Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoSerena Cosentino Modificato 8 anni fa
1
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE
2
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -2 CONCENTRAZIONE GEOGRAFICA IDENTITÀ COMUNE RELAZIONI DI FIDUCIA CAPITALE SOCIALE
3
ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN DISTRETTO territorio spazialmente delimitato (ad eccezione dei meta-distretti) comunità di persone con un elevato senso di appartenenza e valori comuni significativa presenza e alto tasso di nascita delle PMI, tendenzialmente specializzate per fasi e legate tra loro da vincoli solidi (rete); estesa divisione del lavoro che genera interdipendenze produttive progressiva accumulazione e diffusione di conoscenze e competenze sul territorio
4
Il quadro istituzionale nel quale si inserisce un distretto è caratterizzato da: Un elevato associazionismo di categoria Un sindacato autorevole e allo stesso tempo moderato Un sistema bancario disponibile a finanziare le micro-imprese Enti locali efficienti nel tutelare gli interessi collettivi (capitalismo regolato)
5
Le 3 dimensioni del distretto 1.Culturale e sociale: i caratteri distintivi della comunità locale nella quale i destini di imprese, individui e istituzioni sono strettamente collegati; 2.Dimensione relazionale e organizzativa: la specializzazione di ruoli e l’organizzazione a rete delle imprese lungo la filiera produttiva e la value chain; 3.Dimensione competitiva e cognitiva: i meccanismi di creazione e diffusione delle conoscenze che non risiedono esclusivamente nelle imprese, ma si arricchiscono dell’apporto di istituzioni, università, fornitori e clienti.
6
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -3 NATURA SISTEMICA DEL MODELLO DISTRETTUALE ALL’INTERNO DEL QUALE CONVIVONO E SI INTEGRANO CON SUCCESSO UNA SERIE DI ELEMENTI DI DIFFERENTE NATURA IMPRESE TERRITORIO GEOGRAFICO ISTITUZIONI COMUNITÀ DI PERSONE
7
I VANTAGGI DEL DISTRETTO -1 economie di specializzazione sviluppo e diffusione di innovazioni diffusione delle conoscenze outsourcing e flessibilità minori costi di transazione (sviluppo di meccanismi formali e informali che sanzionano il free-riding)
8
ECONOMIA DISTRETTUALE DALLA PRODUTTIVITA’ DEGLI IMPIANTI ALLA PRODUTTIVITA’ DELLE RELAZIONI
9
I VANTAGGI DEL DISTRETTO -2 MADE IN ITALY PICCOLO E’ BELLO INDUSTRIALIZZAZIONE FLESSIBILE NON FORDISTA Piore e Sabel 1984
10
TIPOLOGIE DI DISTRETTI TRADIZIONALE POST DISTRETTO METADISTRETTO
11
DISTRETTO TRADIZIONALE Forte radicamento nella comunità locale Monosettore “Saper fare”, capacità artigianali Cooperazione tra Pmi Reti corte CRISI PROFONDA RISTRUTTURAZIONE: plurisettorialità, imprese leader
12
POST DISTRETTO Sviluppo trainato da imprese leader Plurisettoriale Poche aziende medio-grandi che guidano lo sviluppo Maggior rilievo di reti lunghe Presenza di comunità professionali
13
METADISTRETTO Network high-tech localizzato Comunità professionali innovative Minor radicamento nella comunità Esigenza di raccordo con Università e Centri di ricerca
14
HI-TECH CLUSTER: METADISTRETTO Università: ricerca ed alta formazione Pubblico: committenza, finanziamento Azienda:capitali privati
15
LE NUOVE SFIDE La globalizzazione dell’economia e la comparsa di nuovi “players” globali quali l’India e la Cina La rottura tecnologica, provocata dalle ICT La smaterializzazione della produzione fa sì che la competizione non si giochi più e solo sulla componente manifatturiera del prodotto, ma investa in maniera crescente gli aspetti intangibili
16
DECLINO DEI DISTRETTI CULTORI DELLA GLOBALIZZAZIONE : Il distretto si perde nelle reti globali
17
EVOLUZIONE DEI DISTRETTI I distretti continuano a rivestire un ruolo da protagonisti nell’economia globale in quanto rappresentano un reticolo assai denso di legami di natura fiduciaria e professionale
18
Verso un nuovo capitale sociale Il collante della nuova modernità non è il capitale sociale spontaneo embedded nella cultura e nelle tradizioni di specifici territori, ma una risorsa connettiva fluida, reticolare aperta ai non luoghi e alla prossimità virtuale
19
EVOLUZIONE DEI DISTRETTI Da forme tradizionali … … a forme evolute in cui contano di più le risorse, i beni e le infrastrutture immateriali rispetto a quelle materiali
20
DISTRETTI “EVOLUTI” INNOVAZIONE CONTINUA RISORSE UMANE DI QUALITA’ TIC INTEGRATE NEI PRODOTTI E SERVIZI
21
EVOLUZIONE DEI DISTRETTI riqualificazione dell’offerta - qualità piattaforme tecnologiche condivise investimenti in nuovi beni pubblici o FORMAZIONE o RICERCA E SVILUPPO o INNOVAZIONE
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.