La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Vieni con noi ? Io vado a piedi e tu? SCUOLA PRIMARIA “ALDO MORO” CASAGLIO a.s. 2011/2012.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Vieni con noi ? Io vado a piedi e tu? SCUOLA PRIMARIA “ALDO MORO” CASAGLIO a.s. 2011/2012."— Transcript della presentazione:

1 Vieni con noi ? Io vado a piedi e tu? SCUOLA PRIMARIA “ALDO MORO” CASAGLIO a.s. 2011/2012

2 Che cos’è il PEDIBUS? Pedibus è un modo nuovo di recarsi a scuola; è un autobus con i piedi; è una lunga fila di bambini che raggiungono ordinatamente la scuola accompagnati da adulti.

3 PER IL PLESSO DI CASAGLIO COS’E’ IL PEDIBUS? E’ UN PROGETTO INSERITO NEL POF FORTE VALENZA EDUCATIVA Non un servizio Va costruito e mantenuto grazie alla collaborazione e alla disponibilità quotidiana di genitori volontari. MOTTO: “Senza mamma e papà il Pedibus non va!!!”

4 I benefici del pedibus: motivazioni Imparare a muoversi in autonomia nel proprio territorioImparare a muoversi in autonomia nel proprio territorio Fare regolare esercizio fisicoFare regolare esercizio fisico Scoprire il piacere di camminare insieme agli altriScoprire il piacere di camminare insieme agli altri Evitare di inquinareEvitare di inquinare Alleggerire il traffico intorno alla scuolaAlleggerire il traffico intorno alla scuola Guardarsi intorno e conoscere meglio il proprio paeseGuardarsi intorno e conoscere meglio il proprio paese Pensare alla strada come luogo di incontro e non di scontroPensare alla strada come luogo di incontro e non di scontro

5 Obiettivi educativi Promozione del benessere psicofisico Educazione stradale Educazione ambientale Educazione alla salute Educazione alla cittadinanza Educazione alla convivenza civile

6 Gli aspetti organizzativi del pedibus: le persone coinvolte 2. Il comitato pedibus 3. Genitori/accompagnatori 1.La scuola: docenti e alunni

7 1.LA SCUOLA: docenti e alunni IMPIANTO ORGANIZZATIVO DI PLESSO: documento che norma la vita del plesso e indica le scelte organizzative condivise per il buon funzionamento del pedibus (pag. 11 sito scuola) COSA DEVONO FARE GLI ALUNNI COSA DEVONO FARE I DOCENTI

8 COSA FANNO I DOCENTI I docenti si sono adoperati per applicare e rispettare le indicazioni organizzative condivise e collaborare con gli accompagnatori nella risoluzione di eventuali problemi anche comportamentali prevedendo, se necessario, l’attivazione di interventi mirati. I docenti propongono a tutti i bambini, anche quelli non coinvolti direttamente nel pedibus, una serie di attività calibrate alle diverse fasce d’età: in geografia in relazione al territorio; in matematica l’analisi dei percorsi, l’indagine statistica…; in musica la canzone del Pedibus, in storia i cambiamenti del territorio

9 COSA FANNO GLI ALUNNI Gli alunni leggono e sottoscrivono il regolamento per loro elaborato rispettandone le regole indicate. Il monitoraggio dei comportamenti adottati dagli alunni avviene tramite osservazione da parte degli accompagnatori.

10 2. IL COMITATO PEDIBUS Docente: Morosoli Stefania Ata: Emanuela Bonera Responsabili di linea: Linea 1 Zani Laura Linea 2 Biena Emanuela Linea 3 Ferro Chiara Linea 4 Mucci Lidia Linea 5 Rossini Marzia Linea 6 Zilioli Roberta FUNZIONE: Comitato Pedibus si riunisce: ogni due mesi per analizzare la situazione contingente;coglierne le criticità (diversi aspetti: alunni, docenti, accompagnatori, Comune); individuare le possibili azioni di miglioramento; progettare e organizzare attività inerenti al progetto. ogni volta all’occorrenza per attivare interventi immediati. Ogni incontro viene verbalizzato; copia del verbale è inviata tramite e-mail a ciascun responsabile di linea e messa a disposizione di tutti i docenti del plesso.

11 3. GENITORI/ACCOMPAGNATORI Dando anche una minima disponibilità ad un solo accompagnamento affinchè il nostro bel progetto possa conseguire gli obiettivi educativi che ci siamo proposti.

12 Regolamenti Genitori:

13 Accompagnatori

14 LA VERIFICA/VALUTAZIONE 1. La verifica avviene attraverso la somministrazione di questionari:(mese febbraio) uno rivolto agli alunni uno rivolto ai genitori degli alunni iscritti uno rivolto agli accompagnatori I dati, desunti dai diversi questionari, vengono tabulati e poi interpretati anche con la collaborazione dei responsabili di linea. A questo punto si possono mettere in atto, se necessari, degli interventi di miglioramento del progetto stesso.

15 LA PAROLA AGLI ALUNNI

16

17 LA PAROLA AI GENITORI

18

19 LA PAROLA AGLI ACCOMPAGNATORI

20

21

22 IL PEDIBUS IN NUMERI 6 linee 130 alunni partecipanti 70 accompagnatori BUON PEDIBUS A TUTTI!


Scaricare ppt "Vieni con noi ? Io vado a piedi e tu? SCUOLA PRIMARIA “ALDO MORO” CASAGLIO a.s. 2011/2012."

Presentazioni simili


Annunci Google