFR


Scaricare ppt "Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II."

Presentazioni simili


Annunci Google