La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)"— Transcript della presentazione:

1 DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)

2 DALL’ANALISI SISTEMICA ALL’ANALISI DI RETE  Ogni organizzazione intrattiene una pluralità di relazioni  «fare rete», «mettersi in rete»: la metafora della rete viene continuamente utilizzata  La «rete», il contesto di relazioni per spiegare il comportamento di un attore individuale o collettivo  Infatti… il funzionamento del «sistema» dipende anche dai rapporti del sistema con l’ambiente circostante, la «black box» è connessa all’ambiente circostante attraverso gli input e gli output  il «reticolo organizzativo»: interazioni tra più organizzazioni  E l’impresa divisionale?

3 QUALI SONO I PRESUPPOSTI PER LA CREAZIONE DI UNA RETE? Obiettivi? Tipo di scambio?

4 LA GRANDE IMPRESA È UNA RETE?  …può trasformarsi in impresa-rete  Processi di deverticalizzazione  Differenza tra rete di organizzazioni e organizzazione-rete rete di organizzazioni: ogni organizzazione conserva la propria autonomia, nodi fitti e meno fitti organizzazione rete: processi di compattazione, spazio consolidato e distinto, nodi più e meno fitti

5 TIPI DI RETI  Agenzia strategica > l’unità organizzativa che di volta in volta controlla le risorse strategiche per la rete  L’agenzia strategica non ha una relazione di tipo gerarchico con le altre unità, ha una caratteristica di snodo  Che tipo di rete è? È una rete governata!  Un esempio di rete governata: i progetti europei (il capofila, i membri  Le reti organizzative oggi sono generalizzate e diffuse  Si pone un problema di «management delle reti»

6 Catene migratorie: reti tra persone, con il nuovo paese e con il paese di origine

7 I DISTRETTI INDUSTRIALI: RETI TRA LE IMPRESE I distretti del settore tessile sono un esempio di reti tra le imprese Eterogeneità delle reti: la rete di cui l’impresa è un nodo è composta di sole imprese? Eterogeneità delle reti: la rete di cui l’impresa è un nodo con quali attori opera?

8 DENTRO LE RETI  Reti omogenee e reti eterogenee  Le relazioni oggetto dell’analisi che stiamo compiendo sono transazioni > comportano lo scambio di una risorsa (merci, denaro, informazioni, consenso politico)  «legami deboli» e «buchi strutturali»  «beni pubblici»  «beni privati»  «beni di club»  comportamenti all’interno delle reti: fiducia e opportunismo


Scaricare ppt "DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)"

Presentazioni simili


Annunci Google